Le Marche
Vi ricordate cosa avete imparato alle elementari a riguardo della regione Marche?
Il territorio
Le Marche sono situate nel centro Italia, confinano ad est con il mare Adriatico, con gli Appennini ad ovest, con la Romagna a Nord e con l’Abruzzo a sud … Bravi. Ne volete sapere di più?
Le Marche: l’unica regione italiana a godere della forma plurale nel nome! Tale molteplicità caratterizza lo spirito della regione da nord a sud, da est ad ovest e la si riconosce nella diversità di paesaggio, nell’eterogenea tradizione dei suoi abitanti e finalmente nella ricca realtà gastronomica!
E’ una regione relativamente piccola e dalla bassa densità popolare. È una perla densa di storia e cultura per lo più sconosciuta, meta di turisti in transito tra settentrione e meridione oppure tra Italia e Grecia. Prendetevi il vostro tempo, perché il territorio va scoperto a piccoli passi e la cucina un boccone dopo l’altro.
La realtà gastronomica in cucina
Volete un esempio? Lungo la costa ogni città o paese ha il suo speciale Brodetto di pesce! Tutti uguali? Non ci giurerei! In ogni caso, guai a chiedere quale sia il migliore o il capostipite perché ovviamente lo sono tutti 😉!
Vogliamo menzionare la crescia? Ad Urbino si mangia la crescita sfogliata che assomiglia ad una piadina! La farcitura classica è fatta di erbe di campo e la salsiccia! A Fiumana, nel maceratese, la crescita sfogliata è un dolce e si prepara con frutta stagionale e frutta secca ricoperte da un impasto arrotolato. Insomma, anche il singolo nome di un piatto può avere un gusto plurale!
Fatevi sotto e scopriamo insieme i luoghi, la cucina e le tradizioni di una fantastica regione.