Tre lezioni imparate dal confronto del Profoto B10 col Profoto D1 per fotografare i cibi (food and still-life)

Abbiamo avuto la possibilità di confrontare due luci stroboscopiche di prima qualità: il Profoto D1 e il Profoto B10. Quali conclusioni possiamo trarre? Confermiamo il fidato D1 che sin dall’inizio di questa avventura ci accompagna o inseguiamo il nuovo?

Non intendiamo assolutamente recensire i due prodotti ma condividere con voi tre punti fondamentali che potrebbero aiutarvi nella scelta tra queste due categorie di prodotti destinati all’uso professionale. Le considerazioni possono sicuramente essere estese a categorie di prodotti simili.

Etica del post: Il Profoto D1 fu acquistato su consiglio del rivenditore vicino casa nel 2017 e pagato interamente da GnamAm.com. Il B10 è stato gentilmente messo a disposizione per circa due settimane da Grange s.r.l. che rappresenta Profoto sul territorio italiano.

Fotografia Profoto B10 e D1 recensione confronto

1. Le dimensioni contano

Confrontare questi due prodotti significare mettere sullo stesso piano due generazioni diverse e due filosofie diverse. Il recente Profoto B10 è piccolo, portatile e funziona sia a batterie che a corrente. Magari avete spazio e una spina a portata di mano e pensate di poterne fare a meno. Vi sbagliate! Se la potenza vi basta, il Profoto B10 vi garantirà una libertà di movimento mai provata prima. Noi lo abbiamo montato su un cavalletto da flash per raggiungere angoli altrimenti impensabili col Profoto D1 e lo stand pesante.

Cake pops - Dark and Moody look backstage set-up GnamAm.com

2. Potenza

Vi bastano 250 Ws? Il Profoto B10 può fare per voi. Per tutto il resto c’è il Profoto D1. Semplice!

Noi utilizziamo una torcia strobo da 500 Ws per illuminare un tavolo. Possiamo cavarcela con uno stop in meno? Si, certamente. E con due stop in meno? Dipende …

Fotografia Profoto B10 e D1 back light recensione confronto

3. Calore

Il Profoto D1 utilizza una lampada alogena per generare la luce pilota. Luce alogena = Calore. Tanto.

Immaginate che vogliate fotografare un cibo che va conservato a basse temperature, diciamo una torta gelato. Cosa possiamo fare? Disattiviamo la luce pilota e muoviamoci velocemente. Proviamo un paio di volte prima di passare al soggetto Hero ma sopratutto armiamoci di calma!

Le nuove unità a batterie sono molto più efficienti e richiedono temperature di utilizzo minori!

Fotografia Profoto B10 e D1 side light recensione confronto

Conclusione

Non abbiamo intenzione di entrare nel dettaglio della scelta o investigare se un marchio sia “meglio” di un altro ma semplicemente porre le giuste domande in maniera che ogni lettore possa trarre le conclusioni adatte alla propria situazione da un punto di vista funzionale ed economico.

Noi confermiamo di voler utilizzare un prodotto come il Profoto D1, e voi? Condividete con noi le vostre esperienze e scrivete nella sezione commenti!

2019-06-02T11:29:10+01:00

Scritto da:

Eccomi qui: dal 1980 Atleta, Ingegnere, Marito, Padre, Project Manager, Fotografo, Entrepreneur, Food Blogger ...

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in cima