I biscotti lingue di gatto vi aiuteranno ad addolcire una pausa caffè o magari accompagnare una crema allo zabaione. Che ne dite, fanno per voi?
Suggerimento GnamAm: Quante di voi si sono chieste dopo la preparazione delle creme a base di tuorli: “ed ora con questi albumi che ci faccio?” Ecco servita la ghiotta soluzione!
Ingredienti per 20 biscotti
- 2 albumi a temperatura ambiente
- 40 g zucchero a velo ( in Germania Puder Zucker)
- 50 g farina 0 (in Germania Weizenmehl 550)
- 40 g burro a temperatura ambiente
- cannella o vaniglia per aromatizzare
Munitevi di una ciotola, una frusta e una sac à poche.
Ricetta per preparare i biscotti lingue di gatto
Preparazione: 15 min. – Cottura: – 15 min.
– Impegno: Facle
Mettete il burro e lo zucchero in una ciotola, lavorateli con una frusta fino ad ottenere una crema omogenea.
Aggiungete la farina un pò alla volta insieme all’aroma scelto e amalgamate il tutto.
Inserite un albume alla volta nel composto di burro, zucchero e farina.
Mescolate fino ad ottenere una crema spumosa, senza grumi.
Preriscaldate il forno a 200°C.
Riempite una sac à poche con la crema ottenuta.
Disponente il composto su di una teglia da forno rivestita da carta forno realizzando dei bastoncini della lunghezza di 5-6 cm ben distanziati tra loro. In cottura tendono ad abbassarsi ed ad allargarsi, da qui il nome del biscotto!
Cuocete le lingue di gatto 10-12 minuti a forno statico o 6-7 minuti a forno ventilato. Le Lingue di gatto saranno pronte quando vedrete la doratura dei lati.
Lasciate intiepidire 5 minuti su di un piano da lavoro, dopodiché staccatele con l’aiuto di una spatola.
Potete decorarle spolverizzandole con dello zucchero a velo, oppure immergere solo un lato nel cioccolato temperato.
Servite le lingue di gatto per accompagnare il caffè, il gelato, macedonia o lo zabaione.
Buona Cucina,
M&M
Prepariamo insieme con la video ricetta
Curiosità
Le lingue di gatto sono dei biscotti tipici della pasticceria secca francese anche se ormai si può dire che ogni nazione dell’Europa ha la sua versione. Ad esempio, in Italia si lasciano al naturale mentre in paesi come Austria e Germania questi biscotti vengono totalmente o parzialmente con del cioccolato.
Sono biscotti delicati, friabili e dalla forma allungata e sottile, che ricorda per l’appunto la lingua dei gatti!
La ricetta di questi biscotti è descritta persino nel manuale storico ” La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” del gastronomo Pellegrino Artusi.
Valori nutrizionali per un biscotto
Calorie (Kcal) 39 – Grassi (g) 2 – Carboidrati (g) 4 – Proteine (g) 1
Scrivi un commento