La ciambella di Pasqua marchigiana: portate la Pasqua in tavola con una ricetta tipica del centro Italia!
E’ una ricetta dal gusto favoloso e originale comunque pur sempre facile da realizzare e preparata con ingredienti di facile reperibilità che non vi faranno correre al supermercato per prepararla! Averla in tavola è festa di colore e sapore e i bambini ne vanno pazzi!
Chi di voi la ricorda?
Preparazione: 15 min. – Cottura: 35 min.
– Impegno: Facile
Ingredienti per una Ciambella da 500 g
- 3 uova medie
- 300 g farina 0 (in Germania Weizenmehl 550)
- 40 g zucchero
- 15 ml olio di semi
- 30 ml mistrà o anice (in Germania Ouzo)
- 2 cucchiaini lievito per dolci (Backin)
- 1 pizzico sale
- buccia di limone grattugiata
Per la glassa:
- Zucchero a velo
- zuccherini colorati
Munitevi di una spianatoia e una pentola grande dai bordi alti.
Come preparare la Ciambella di Pasqua marchigiana
Mettete a bollire dell’acqua in una pentola capiente. Quando raggiunge il bollore aggiungete un filo di olio di semi.
Create una fontana di farina su di una spianatoia.
Aggiungete le uova, lo zucchero, il limone, il lievito, il sale e l’olio all’ interno della fontana. Per praticità potete mescolare tutto all’interno di una ciotola.
Impastate tutti gli ingredienti e quando l’impasto si fa più consistente aggiungete il mistrà. Continuate ad impastare su di una spianatoia infarinata.
Formate la vostra ciambella.
Preriscaldate il forno a 230°C.
Calate la ciambella nell’acqua in ebollizione e aspettate che risalga in superficie. Lasciate cuocere per 5 minuti, rigirandola delicatamente su se stessa facendo attenzione a non romperla.
Scolate e adagiate la ciambella su di un canovaccio.
Incidete la ciambella con un coltello affilato tutt’intorno, facendo dei tagli profondi, fino ad arrivare vicino al bordo interno.
Adagiate la ciambella su di una leccarda da forno rivestita da carta forno.
Infornate a 220 °C per 15 minuti in forno statico. Abbassate poi la temperatura del forno a 200 °C per altri 15 minuti.
Lasciate raffreddare la ciambella su di una gratella.
Se volete ricoprire le ciambella con una glassa, procedete come segue.
Mettete in una ciotola lo zucchero a velo setacciato, aggiungete due, tre cucchiani di acqua calda. Mescolate e profumate con qualche goccia di succo di limone o dell’aroma al rum.
Versate la glassa sulla ciambella e decorate in fine con gli zuccherini colorati.
Buona Cucina,
M&M
Curiosità
La ciambella di Pasqua è un dolce tipico della regione Marche ed é anche conosciuta con il nome di ciambelle strozzose. In passato le donne (chiamate le vergare) preparavano queste ciambelle all’inizio della settimana santa, portandole a cucinare nei forni a legna popolari. Le ciambelle sarebbero state pronte per la tavola addobbata a festa durante il giorno di Pasqua.
Come mai si preparavano così in anticipo? La ciambella di Pasqua è un dolce relativamente secco e, grazie a questa suo caratteristica, si conserva a lungo specialmente se contenuto all’interno di sacchetti per alimenti.
Valori nutrizionali per porzione da 20 g senza glassa
Calorie (Kcal) 63 – Grassi (g) 1 – Carboidrati (g) 10 – Proteine (g) 2
Scrivi un commento