Auflauf di patate

L’Auflauf di patate è una ricetta che abbiamo scoperto grazie a Meike, una nostra amica tedesca. La ricetta originale di famiglia è tipica della cucina tedesca e abbiamo scoperto negli anni che piace a grandi e piccini.

L’Auflauf è molto versatile si può realizzare con tutti gli ingredienti che uno preferisce: patate, riso pressato o pane come base; verdure, pesce o carne per le farciture. Nella cucina moderna l’auflauf va sempre cotto in forno e a noi piace ben gratinato.

Auflauf è tradotto in italiano con il termine “sformato”, gastronomicamente parlando. Fù Erhard Gorys ad introdurre il termine Auflauf nel dizionario del lessico culinario.

Auflauf ricetta hero gnamam.com

Preparazione: 30 min. Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto – Cottura: 30 min. Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto – Impegno: Facile Ogni cappello da chef rappresenta un livello di difficoltà

Ingredienti per 4 persone

  • 300 g macinato di manzo
  • 400 g patate
  • 1 zucchina piccola
  • 200 g formaggio gouda o emmental grattugiato
  • 50 g broccolo
  • 250 g panna da cucina
  • 20 g parmigiano reggiano grattugiato
  •  1/2 cipolla
  • 1 cipollotto fresco piccolo
  • 4 pomodorini secchi
  • 1 noce (piccola quantità) di burro

Munitevi di una pentola antiaderente, un colino e una pirofila da forno.

Come preparare l’Auflauf di patate

Rosolate il macinato di manzo insieme al cipollato fresco e ai pomodorini secchi in una pentola antiaderente. Una volta che il macinato di carne è cotto, lasciatelo scolare all’interno di un colino per eliminare il grasso in eccesso.

Affettate le patate, le zucchine, la cipolla e il broccolo in fettine molto sottili, aiutandovi con una mandolina o anche semplicemente con un coltello ben affilato (occhio alle dita!).

Preriscaldate il forno posizionando la temperatura a 210°C e imburrate una pirofila.

Assemblate l’Auflauf stendendo un letto di patate sulla pirofila e poi proseguite con uno strato di macinato, cipolla, broccolo e zucchina. Completate lo strato spolverando generosamente il guoda e tre cucchiai di panna da cucina. Ripetete la sequenza fino all’esaurimento degli ingredienti. Attenzione: Preparate l’ultimo strato esclusivamente con fettine di patate, abbondante guoda e il parmigiano reggiano grattugiato. Infine bagnate la superficie con la panna da cucina rimasta.

Infornate a modalità ventilità a 200°C per circa 20 minuti. La superficie dell’Auflauf deve assumere una colorazione dorata.

Buona cucina,

M&M

La pentola con fondo anti-aderente in teflon deve essere ben calda. Il rivestimento di teflon si attiva con la temperatura e permette di evitare l’uso di grassi aggiunti necessari ad evitare che il fondo si incolli.

Curiosità

L’Auflauf è un piatto cotto al forno che può essere realizzato sia in una variante salata che in una variante dolce. In termini pratici può essere equiparato al soufflé o al gratin. É preparato con patate, riso, pasta ma anche con pane, semolino e mele nella variante dolce.

La prima ricetta di Auflauf risale al 18esimo secolo. La ricetta prevedeva una base di una purea di riso pressato e cotto in una casseruola ermetica. Nel 1866 a Berlin (New Hampshire – USA) venne preparato il primo Auflauf dell’era moderna che venne poi registrato nei libri di cucina nordamericana.

Auflauf è diventato ad oggi l’unico piatto della cucina nazionale tedesca con radici nordamericane.

Valori nutrizionali per porzione

Calorie (Kcal) 530 – Grassi (g) 33 – Carboidrati (g) 22 – Proteine (g) 32

Riferimenti

https://de.wikipedia.org

2018-11-05T11:55:48+01:00

Scritto da:

Eccomi qui: dal 1981 Atleta, Perito Agrario, Moglie, Madre, Cuoca per passione, Food blogger ...

2 Commenti

  1. Luigi 31/05/2018 al 15:35 - Rispondi

    Buonissima ricetta che ho provveduto a preparare cambiando il manzo con un assortimento di pesce.
    Decisamente veloce, facile e molto gustosa.

    • Monia 01/06/2018 al 07:52 - Rispondi

      Ciao Luigi, mi fa piacere che la ricetta ti sia piaciuta! In cucina poi è sempre bello variare e personalizzare le ricette a proprio gusto! La variante con pesce potrebbe essere una proposta fresca ed estiva da postare, grazie per il suggerimento. Buona cucina M&M

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in cima