L’idea del cheeseburger è nata mentre ero in dolce attesa della mia prima bimba. Un giorno avevo voglia di mangiare un cheeseburger ma il medico mi aveva assolutamente sconsigliato di mangiare nei Fast Food! Cosi ho detto a mio marito: “li cuciniamo in casa?”. Siamo andati a fare spesa e ci siamo messi all’opera. Questa è la nostra ricetta ed ogni tanto la sfoderiamo. A proposito, mia figlia ne va matta!!!
Voi avete mai provato a farli in casa?
Preparazione: 30 min.
– Cottura: 15 min.
– Impegno: Medio
Ingredienti per 4 persone
Hamburger
- 300 g spalla di manzo macinata
- 3 cucchiai di pangrattato
- 2 cucchiaini di senape
- ½ cipolla
- 1 cucchiano di prezzemolo tritato
- sale e pepe
Farcitura del cheeseburger
- 4 panini di sesamo
- 8 fette di cetriolo fresco
- 8 fettine di pomodoro
- 4 foglie di insalata iceberg
- 8 fette cheddar
- ketchup e senape
- 1 cipolla
- 1 pugni di sale grosso
Come preparare il cheeseburger
Munitevi di una bistecchiera o una pentola antiaderente, una ciotola, una cocottina, un contenitore con coperchio, un foglio di carta forno e una griglia.
- Sminuzzate al coltello o con l’aiuto di un elettrodomestico la cipolla.
- Mettete in una ciotola la carne macinata facendo attenzione che sia a temperatura ambiente. Aggiungete la cipolla, il prezzemolo, il pangrattato e la senape. Macinate il sale e il pepe a piacere (il classico “quanto basta”, per quanto possa aiutare)
- Lavorate con le mani fino a quando tutti gli ingredienti non sono amalgamati fra di loro.
- Dividete il composto in palline da circa 100 g. Schiacciate le palline con il palmo della mano fino ad ottenere uno spessore di un paio di centimetri. Per ottenere hamburger di taglia uniforme e con un contorno quasi perfetto, si possono utilizzare un ring da cucina o un coppapasta rotondo.
Or che abbiamo realizzato i nostri 4 hamburger, vediamo come conservarli:
- Prendete un foglio di carta forno e ricavate 8 dischi poco più grandi degli hamburger.
- Posizionate gli hamburger tra due dischi di carta forno e poi riporre gli hamburger foderati all’interno di un contenitore munito di coperchio.
- Lasciate riposare in frigorifero per una ventina di minuti. In questo lasso di tempo la carne si rassoda e si insaporisce.
Mentre aspettiamo che la carne si riposi…
- Preparate in un piato gli ingredienti che serviranno per la farcitura del panino, ossia: il formaggio cheddar, i pomodori, l’insalata, i cetrioli e la cipolla preparata come segue.
- Mettete all’interno di una cocottina un pugno di sale, sul quale verrà adagiata la cipolla ancora con la buccia. La parte inferiore della cipolla (quelle con le piccole radici) deve essere a contatto con il sale.
- Mettete la cipolla in forno caldo a 180°C per 20 minuti circa. Il sale favorisce la disidratazione della cipolla ed assorbe la componente acida. La cipolla risulterà più digeribile e dal sapore morbido.
Trascorsi i 20 minuti:
- Tirate fuori la cipolla, aspettate che si raffreddi per poi sbucciarla e tagliarla ad anelli. Il forno è caldo e ne approfittiamo per infilarci dentro i panini tagliati a metà, adagiandoci sopra le fette di cheddar. In questo modo saranno caldi per quando dovremo assemblarli.
- Tirate fuori gli hamburger dal frigo.
- Fate scaldare una bistecchiera o una pentola antiaderente. Essa dovrà essere calda ma no incandescente altrimenti brucerebbe la superficie dell’hamburger.
- Posizionate gli hamburger sulla bistecchiera lasciando i dischi di carta forno. In questo modo, potremmo girarli senza correre il rischio che si incollino. Per una cottura media io lascio cuocere 3-4 minuti per lato.
Gli hamburger sono cotti!!!
- Adagiate gli hamburger su una griglia all’interno del forno caldo a 70 °C. In questo modo i liquidi (umori) della carne si ridistribuiscono ottenendo una consistenza succosa all’assaggio.
La farcitura del cheeseburger è molto personale. Di sicuro dato il nome non mancheranno ne l’hamburger ne il formaggio :-). La nostra sequenza di composizione prevede: pane + cheddar + ketchup con senape + insalata + hamburger + cipolla + cetriolo + pomodoro + senape + ketchup + cheddar + pane.
Curiosità
L’hamburger non è altro che una polpetta di carne di manzo macinata e prende il nome da Hamburg ossia Amburgo. Nel XVIII secolo, Amburgo era il porto più importante d’Europa ed erano molto frequenti i commerci con le Americhe. A quel tempo era usanza dei marinai scambiare ricetti e sapori. I marinai tedeschi in trasferta chiedevano spesso la Hamburg steak, cioè la bistecca alla maniera di Amburgo. Sopratutti nei porti di New York, iniziarono a nascere dei botteghini che offrivano per l’appunto questa Hamburg steak così da attirare i numerosi marinai tedeschi di passaggio.
La ricetta nel tempo è passata di cucina in cucina ed è stata arricchita dalle mani dei cuochi newyorkesi per poi diffondersi al resto degli States. Oggi, il cheeseburger è diventato il panino più famoso al mondo!!!
Approfondimenti sulla storia
Valore nutrizionale per porzione
Calorie (Kcal) 525 – Grassi (g) 19 – Carboidrati (g) 52 – Proteine (g) 34
Dalla foto sembra proprio invitante!
Ciao Miriam :-), grazie mille per prenderci un pò di tempo! La prossima volta che venite, ve la facciamo assaggiare!
Buona Cucina, M
Mi e` venuta una gran voglia di cheesburger!!!
Ciao e Benvenuto su GnamAm! Ci hai fatto il più bel complimento che si possa fare ad un blog di cucina! Un saluto e Buona cucina, M&M