Limone (Citrus limon)

Il limone appartiene alla famiglia delle rutacee ed è un albero da frutto di origine asiatiche. Questo albero ha avuto nei secoli un rapida diffusione in tutte le zone del globo che presentano un clima temperato-caldo e poco piovose.

Ai nostri giorni il maggior produttore è l’India che viene seguita da Messico e Argentina mentre l’Italia si qualifica al decimo posto grazie alla produzione nazionale dalla Sicilia e dalla Liguria. La raccolta dei limoni avviene quando il frutto è ancora acerbo per ottenere una maturazione a ridosso della commercializzazione al dettaglio.

IMPORTANTE per evitare confusione: il termine “limone” si riferisce sia all’albero che al frutto.

Il limone

Morfologia

La pianta

Il limone è una pianta di media grandezza variando fra i 3-6 m di altezza. I rami presentano delle piccole spine, le foglie sono di forma ellittica di un bel colore brillante mentre i fiori sono bianchi con striature violacee alle estremità e dolcemente profumati.

Le specie più rappresentative a livello commerciale sono:

  • Femminello specie rifiorente è la più diffusa in Sicilia.
  • Interdonato non è una pianta rifiorente, produce solo limoni primofiore.
  • Monachello questa è una specie poco produttiva, i suoi frutti sono più piccoli rispetto alle altre specie.

Il frutto

Il frutto è caratterizzato dalla forma ellissoidale e presenta un protuberanza all’apice mentre l’altra estremità è appuntita. La buccia si presenta di color giallo intenso mentre spessore e rugosità variano a seconda delle varietà. La polpa è suddivisa in 8-10 spicchi ed è aspra e succosa. Il succo costituisce il 50 % in peso del frutto e contiene dai 50-80 g/l di acido citrico conferendo l’acidità caratteristica del limone. In tutte le varietà sono presenti i semi!

I limone è una pianta rifiorente, nel senso che fiorisce più volte l’anno e sostiene una produzione continua di frutti. I frutti delle diverse fioriture prendono nomi differenti:

  • Frutto primofiore o limone d’inverno, è il frutto principlae di tutta la produzione, la fioritura avviene nei mesi di aprile-maggio , la maturazioe avviene da ottobre a novembre. Ha una buccia molto gialla e liscia.
  • Bianchetto è il secondo frutto della produzione, in questo caso la fioritura avvine a cavallo fra giugno e agosto, i frutti maturano fra aprile e maggio. La buccia è di un giallo pallido.
  • Verdelli è l’ultimo frutto che la pianta produce, la fioritura. avviene fra agosto e ottobre mentre la maturazione dei frutti è tra giugno ed ottobre dell’anno successivo. La buccia è verdde chiaro ed è molto succoso.

Proprietà del limone

Il limone è molto ricco di vitamina C, acido folico e potassio. La buccia è ricca di olii essenziali. Il limone è un antisettico naturale, antiscorbuto, un buon diuretico e supporta la digestione.

Composizione

Per 89% del suo peso è composto da acqua! I derivati di zuccheri costituiscono il 9% mentre le fibre il 2%. 100 g di prodotto ha un apporto calorico di 29 Kcal.

Uso in cucina

Il limone ha un vasto utilizzo in cucina come ingrediente ausiliare:

  • grazie alla sua acidità, il succo è un anti-ossidante naturale per frutta e verdura
  • la buccia e il succo vengono utilizzati sia per aromatizzare dolci (ad esempio per il Pan di Spagna), gelati e creme
  • per marinare pesce e carne
  • per condire, ad esempio con il succo in emulsione con l’olio extra vergine di oliva si ottiene una citronette per condire insalate o carpacci di verdure.

Il limone viene utilizzato come ingrediente principale per la preparazione:

  • gelatine
  • marmellate
  • canditi
  • bevande tipo il Limoncello o la tisana chiamata Canarino digestivo.

Come scegliere

I limoni da preferire durante l’acquisto devo avere una bella buccia dal colore intenso, priva di macchie e compatta. La buccia pallida o con striature verdi è indice di una maturazione arretrata per cui il frutto sarà più acido.

Come conservare

I limoni si possono conservare sia fuori che nel frigorifero. Nel frigorifero mantengono più a lungo la loro idratazione ed il contenuto di vitamina C.

Curiosità

La zona di origine del limone è asiatica fra il nord-est dell’India e il nord della Birmania. Solo intorno al dodicesimo secolo si ha nota dell’introduzione di questi frutti nel mediterraneo nello specifico in Sicilia. In seguito vennero ritrovati affreschi raffiguranti limoni nelle ville di Pompei, nello specifico una “Villa del frutteto”.

Nel 1493 al suo secondo viaggio verso le Americhe Cristoforo Colombo introdusse il limone nel nuovo continente. La prima sponda che avvistò questo frutto fu l’isola di Hispaniola, ovvero la moderna Haiti. Ai nostri giorni le zone di California e Florida sono fra le maggiori produttrici a livello mondiale.

A cavallo del diciassettesimo secolo, il limone raggiunse l’Africa per conto dei marinai olandesi. Successivamente al diciottesimo secolo, gli inglesi lo introdussero in Australia.

Riferimenti

https://www.colturaecultura.it

https://it.wikipedia.org

https://www.alimentipedia.it

2020-10-31T15:00:19+01:00

Scritto da:

Eccomi qui: dal 1981 Atleta, Perito Agrario, Moglie, Madre, Cuoca per passione, Food blogger ...

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in cima