Crescia sfogliata integrale

La crescia sfogliata è una ricetta tipica marchigiana, caratteristica perlopiù della provincia di Urbino. Consideratela una versione ricca della piadina romagnola, simile nell’aspetto ma diversa nella loro composizione.

Per ottenere una combinazione unica, vi proponiamo una ricetta antica della tradizione regionale, valorizzata scegliendo come ingrediente una farina di un grano antico: la farina di grano monococco-Vittoria-Verditerre. Questa farina integrale conferisce alla crescia sfogliata un’alta digeribilità dovuta al basso indice di glutine, senza dimenticare le proprietà nutrizionali in termini di sali minerali , vitamine E ed A e proteine della crusca.

The “crescia sfogliata” is a popular recipe that is typically cooked in Le Marche region (especially well known in the Urbino province!). Consider it a rich cousin of the “piadina romagnola”, let’s say similar in appearance but different in composition.

Crescia sfogliata integrale Hero GnamAm.com

Ingredienti per 8 cresce

Munitevi di una ciotola capiente, della pellicola alimentare, di un matterello e di una pentola larga antiaderente (tipo pentola per crêpe).

Ingredients for 8 cresce

500 g wholemeal flour Vittoria Monococco – Verditerre, 100 g soft lard, 2 eggs, 100 g lukewarm water, salt and pepper.

Ricetta per preparare la crescia sfogliata integrale 

Preparazione: +45 min. Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto – Cottura: 15 min.Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto  – Impegno: Medio Ogni cappello da chef rappresenta un livello di difficoltà Ogni cappello da chef rappresenta un livello di difficoltà

Inserite all’interno della ciotola la farina integrale Vittoria-Monococco-Verditerre, le uova, lo strutto (70g), il sale e il pepe.

Impastate gli ingredienti con le mani. A questo punto aggiungete l’acqua, un po’ per volta, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.

Trucco: correggete il tiro, se l’impasto fosse un po’ troppo “duro”, aggiungendo un pò di acqua un poco per volta. Al contrario se l’impasto fosse troppo appiccicoso e dalla consistenza molle,  aggiungete farina fino al risultato voluto!!!

Fate riposare l’impasto, ricoperto da un panno, per circa 30 minuti.

Dividete l’impasto in 8 parti e formate 8 palline.

Stendete ogni pallina con un matterello e dategli una forma arrotondata.

Spalmate la superficie di ogni sfoglia con dello strutto (i restanti 30 g). Potete utilizzare il dorso di un cucchiaio o semplicemente farlo con le mani, a voi la scelta 😉!

Arrotolate la sfoglia su se stessa fino ad ottenere un serpentello.

Formate delle chiocciole arrotolando il serpentello su se stesso.

Fate riposare l’impasto, ricoperto con della pellicola, per una notte in frigorifero. Se proprio avete una voglia matta di mangiarle ora e adesso, lasciatele in frigo almeno per un paio di ore.

Preriscaldate la pentola antiaderente. Dovrà essere ben calda per fornire una cottura veloce, in modo che la crescia rimanga morbida.

Stendete le chiocciole in sfoglie circolari dello spessore di 3-5 mm.

Cuocete le sfoglie circa un paio di minuti per lato. Un buon riferimento per determinare la cottura è osservare la superficie della sfoglia a contatto con la pentola: quando noterete delle lievi bruciature circolari, potrete girare la vostra sfoglia.

Degustate le vostre cresce sfogliate da sole come pane di accompagnamento o farcite.

Buona Cucina,

M&M

Method

Put the wholemeal flour,  eggs, lard, salt and pepper into the bowl. Knead the ingredients with your hands. At this point, poor water little by little until you get a smooth and homogeneous dough. Cover the dough with a cloth and let it rest for about 30 minutes. Divide the dough into 8 parts and form 8 balls. Roll out each ball with a rolling pin into a round shape and coat the surface of each sheet with lard. Roll the dough into a snake, form snails by rolling them up. Cover with cling film and leave to rest overnight in the fridge. Preheat the non-stick pan. Roll out the snails into circular sheets 3-5 mm thick, cook the sheets about a couple of minutes per side.

