Ben ritrovati cari amici di GnamAm, questo è un periodo di intenso lavoro e non potevamo mancare di presentarvi una ricetta caratteristica dell’autunno ovvero i biscotti fave dei morti.
Chi di voi é cresciuto negli anni ottanta ricorderà che all’inizio di novembre le fave dei morti popolavano i banconi delle pasticcerie e dai fornai. Si presentavano brutti da vedere ma dal sapore unico ed inconfondibile e se proprio dovessimo azzardare un paragone potremmo dire che ricordano vagamente agli amaretti.
Sono una ricetta tipica italiana che non abbiamo ritrovato all’estero, chi di voi li ricorda?
Preparazione: 15 min. – Cottura: 30 min.
– Impegno: Facile
Ingredienti per 35 fave dei morti
- 150 g zucchero
- 100 g farina 0 (in Germania Weizenmehl 550)
- 100 g mandorle
- 50 g burro ammorbidito
- 1 uovo medio
- scorza limone grattugiata
- 1 cucchiaino cannella
Per guarnire:
- zucchero a velo
Munitevi di un mortaio o un tritatutto, una ciotola capiente e una spianatoia.
Come preparare i biscotti fave dei morti
Preriscaldate il forno a 170 °C.
Pestate al mortaio le mandorle senza spellarle fino a ridurle in farina. Trucco GnamAm: se rimangono dei pezzi più grandi otterrete deliziosi tratti dal gusto deciso di mandorla.
Impastate tutti gli ingredienti procedendo dai solidi ai liquidi. Cominciate con le farine poi burro e uovo fino al raggiungimento di un impasto sodo ed omogeneo. A questo punto trasferte l’impasto su di una spianatoia.
Formate con l’impasto dei rotolini simili a serpenti e tagliate degli gnocchi dalle dimensioni di 2 cm circa. Schiacciate gli gnocchi leggermente con il palmo della mano per dare la forma di biscotto.
Posizionete le fave dei morti in una teglia foderata con carta forno.
Infornare a 150°C per circa 30 minuti.
Guarnite a vostro piacere le fave dei morti con una spolverata di zucchero a velo ma fidatevi sono deliziosi anche senza nulla.
Buona Cucina,
M&M
Curiosità
Le fave dei morti sono dei biscotti caratteristici del periodo autunnale. Una volta si usava allestire le tavole con questi dolcetti durante le feste per la commemorazione dei defunti e corrispondevano all’offerta con cui i vivi onoravano i defunti da consumare durante il viaggio di ritorno dall’Aldilà. Sono dei biscotti reperibile un pò in tutta l’Italia e ogni regione vanta un nome e una ricetta “unica”.
Nel centro Italia sono conosciuto come Fave dei morti, nel nord-est come Avete dei morti e in Sicilia, ma anche in Piemonte e Lombardia, sono chiamati Ossa dei morti.
Valori nutrizionali per biscotto
Calorie (Kcal) 57 – Grassi (g) 3 – Carboidrati (g) 7 – Proteine (g) 1
Scrivi un commento