Caesar salad o Insalata di pollo

Ciao amici, questa settimana vi proponiamo la nostra Caesar salad. Diciamolo: perché non chiamarla semplicemente insalata di pollo? :-) Scopriamolo insieme nelle curiosità di questa ricetta, che ha già fatto molte volte il giro del mondo.

Solitamente il petto di pollo, nudo e cotto, rievoca scenari da malattia o dieta ferrea ad altissimo contenuto proteico. Per giunta, la carne di pollo ha un sapore poco deciso e se non si riesce a trovare qualche ricetta sfiziosa si finisce per odiare il povero petto di pollo!

Con questa rivisitazione della Caesar salad si ottiene un piatto unico ricco di sapori. Questa ricetta apporta proteine delle carne magra per voi sportivi. Le verdure si traducono, a livello nutrizionale, in vitamine, sali minerali e fibre. Il parmigiano conferisce sapidità e quando lo assapori da quel brivido dal piacere al palato.

Vi consiglio di sperimentare e spaziare associando nuove verdure e combinazioni alimentari, per ottenere la Vostra Caesar salad che sia, o no, un’insalata di pollo. Nel frattempo, mettiamoci all’opera …

Caesar Salad o Insalata di pollo Hero ricetta GnamAm.com

Preparazione: 15 min. Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto  – Cottura: 15 min. Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto  – Impegno: Facile Ogni cappello da chef rappresenta un livello di difficoltà

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g petto di pollo a temperatura ambiente
  • insalata verde a foglie croccanti
  • 1 carota
  • 20 fettine di cetriolo
  • 8 pomodorini ciliegino
  • 40 g Parmigiano reggiano
  • 1/2 peperone rosso “Corno di bue”
  • 1 cipollotto fresco
  • peperoncino in salamoia (in Germania Pfefferoni)
  • 40 ml olio extra vergine di oliva
  • 30 ml aceto balsamico
  • sale

Munitevi di una pentola antiaderente, una ciotolina, una frusta, un pelapatate e un termometro da cucina.

Come preparare Caesar salad o Insalata di pollo

Preparate il petto di pollo adagiandolo in un tagliere ed iniziando ad eliminare i filamenti di grasso in eccesso. Spennellate la superficie della carne con un goccio di olio extra vergine di oliva.

Nel frattempo portate ad alta temperatura una pentola antiaderente, per prepararla alla cottura. Lavate e asciugate le verdure.

Cuocete il petto di pollo lasciandolo intero, per ottenere una carne succosa all’interno e ben abbrustolita all’esterno. Adagiatelo sulla pentola antiaderente mantenendo una fiamma non tropo vivace. Io utilizzo delle piastre a conduzione e, per dare un’idea, imposto una potenza al 60-70%. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere senza toccare il petto di pollo per circa 4-5 minuti. Continuate con la cottura rigirando il petto di pollo mediante una pinza (meglio non utilizzare una forchetta perché bucherebbe la superficie e farebbe fuoriuscire gli umori) e lasciate cuocere altri 4 minuti senza coperchio. Quando girate lato, gettate sul petto di pollo con una macinata di sale. Usando un termometro da cucina come riferimento, la temperatura interna del petto di pollo deve aggirarsi tra gli 80-85°C.

Lasciate riposare il petto di pollo, terminata la cottura. Stendetelo intero sopra una graticola, in modo che gli umori si ridistribuiscano. Per evitare che si raffreddino troppo avvolgeteli con un foglio d’alluminio.

Tagliate la verdura: i pomodorini in quarti, la carota in fettine lunge e sottili con l’utilizzo del pelapatate, il cipollato a rondelle e il peperone a julienne. Agendo con il pelapatate, ottenete delle scaglie sottili di parmigiano.

Preparate la vinaigrette in una ciotola. Cominciate con l’aceto balsamico e poi versate a filo l’olio extra vergine di oliva e sbattete energicamente con la frusta fino ad ottenere un’emulsione.

Affettate il pollo tagliando in obliquo delle fette spesse circa 2 cm.

Pronte per l’impiattamento? Io preferisco assemblare l’insalata singolarmente su ogni piatto, in modo da poter controllare la distribuzione degli ingredienti. Non capita anche a voi che l’insalata rimanga sospesa sopra e gli ingredienti, più pesanti, costituiscano il fondo del piatto da portata? Il prima ad essere servito riceve insulta e l’ultimo peperoni …

Tagliate in piccoli pezzi le foglie dell’insalata e adagiatela nel piatto per fare da tappeto alla nostra Caesar salad o insalata di pollo.  Dopodiché passate alle altre verdure. Adagiate le fettine di petto di pollo e lasciate le scaglie di parmigiano per ultime. Infine condite con gocce di vinaigrette di aceto balsamico.

Buona Cucina,

M&M

Curiosità

La Caesar salad è una ricetta tanto americana quanto italiana. Come è possibile? Con un trucco: venne creata in America nei primi del ‘900 da un cuoco italiano emigrato. Fu un certo Cesare Cardini a servirla per la prima volta.

Cesare aveva un piccolo ristorantino e il 4 luglio, giorno del ringraziamento, il suo locale si riempì inaspettatamente. Non attendendo tanta gente, non si procurò molti ingredienti e quindi dovette arrangiare un piatto veloce. Utilizzò i 5 ingredienti che abbondavano quel giorno: la lattuga romana, il parmigiano reggiano, l’olio extra vergine di oliva, il pane ed il limone. E fu un successo, come la storia ci insegna.

Il nome Caesar venne concesso appunto in onore al creatore. Ad essere rigorosi, questa ricetta si identifica meglio con un’insalata di pollo. Ciononostante, la Caesar salad ha preso oggi una connotazione moderna ed internazionale. Viene servita e accettata globalmente come piatto unico arricchito con petto di pollo!

Valori nutrizionali per porzione

Calorie (Kcal) 305- Grassi (g) 21  – Carboidrati (g) 7  – Proteine (g) 29

Riferimenti

https://it.wikipedia.org

https://shop.tecnafood

2018-03-22T13:18:43+01:00

Scritto da:

Eccomi qui: dal 1981 Atleta, Perito Agrario, Moglie, Madre, Cuoca per passione, Food blogger ...

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in cima