Confettura di fragole

Le fragole sono buone, profumate e sanno di sole ma purtroppo non si possono gustare in inverno. Ciononostante facendo una buona confettura di fragole potremmo portare un raggio di sole estivo fino all’inverno.

Solitamente compriamo la marmellata bio prodotta con fragole e succo d’agave. Succo d’agave? Certo per controllare la dolcezza (e le calorie). Finalmente con l’arrivo del caldo, abbiamo deciso di sviluppare la nostra ricetta e dopo vari tentavi abbiamo messo appunto un prodotto eccezionale in quanto delicatezza e gusto!

Immaginate una sana colazione in famiglia: aroma di caffe nell’aria, yogurt fresco in una tazza colorata, müsli croccante e frutta a pezzetti accompagnati da pane e confettura secondo la ricetta GnamAm!

Se siete tipi da una tazza di caffè e una fetta biscottata … provate a spalmarci sopra un cucchiaino di marmellata secondo la nostra ricetta e fateci sapere cosa ne pensate nei commenti!

Confettura di Fragole GnamAm Hero

Preparazione: 15 min.Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto  – Cottura: 45 min.+ Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto – Impegno: Facile Ogni cappello da chef rappresenta un livello di difficoltà

Ingredienti per 4 barattoli da 25 cl l’uno

  • 500 g fragole
  • 1 mela
  • 2 cucchiai succo di limone (circa 20g)
  • 125 g sciroppo d’agave

Munitevi di una pentola capiente e di barattoli di vetro sterilizzati con capsule nuove.

Come preparare la confettura di fragole

Sbucciate e detorsolate la mela.

Tagliate a pezzettini piccoli la mela, potreste usare anche un cutter. Aggiungete il succo di limone per evitare che la mela annerisca a causa dell’ossidazione con l’aria.

Mettele la mela nella pentola.

Lavate le fragole, togliete la parte superiore con le foglioline. Tagliate a pezzetti le fragole.

Inserite le fragole nella pentola insieme alla mela.

Aggiungete lo sciroppo di agave, e rimescolate il tutto.

Mettete a cuocere la confettura a fuoco basso, senza coperchio, per almeno 1 ora. Di tanto tanto togliete la schiuma che si forma superficialmente.

Versate la confettura ancora calda nei vasetti sterilizzati fino ad 1 cm dal bordo. Pulite bene il bordo e la filettatura del tappo esterna, rimuovendo eventuali gocce, e chiudete le capsule senza stringere troppo.

Capovolgete i barattoli per circa 15 minuti e poi lasciateli raffreddare in un luogo fresco.

Una volta aperti vanno conservati in frigo. Inutile aggiungere di consumare a breve termine, perché tanto un vasetto di confettura di fragole dura sempre troppo poco!

Buona Cucina,

M&M

Curiosità

Generalmente utilizziamo i termini confettura e marmellata come sinonimi ma in realtà non sono la stessa cosa. Per confettura si intende il prodotto preparato con la polpa o purea di uno o più frutti e di zucchero. Per legge le confettura non possono avere meno del 35% di frutta, mente per le confetture extra il limite è fissato al 45%.

Le marmellate sono quei prodotti preparati con gli agrumi (polpa, scorze, succo e purea) e lo zucchero. Il limite minimo di agrumi è fissato al 20% a patto che ci sia almeno il 7,5% della parte polposa dell’agrume.

Valori nutrizionali per 100 g di confettura di fragole

Calorie (Kcal) 89 – Grassi (g) 1  – Carboidrati (g) 22 – Proteine (g) 0

Riferimenti

https://it.wikipedia.org

Prepariamo insieme la confettura di fragole

2021-09-21T10:10:33+01:00

Scritto da:

Eccomi qui: dal 1981 Atleta, Perito Agrario, Moglie, Madre, Cuoca per passione, Food blogger ...

2 Commenti

  1. Luigi 12/06/2018 al 14:11 - Rispondi

    Se oltre ad insegnarci le ricette potreste preparare anche i prodotti sarebbe il massimo.
    “meditate gente”…..

    • Marco 16/06/2018 al 07:40 - Rispondi

      L’idea non sarebbe male! :-) Buona Cucina, M&M

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in cima