Il pesto di broccolo e pomodorini secchi è nato quando mi sono voluta cimentare con le orecchiette e mi sono chiesta come presentarle. Avendo guardato un po’ in rete, ho scoperto che il sugo più gettonato era quello con le cime di rapa e le alici. Non trovando le cime di rapa in Germania ma avendo avuto un bellissimo broccolo in frigo e considerando che le alici non piacciono a Marco, ho ispezionato la dispensa ed ho deciso di provare con pomodorini secchi e pinoli.
Il risultato è una ricetta gustosa e vegetariana e un piatto fitness per grandi e piccoli. Per questa foto abbiamo deciso di comporre il piatto con le orecchiette ma lo abbiamo già assaggiato su bruschetta e crostini e ne siamo rimasti entusiasti!
Per curiosità, a voi piacciono le alici?

Preparazione: 15 min. – Cottura: 15 min.
– Impegno: Facile
Ingredienti per (almeno) 4 porzioni:
- 1 broccolo siciliano (circa 500 g)
- 40 g pomodorini secchi
- 40 g pinoli
- 1 spicchio di aglio
- 40 ml olio extravergine di oliva
Munitevi di una pentola e di un cestello per la cottura al vapore.
Come preparare il pesto di broccolo e pomodorini secchi
Mettete in ammollo nell’olio i pomodorini secchi tagliati a pezzetti e lo spicchio d’aglio tagliato a metà. Con questa operazione i pomodorini secchi riprenderanno vigore mentre l’olio extra vergine di oliva si aromatizzerà d’aglio.
Tostate i pinoli in un pentolino antiaderente. Parte di essi andranno frullati insieme al broccolo e il resto andrà tritato al coltello. Li utilizzerete alla fine per guarnire ed insaporire il vostro piatto.
Cuocete al vapore il broccolo pulito e tagliato a pezzettini per circa 6-7 minuti. Deve risultare morbido ma allo stesso tempo croccante, mantenendo un bel verde brillante. Non gettate l’acqua di cottura, vi servirà in seguito. Riservate qualche pezzetto per la guarnitura finale e mettetelo da parte.
Frullate il broccolo con il frullatore ad immersione, i pinoli tostati, i pomodorini secchi e l’olio extra vergine di oliva. Io preferisco scartare l’aglio perché conferirebbe un gusto decisamente invadente. Se il composto vi sembra un pò asciutto, aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura del broccolo fino ad ottenere una bella crema omogenea.
Amalgamate la pasta (ops l’avete cotta, no?) con il pesto di broccolo e pomodorini secchi aggiungendo acqua di cottura per regolare la consistenza.
Guarnite il piatto con i broccoli e la granella di pinoli tostati lasciati da parte.
Buona Cucina,
M&M
Attenzione: lunchbox
La pasta condita con il pesto di broccolo e pomodorini secchi è ottima anche il giorno dopo: una ricetta gustosa per un lunchbox da consumare fredda a lavoro.
Valori nutrizionali per porzione
Calorie (Kcal) 188 – Grassi (g) 15 – Carboidrati (g) 10 – Proteine (g) 6
Questa è proprio da provare, mi è venuta fame solo a leggere la ricetta!