La ricetta per preparare i cornetti alla marmellata è sfiziosa e l’ideale per servire una merenda o da portare ad un rinfresco. Una ricetta semplice da realizzare ma di grandissimo effetto. Vedrete: sia in famiglia che i vostri amici ne andranno pazzi fino a leccarsi le dita! Si, perché la marmellata in eccesso potrebbe rimanere incollata ai polpastrelli :-)
Come preparare i cornetti alla marmellata
Sciogliete il burro in un pentolino senza farlo sfrigolare.
Mescolate la farina insieme al lievito secco. Potete aiutarvi con un cucchiaio.
Sbattete le uova con lo zucchero. Aggiungete poi il burro fuso, il latte tiepido e la farina mescolata con il lievito. Lavorate bene l’impasto in maniera energica. Alla fine della lavorazione deve risultare omogeneo liscio e compatto.
Formate 5 o 6 palline e adagiatele su una teglia rivestita da carta forno. Fate attenzione a distanziare le palline perchè in fase di lievitazione tenderanno ad acquistare volume.
Lasciate lievitare per un paio d’ore all’interno del forno spento. Attenzione: coprite le palline con un canovaccio che manterrà l’impasto idratato e ben lavorabile.
Preriscaldate il forno a 200°.
Stendete le palline con un matterello dando una forma circolare. Con una rondella taglia pasta dividete il vostro cerchio in otto spicchi (la metà della metà della metà :-) ).
Adagiate circa mezzo cucchiaio di marmellata vicino al lato corto e circolare dello spicchio. Iniziate ad avvolgerlo su se stesso. Nell’arrotolare verso la punta, applicate una leggera pressione con i polpastrelli in modo da sigillare lateralmente i cornetti.
Ripetete l’operazione fino all’esaurimento dell’impasto.
Infornate a 180° modalità statica per 15 minuti. I cornetti saranno pronti quando assumeranno una bella colorazione dorata.
Lasciate raffreddare, e cospargeteli con lo zucchero a velo.
Buona cucina,
M&M
I cornetti dolci possono essere farciti anche con la Nutella. Per raggiungere il risultato che mostriamo in foto, potete spolverare i cornetti alla marmellata o con dello zucchero a velo o smorzare il gusto con del cacao amaro.
Valori nutrizionali per porzione
Calorie (Kcal) 69 – Grassi (g) 2 – Carboidrati (g) 10 – Proteine (g) 2
Sarebbe possibile riceverli per posta già pronti?
Grazie e buon proseguimento
Ciao Luigi, quando ritornerai ad Amburgo te ne faremo trovare un bel vassoio assortito 😉!
Buona serata e buona cucina,
M&M