Arancini marchigiani di carnevale

Sono pronte le maschere e magari state organizzando la festa con gli amici e vorreste presentare gli arancini marchigiani di Carnevale. Questa è la ricetta originale e i migliori trucchi per un successo garantito!

Gli arancini marchigiani sono, per l’appunto, tipici della regione Marche e vengono cucinati quasi esclusivamente per il carnevale. E’ un dolce squisitamente casalingo ma si può trovare anche nelle pasticcerie e dai fornai.

E’ una ricetta molto semplice e anche relativamente veloce da portare sulla tavola. Chi di voi li ha mai assaggiati?

Arancini Marchigiani di carnevale

Ingredienti per 18-20 Arancini marchigiani

Munitevi di una spianatoia e di un utensile a gancio per l’utilizzo della planetaria che vi aiuterà nel lavoro manuale.

Come preparare gli arancini marchigiani

Sciogliete il burro nel latte tiepido.

Aggiungete il lievito al composto di latte e burro ed aspettate che si formi una schiuma superficiale. La schiuma indica che il lievito si è attivato.

Trasferite il latte con il lievito in una ciotola capiente sia per impastare a mano o che utilizziate la planetaria.

Incorporate le uova, la farina e l’estratto di vaniglia.

Impastate energicamente fino a quando tutti gli ingredienti non siano omogeneamente amalgamati.

Lasciate lievitare per almeno 30 minuti.

Grattugiate la buccia del limone e dell’arancio e unitele allo zucchero di canna.

Stendete  l’impasto dando una forma rettangola dallo spessore di mezzo centimetro dopodiché adagiate sulla superficie il composto di zucchero agrumato.

Arrotolate la sfoglia, applicando una leggera pressione ad ogni giro, in maniera da compattare. Successivamente con un coltello affilato tagliate delle rondelle di circa un centimetro di spessore e finalmente otterrete delle girelle!

Friggete gli arancini pochi alla volta nell’olio caldo. Una temperatura ottimale dell’olio è di 180°C

Buona Cucina,

M&M

Curiosità

Gli arancini marchigiani, sono dei dolci carnevalizzi a forma di girelle dal sapore agrumato. Sono originari della provincia di Ancona ma vengono preparati in tutte le cucine marchigiane.

Esistono due metodi di esecuzione. Gli ingredienti e le modalità sono sempre le stesse per quanto riguarda l’impasto principale. Il ripieno si può preparare secondo due ricette diverse:

  • si utilizza solamente la buccia di arancia più il succo. Successivamente alla frittura si immergono gli arancini nel miele.
  • si prepara il ripieno con lo zucchero aromatizzato dalle  bucce. Lo zucchero caramellizza durante la frittura e dona agli arancini un aspetto traslucido.

Per rendere più leggero questo dolce, si può cucinare al forno a 180°C per 15 minuti a lato.

Valori nutrizionali per porzione singola di arancini marchigiani

Calorie (Kcal) 95 – Grassi (g) 2  – Carboidrati (g) 17 – Proteine (g) 2

La frittura in olio o burro apporta un extra calorico difficile da quantificare perché estraneamente dipendente dal livello di cottura e dalla quantità residua ogni pezzo. Stimate un extra di 20-35 kcal ad arancino.

Riferimenti

https://it.wikipedia.org

Prepariamoli insieme

Preparazione: 45 min. Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto– Cottura: 15 min. Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto  – Impegno: Facile Ogni cappello da chef rappresenta un livello di difficoltà

2021-02-23T10:37:11+01:00

Scritto da:

Eccomi qui: dal 1981 Atleta, Perito Agrario, Moglie, Madre, Cuoca per passione, Food blogger ...

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in cima