Ciao a tutti amici di GnamAm, questa ricetta è il segreto per preparare una salsa d’accompagno per piatti a base di carne, riso e verdure dal sapore tutto orientale: il chutney al rabarbaro. La salsa ha la consistenza di una marmellata speziata, più o meno piccante.
Noi abbiamo accompagnato questa salsa al carpaccio di asparagi bianchi ma è eccezionale anche servito insieme a formaggi saporiti e ben stagionati. Siamo sicuri che vi farà piacere sapere che il chutney al rabarbaro di GnamAm è una variante light del tradizionale chutney indiano, da gustare fresca di preparazione!
Chi di voi ha mai assaggiato la ricetta originale e vuole farci saper cosa ne pensa nei commenti?
Preparazione: 15 min. – Cottura: circa 45 min.
– Impegno: Facile
Ingredienti per 1 vasetto da 150 ml
- 3 coste di rabarbaro
- 1 cipolla rossa
- 2 cucchiai zucchero integrale di canna (anche il bianco semolato andrà benissimo)
- 2 cucchiaini zenzero fresco grattugiato
- 1 peperoncino grande rosso
- 1 cucchiaio olio extra vergine di oliva
- 2 cucchiai aceto di vino bianco
Munitevi di una tagliere ed un pentolino con coperchio.
Come preparare il chutney al rabarbaro
Affettate la cipolla in parti sottili e mettetele all’interno di un pentolino.
Lavate il peperoncino, privatelo dei filamenti bianchi interni e dei semini, tagliatelo a pezzettini piccoli ed unitelo nel pentolino insieme alla cipolla.
Attenzione!!!! Quando maneggiate il peperoncino, vi consigliamo di indossare dei guanti di lattice oppure di lavarvi molto bene le mani e le unghie una volta finito. Per nessun motivo toccatevi in viso!
Aggiungete all’interno del pentolino lo zucchero, l’olio e l’aceto.
Lasciate appassire la cipolla e il peperoncino a fuoco molto basso.
Lavate ed asciugate il rabarbaro, privatelo della parte terminale e delle foglie. Affettatelo in dadini molto piccoli aggiungendolo al pentolino con la cipolla ormai ridotta in poltiglia.
Inserite nel pentolino lo zenzero grattugiato ed un paio di cucchiai di acqua.
Lasciate cuocere per una decina di minuti a fuoco basso con un coperchio, dopodiché togliete il coperchio e lasciate sul fuoco fino a quando la salsa non si sarà ristretta. Dovete ottenere la consistenza di una marmellata.
Inserite il chutney in un barattolo sterilizzato a chiusura ermetica, capovolgete il barattolo per qualche ora, in modo da formare il sottovuoto.
Una volta aperto, il chutney si conserva fino a due settimane in frigorifero.
Buona Cucina,
M&M
Curiosità
Il chutney o chatni (hindi चटनी, caṭnī, sostantivo femminile affine al verbo चाटना, cāṭnā, “leccare”). Fa parte insieme al Pickle di una famiglia di condimenti tipici del sud dell’Asia. Ha la consistenza di una marmellata ed è composta per lo più da verdura, frutta e molte spezie.
Il chutney viene usato in India e preparato agrodolce per lo più con frutta per stemperare i curry piccanti. Sicuramente conoscere il chutney al mango!
In seguito alla dominazione inglese, l’uso del chutney si diffuse fino all’Inghilterra per accompagnare carni fredde.
I chutney possono essere sia secchi che umidi ma la lingua indiana non considera la differenza in termini linguistici.
Valori nutrizionali per 100 g di Chutney al rabarbaro
Calorie (Kcal) 230 – Grassi (g) 5 – Carboidrati (g) 44- Proteine (g) 2
Scrivi un commento