Yogurt – Parte 2

Composizione

Lo yogurt è un latticino che contiene basse percentuali di lattosio e una percentuale di proteine ad alto valore biologico. Mediamente in 100 g di yogurt bianco intero ci sono 5 g di proteine. Sono presenti anche i grassi e per legge lo yogurt bianco intero deve avere una percentuale di grassi pari o maggiore al 3% (solitamente si aggira intorno al 3,8 %). Inoltre nello yogurt sono presenti diverse vitamine dei gruppi B, A, D e macro-elementi quali calcio e fosforo.

L’apporto calorico dipende dalla tipologia di yogurt:

  • intero, 60 Kcal
  • magro, 36 Kcal
  • alla frutta, 110 Kcal.
Lo yogurt

Uso in cucina dello yogurt

Lo yogurt ha un vasto utilizzo in cucina come base per preparare salse fredde come lo Tzaziki. Si utilizza tanto per la Cheescake fredda quanto per la Käsetorte cotta, una versione tedesca di torta al formaggio. Permette di preparare una maionese più leggera o arricchire le zuppe in sostituzione alla panna.

Infine ve necessariamente menzionato l’utilizzo in purezza: consumato al cucchiaio e magari arricchito con frutta o müsli da gustare a colazione o merenda.

Come scegliere

Per prima cosa, va controllata la data di scadenza! Con il trascorrere del tempo i fermenti latici vivi diminuiscono in percentuale. Fate anche attenzione a non acquistare confezioni che presentano una spessa patina di umidità o di cristalli di ghiaccio all’esterno del vasetto perché sintomo che il prodotto è stato sottoposto a sbalzi termici.

Come conservare

Lo yogurt va conservato in frigorifero e non va esposto ad alte temperatura ne a temperature di congelamento.

Curiosità

Le origini vere e proprie sono incerte e la sua scoperta probabilmente casuale. Si può ipotizzare che in qualche località asiatica si fosse inserito del latte all’interno di otri ricavati da stomaci animali per cui la sinergia fra calore ed fermenti presenti nell’otre permise l’ottenimento di un latte acido e denso. Come mai si parla di popolazioni asiatiche? Si hanno notizie dal 6000 a.C. provenienti dall’Asia ma fu per opera del popolo turco che la diffusione si estese all’Europa. In India lo yogurt riscosse un notevole successo tale da rimanere ancora oggi uno degli alimenti base della dieta.

A cavallo del XX secolo il microbiologo Mečnikov fu incuriosito dalla longevità del popolo bulgaro e attribuì i meriti all’alto consumo di yogurt più che al clima benevole. Decise perciò di studiare più a fondo questo alimento e convinse un suo amico imprenditore Isaac Carasso, sulla scia dell’entusiasmo, a creare delle tecnologie per la produzione dello yogurt su vasta scala. Da questo incontro nel 1919 nacque a Barcellona il primo stabilimento commerciale denominato “Danone”.

Riferimenti

https://it.wikipedia

https://Latte_di_asina

http://www.mu-edu.it/cultura

https://www.hoepli.it

https://www.fondazioneveronesi.it

2020-10-31T15:02:51+01:00

Scritto da:

Eccomi qui: dal 1981 Atleta, Perito Agrario, Moglie, Madre, Cuoca per passione, Food blogger ...

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in cima