Castagnole di Carnevale

Le castagnole sono un tipico dolce marchigiano (ed ora anche nel nord della Germania) che si prepara durante il Carnevale. In alcune regioni sono dette “tortelli di Carnevale”. Abbiamo trovato questa informazione nell’agenda ricettario di mia nonna che, nonostante tutto, le chiamava castagnole! Come ogni ricetta tradizionale che si rispetti, ogni famiglia ha la sua versione arricchita dall’ingrediente segretissimo …

Nella vostra regione, come preparate le castagnole di Carnevale? Le chiamate anche voi così?

Castagnole di Carnevale

Preparazione: 15 min. Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto – Cottura: 30 min. Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto – Impegno: Facile Ogni cappello da chef rappresenta un livello di difficoltà

Ingredienti per 40 castagnole

  • 60 g burro temperatura ambiente
  • 300 g farina 0 (in GermaniaWeizenmehel 550)
  • 3 uova
  • 12 g  lievito per dolci
  • 1 cucchiaino mistrà (in Germania Ouzu. Deutsche Ouzo? ah ah ah)
  • 60 g zucchero
  • 1 pizzico di sale
  • buccia del limone grattugiata

Per friggere:

  • 1 l olio di arachidi per friggere

Come preparare le castagnole

Munitevi di una ciotola, una spianatoia, una pentola larga e capiente per friggere, una schiumarola ed eventualmente un termometro da cucina.

  • Sbattete le uova e lo zucchero in una ciotola.
  • Aggiungete tutti gli altri ingredienti, uno alla volta fino a quando non saranno completamente amalgamati.
  • Trasferite l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata.
  • Impastate fino ad ottenere un composto morbido ma non molle, liscio e compatto. Se l’impasto dovesse essere molle, aggiungere un pò di farina.
  • Lasciate riposare l’impasto per 10 minuti coperto con uno strofinaccio.

Trascorsi i 10 minuti …

  • Suddividete l’impasto in cordoncini dallo spessore di un paio di centimetri.
  • Tagliate a bocconcini grandi quanto delle noci.
  • Formate delle palline con l’aiuto dei palmi delle mani. Incidete con un coltellino affilato una croce all’estremità di ogni pallina.
  • Friggete in abbondante olio caldo a 170-180°C . Io mi aiuto con un termometro da cucina ed avere così sempre la temperatura sotto controllo. Immergete nell’olio poche palline alla volta, in modo da non far scendere repentinamente la temperatura dell’olio.
  • Le castagnole galleggeranno fin da subito. Per ottenere una cottura omogenea bisogna rigirarle di continuo.
  • Scolate le castagnole quando avranno assunto un colorito dorato.
  • Adagiate le castagnole su carta assorbente, muovendole un pochino, per farle asciugare su tutta la superficie.
  • Una volta che si saranno intiepidente cospargete le castagnole di zucchero.

Alcune varianti prevedono di cospargere le castagnole con il miele. O magari usare l’alchermes per dare un bel colorito rosso. A voi la scelta su come decorare le vostre castagnole :-) !!!

Valore nutrizionale per 100 g

Calorie (Kcal) 374 – Grassi (g) 17  – Carboidrati (g) 53 – Proteine (g) 5

2018-11-05T12:20:57+01:00

Scritto da:

Eccomi qui: dal 1981 Atleta, Perito Agrario, Moglie, Madre, Cuoca per passione, Food blogger ...

7 Commenti

  1. Miriam 26/02/2017 al 10:08 - Rispondi

    Una ricetta di limoncini e arancini ce l’avete? Io li adoro! Intanto mi faccio due castagnole…und Mahlzeit!

    • Marco 26/02/2017 al 12:17 - Rispondi

      Ciao Milly, bella idea. La mettiamo nella lista per il prossimo anno! Intanto ce li mangiamo noi … Buona Cucina e Buon week-end, M&M

  2. Erika 26/02/2017 al 22:00 - Rispondi

    Le castagnole sono spettacolari (soprattutto se fatte da te Monia!!) Le consignio in particolare la sera con un bicchierino di Vin Santo (che potrebbe essere rimasto da Natale)

    • Monia 27/02/2017 al 07:18 - Rispondi

      Ciao Erika, sono felice che le castagnole ti siano piaciute . La prossima volta le proverò con il Vin Santo poi ti farò sapere. Buona Cucina Monia

  3. Erika 26/02/2017 al 22:03 - Rispondi

    Suggerimento per le ricette. Prima di imbarcarmi nel tentativo mi servirebbe sapere esattamente quanto tempo richiede la ricetta. Nel campo: Tempo di preparazione potresti specificare in minuti?

    • Monia 27/02/2017 al 07:15 - Rispondi

      Ciao Erika, grazie del commento 😊! Il tempo di preparazione è di 15 minuti. Ciao e buona cucina!!! Monia

  4. Erika 06/02/2018 al 21:09 - Rispondi

    Le castagnole sono spettacolari … soprattutto se fatte da te! Ce le facciamo fuori domenica alla festa di carnevale italo-teutonica???

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in cima