Curiosità

Crescia sfogliata: perché sfogliata? La sfogliatura è dovuta alla doppia stesura con lo strutto. Una volta in cottura, il calore della pentola da avvio alla sfogliatura.

Si ha testimonianza della crescia sfogliata già a partire dal VI secolo d.C. durante il periodi di presenza dell’esercito Bizantino sul territorio italiano. Pare che la crescia venisse consumata quotidianamente come pane.

Torna alla ribalta tra il XV al XVI secolo alla corte dei duchi di Urbino. Sulle sontuose tavole del ducato si serviva soventemente da sola o come supporto a pietanze a base di carne o verdure. Per un lungo periodo è stata una ricetta esclusiva dei ceti ricchi, in quanto realizzata con ingredienti costosi (un esempio? il pepe). Con il passare del tempo la ricetta si diffuse oltre le mura del Ducato per essere apprezzata dal popolo come portata dei giorni di festa.

La crescia viene menzionata in una lettera di Giovanni Pascoli, il quale scrisse “ Son più di trent’anni che non vedo Urbino, e la vedo sempre! Non m’è uscito di mente nulla, nemmeno la Baciocca dove ci facevamo fare le cresce!”

Qualche anno dopo, il giornale “Urbinatum” uscì un articolo che definiva la crescia come una pizza sfogliata che si cuoce spalmandola di strutto su dia una pietra speciale chiamata panaro. A cosa si riferisce il termine “panaro”? Ad una lastra di argilla simile al “testo” romagnolo utilizzato per la cottura della piadina.

Come per quasi tutte le ricette con radici antiche, anche la crescia sfogliata ha una sua leggenda che narra di una giovane fornaia che vide il sole abbassarsi più del solito, attratto dalla bellezza della città di Urbino. Il sole rimase impigliato ad una delle torri di Palazzo Ducale e nel tentativo di liberarsi lasciava cadere delle scintille dorate. La giovane guardando il sole e la sua bellezza decise di realizzare qualcosa che esprimesse desiderio di libertà e voglia di volare alto come il sole.

Valori nutrizionali per una crescia sfogliata

Calorie (Kcal) 342 – Grassi (g) 14 – Carboidrati (g) 42 – Proteine (g) 10

2021-02-28T15:30:21+01:00

Scritto da:

Eccomi qui: dal 1981 Atleta, Perito Agrario, Moglie, Madre, Cuoca per passione, Food blogger ...

4 Commenti

  1. LUIGI 23/02/2021 al 10:40 - Rispondi

    E’ POSSIBILE TROVARE IN ALCUNI SUPERMERCATI I PRODOTTI VERDITERRE O GLI ACQUISTI DEVONO ESSERE SOLAMENTE DIRETTI ONLINE?

    • Monia 23/02/2021 al 11:08 - Rispondi

      Ciao Luigi,
      L’azienda produttrice VerdiTerre mi ha informato che presto saranno presenti anche nelle grandi catene di distribuzione, per ora sono online o presso questi due rivenditori:
      – Supermercato CRAI MATELICA
      – Naturalmente (erboristeria) MATELICA (MC).
      Buona giornata e Buona cucina 😊!!!

  2. Erika 22/03/2021 al 10:18 - Rispondi

    Ciao Monia, sai se per caso Verditerre fa anche spedizioni di pacchetti in Germania? Vorrei provare la tua ricetta dei pancakes. Grazie

    • Monia 22/03/2021 al 13:40 - Rispondi

      Ciao Erika,
      ho rigirato la domanda all’azienda Verditerre, mi hanno risposto che esistono le spedizioni in Germania, e gli acquisti sono online su Amazon o Italia Food Lovers.
      Buona cucina,
      Monia

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in cima