Fragola (Fregaria vesca)

La fragola è il frutto della pianta della fragola, ovvio no? Quasi …

Fa parte della famiglia delle rosacee ed una pianta che si sviluppata in tutto il mondo: dall’Europa alle Americhe del nord e del sud. E’ un frutto primaverile-estivo che porta con se il calore del sole e la dolcezza tipici di questa stagione dell’anno.

I maggiori produttori al mondo sono gli Stati Uniti e la Turchia.

Il latte

Morfologia della fragola

La pianta della fragola è composta da un fusto corto e rizomatoso (allungato, ramificato che decorre il terreno). Ha delle piccole foglie riunite di 3 in 3. I fiori sono bianchi e riuniti in corimbi (tanti fiorellini con differenti punti di inserzione che terminano alla stessa altezza e creano un simpatico bouquet).

La parte che comunemente mangia é il prodotto edule di colore rosso brillante, é carnoso e di forma vagamente a cuore. Tutti noi lo chiamiamo fragola e pensiamo sia il vero frutto della pianta, ma ci sbagliamo! Gli acheni sono il vero frutto, ovvero tutti quei piccoli semi giallo-verdi che ricoprono la superficie della fragola.

Proprietà

La fragola, oltre ad avere un gusto dolce e delicato ha anche molte proprietà: é depurativa, tonica, astringente e rimineralizzante grazie ai sali contenenti. Ha un certo effetto sbiancante sui denti in quanto contiene lo xilitolo: una sostanza dolce che previene la formazione della placca dentaria.

La fragola è considerata un frutto istamina-liberatore cioè stimola l’organismo a produrre l’istamina. Le fanno compagnia il pomodoro, le uova, il pesce e la cioccolata. L’eccesso di istamina potrebbe scatenare sintomi di allergia alimentare in soggetti sensibili! Per questo motivo alcuni pediatri (tra cui il nostro) sconsigliano l’assunzione delle fragole nei primi mesi di svezzamento e viene consigliata l’introduzione nella dieta dei bambini intorno all’anno di età. Esistono comunque diverse scuole di pensiero, vi raccomandiamo di affidarvi al vostro pediatra di fiducia! Via libera invece nelle mamme in dolce attesa.

In ogni caso se dopo l’assunzione di fragola dovessero comparire dei rossori e dei pruriti, è consigliabile di limitarne l’assunzione.

Composizione-calorie

La fragola è composta per l’92% da acqua mentre la restante parte è costituita da potassio, carboidrati, fibre, magnesio, acido folico e pantotenico e vitamina C.

Caloricamente 100 g di fragole apportano all’organismo 32 Kcal.

Esempi ricette

La fragola è un ingrediente molto apprezzato in cucina. Si può consumare al naturale, con zucchero e limone, all’interno delle macedonie, accompagnata con la panna montata o con lo yogurt. Ottima se servita con dei vini dolci oppure con una fondue di cioccolato. E’  utilizzata in cucina per la creazione di torte, gelati, marmellate, mousse, crostate o semplicemente ma di grande effetto come decorazione per torte e pasticcini.

Come scegliere

Quando si acquistano le fragole bisogna preferirle belle turgide di un colore rosso-vivo e con il picciolo ben attaccato. Non devono presentare parti molli o parti con la muffa. Se scegliete di acquistarle nelle vaschette, rigirate bene il contenitore per cercare di guardare bene se ci fossero delle fragole ammaccate (semplici veicolo di muffe).

E’ consigliabile comprare le fragole quando sono di stagione e di provenienza locale o a km zero.

Conservazione

Le fragole, a secondo dell’utilizzo, si possono conservare in frigo, nel congelatore e a temperatura ambiente.

Se si mangiano nel giro di poche ore è bene lasciale a temperatura ambiente in modo che mantengano il loro sapore e fragranza. Vanno lavate con molta cura sotto acqua corrente (le fragole crescono a contatto con il terreno) e poi bisogna tamponarle per togliere tutta l’acqua in eccesso.

Se si vogliono conservare in frigo, si devono asciugare perfettamente o lavarle solo prima dell’utilizzo dato che l’eccessiva umidità favorisce la creazione di muffe. Si possono riporre in una vaschetta rivestita da carta assorbente e posizionare le fragole distanti l’una dall’altra.

Per una conservazione a lungo termine e magari poterle gustare in inverno, possono essere messe in congelatore? Lavate e asciugate molto bene le fragole, togliete il picciolo e adagiatele in una teglia ben distanziate, mettete il tuto in congelatore. Lasciate la teglia per qualche ora in congelatore dopodiché mettete le fragole congelate all’interno di un sacchetto da freezer. Il gioco e’ fatto!

Curiosità sulla fragola

La fragola in latino si chiama Fragaria Vesca che significa fragranza morbida. Nel corso dei secoli si sono sviluppate diverse varietà di fragole selvatiche che presero il nome dall’origine geografica. I primi cenni storici sulla raccolta delle fragole di bosco (fragole spontanee di dimensioni piccole) risale al Neolitico.

La fragola è citata più di una volta anche nella Bibbia e viene descritta come un frutto selvatico molto abbondante dal gusto dolce.

I romani la chiamavano “Fragans”  per omaggiare il suo profumo. Essendo un frutto molto apprezzato, la gustavano nei banchetti e in occasione della festa di Adone. Si narra infatti che proprio dopo la morte di Adone, le lacrime versate da Venere caddero in terra e si trasformarono in cuori rossi dando origine al frutto.

Le prime vere coltivazioni di fragola in Europa sono in Francia per opera del re Carlo V che aveva quasi 1000 varietà selvatiche nei giardini del Louvre e successivamente re Luigi XIV le fece coltivare nei giardini di Versailles.

La fragola è stata citata nei secoli anche da poeti o cantautori: per Schakespeare era il cibo delle fate; nell’800 Baudelaire la usò come metafora per descrivere la bocca di una donna; nel 1900 Giovanni Pascoli componendo il Gelsomino notturno, scrisse che i fiori notturni del gelsomino avevano lo stesso profumo delle fragole.

Riferimenti & Approfondimenti

https://it.wikipedia.org 

http://alimentazionebambini

https://www.wikihow.it

http://www.lastampa.it/fragole-ai-bambini

https://www.lacucinaitaliana.it/salute-e-nutrizione

http://www.fragolebio.it

2018-05-25T10:56:36+01:00

Scritto da:

Eccomi qui: dal 1981 Atleta, Perito Agrario, Moglie, Madre, Cuoca per passione, Food blogger ...

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in cima