Lime (Citrus aurantiifolia)

Il lime è un piccolo agrume che fa parte della famiglia delle rutacee. Nel mondo è conosciuto anche sotto il nome di limetta o limette.

Rispetto al limone ha un sapore decisamente più delicato e meno acido. Il lime preferisce un habitat tropicale e mal si adatta al clima mediterraneo subtropicale che favorisce altri agrumi facente parte della specie Citrus.

I maggior produttori di lime sono localizzati nel sud-est asiatico, Caraibi,  Messico, America latina e America del sud per la precisione la Florida.

Il Lime

Morfologia

La pianta del lime è un albero dalle dimensioni ridotte, in effetti non supera un altezza di 4-5 metri. Le foglie sono sempreverdi di un colore chiaro e sono alloggiate su rami spinosi e disordinati che conferiscono alla piante una forma irregolare. I fiori sono di colore bianco, molto profumati e riuniti in gruppi di 2-7. Il frutto è una bacca di forma ovale dalle piccole dimensioni (per raggiungere 1 Kg di peso sono necessari circa 30 unità) di colore che varia dal verde brillante al giallo tenue se lasciati maturare al sole. La polpa è priva di semi e molto succosa mentre la buccia è sottile e ricca di oli essenziali che conferiscono aromaticità.

La pianta ha la caratteristica di essere rifiorente ossia fiorisce e quindi fruttifera in media 3 volte l’anno.

La specie Citrus aurantiifolia è la sola specie di lime per quanto esistano degli ibridi apprezzati a livello commerciale:

  • Citrus x limetta, è una varietà molto robusta a tal punto di riuscire a svilupparsi anche nel clima mediterraneo. Produce dei frutti dal gusto piacevole ed ormai è solo coltivato in Italia.
  • Citrus x latifoglia, questa varietà ha frutti gustosi più grandi della media ed è la sola varietà coltivata negli USA ed in California.
  • Citrus x limettioides, è una varietà ha frutti molto succosi ma dal sapore meno raffinato rispetto alle precedenti e viene coltivata in India e Palestina.

Proprietà del lime

Il lime è una agrume dalle mille proprietà! Oltre ad essere ricco di vitamine C è ricco anche delle vitamine del gruppo A, B, E e K ma anche di sali minerali, amminoacidi e flavonoidi. Questi elementi conferiscono al lime proprietà antinfiammatorie, antiossidante: uno stimolante per le difese immunitarie.

Nel 1800 questo frutto fu largamente consumato per combattere lo scorbuto che affliggeva i marinai in viaggio nelle navi.

Composizione e calorie

Il frutto è composto per 88% da acqua mentre il restante 13% è composto da fibre. L’apporto calorico di 100g di lime è di circa 14 Kcal.

Esempi di ricette ed usi in cucina

Il lime nella cucina ha svariati utilizzi e talvolta sostituisce l’uso del limone. Nella stagione estiva è utilizzato sopratutto per fare delle gustose e rinfrescanti limonate. Ma forse l’uso più conosciuto è nella creazione di cocktails, uno su tutti: il Mojito.

Nell’isola di Key West e lungo le Keys in Florida si cucina una torta caratteristica: la Key lime pie! È squisita e da gustare assolutamente servita fredda.

Vi suggeriamo di utilizzarlo per preparare la tartare di salmone aromatizzata con buccia e succo di lime. Mentre in india è l’agrume per eccellenza per la preparazione dei curry.

Come scegliere il lime

Quando acquisterete i lime fate atenzione di scegliere solo frutti abbastanza pesanti, con la buccia lucida, tesa e aderente alla polpa.

Conservazione

Attenzione: I lime non tollerano le basse temperature e quindi non possono essere conservati adeguatamente in frigorifero ma vanno consumati freschi!

È un frutto che dopo la raccolta non matura più e dovrebbe esser tenuto distante da altri frutti che producono etilene come ad esempio le mele perché causerebbe causa la perdita del colore verde della buccia.

Curiosità

Il lime è un frutto originario dell’antica Persia che solo in epoca coloniale arrivò in Europa. L’Inghilterra fece registrare la maggiore diffusione e consumo di lime.

Il lime è molto apprezzato anche nella cosmesi: il suo olio essenziale è utilizzato per profumare creme, saponi e perfino come rimedio naturale anti zanzara.

Riferimenti & Approfondimenti

https://it.wikipedia.org/wiki

https://www.tuttogreen.it

2019-05-26T07:21:30+01:00

Scritto da:

Eccomi qui: dal 1981 Atleta, Perito Agrario, Moglie, Madre, Cuoca per passione, Food blogger ...

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in cima