Crostata alla marmellata

La crostata alla marmellata è uno dei classici dolci italiani, immancabile ai pic-nic o alle feste di compleanno. É un dolce semplice e appetitoso da leccarsi sia i baffi che le dita! Noi la proponiamo spesso alle feste nell’asilo e nella scuola come piatto tipico italiano ed il risultato e’ sempre strepitoso sia tra i bambini nonché tra i genitori.

Nei miei ricordi di bambina c’è la crostata preparata dalla signora che abitava nella fattoria vicino casa, lei usava la marmellata di prugne. Oggi cerco di riprodurre quei sapori e quel gusto accompagnandolo a nuovi tipi di marmellate!

Cosa vi ricorda il sapore della crostata? Se la risposta é “merendine”, regalatevi questo piacere e provate questa ricetta GnamAm.com!

The jam tart is one of the classic Italian desserts, a must for picnics or birthday parties. We often offer it at kindergarten and school parties as a typical Italian dish and the result is always amazing both for children and for parents.

In my childhood memories there is the tart prepared by the lady who lived on the farm near our house, she used plum jam. Today I still try to reproduce those flavors and that taste, while experimenting with other jams!

What does the taste of tart remind you of? If the answer is “Yummy”, give yourself a treat and try this recipe from GnamAm.com!

Crostata alla marmellata ricetta gnamam.com

Ingredienti per 1 crostata di 26 cmdi diametro

Munitevi di una ciotola capiente e di una tortiera con gancio da 26 cm di diametro, eventualmente apposita per crostata. Se utilizzate una planetaria munitevi del gancio a foglia.

Ingredients for 1 tart of about 26 cm diameter

300 g white flour, 120 g butter, 120 g icing sugar, 1 egg, 1 yolk, grated lemon peel, 300 g jam.

Come preparare la crostata alla marmellata

Preparazione: 30 min. Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto – Cottura: 45 min.+ Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto – Impegno: Facile Ogni cappello da chef rappresenta un livello di difficoltà

Preparate l’impasto scegliendo se utilizzare una planetaria …

Immettete nella ciotola tutti gli ingredienti eccetto la marmellata, facendo solo attenzione a tagliare il burro a tocchetti.

Azionate la planetaria alla minima velocità e lasciate lavorare per qualche minuto, fino a quando gli ingredienti saranno omogeneamente amalgamati fra di loro.

… o se preferite procedere a mano, 100% classico …

Tagliate a tocchetti il burro e riponetelo in una ciotola.

Aggiungete  lo zucchero e lavorate i due ingredienti velocemente con i polpastrelli delle dita.

Incorporate gli altri ingredienti eccetto la marmellata e iniziate ad impastare. La lavorazione deve essere veloce, l’impasto non deve essere lavorato troppo, come gli ingredienti si amalgamano bene fra di loro interrompete la lavorazione.

… in entrambi i casi procedete a mano da qui.

Date una forma sferica all’impasto e avvolgetelo nella pellicola alimentare. Riponetelo in frigorifero per almeno 30 minuti.

Accendete il forno a 190 gradi.

Prelevate dal panetto di impasto una quantità pari alla grandezza di una pallina da tennis, vi servirà per le decorazioni.

Stendete il restante impasto con l’aiuto di un matterello o con i polpastrelli creando una forma circolare. Per non far attaccare l’impasto al matterello mettete un foglio di carta forno sopra l’impasto. Il risultato finale sarà una sfoglia spessa circa un centimetro da posizionare nella teglia ottenendo un bordo rialzato da un paio di centimetri.

Forate delicatamente la sfoglia con i rebbi di una forchetta, in modo che non si formino delle bolle durante la cottura.

Stendete la marmellata in maniera uniforme con l’aiuto di una spatola o il dorso di un cucchiaio.

Preparate le decorazioni per la crostata. Fate dei serpentini e poi schiacciateli con i polpastrelli adagiandoli sulla crostata a grata per uno styling 100% classico.

Infornate a 180° in modalità statica per almeno 45 minuti. Sfornate quando vedrete che la pasta frolla ha assunto un bel colore dorato.

Method

Prepare the dough with the help of a planetary machine. Put all the ingredients in the bowl except the jam, making sure only to cut the butter into chunks.Operate the planetary machine at the minimum speed and let it work for a few minutes, until the ingredients are homogeneously blended together.

If you prefer to use your hands: go 100% classic. Cut the butter into small pieces and place it in a bowl. Add the sugar and work the two ingredients quickly with the fingertips.

Incorporate the other ingredients except the jam and start kneading. The processing must be quick: stop as soon as the ingredients blend well together.

… in any case, proceed by hand from here. Give a spherical shape to the mixture and wrap it in the food film. Store in the refrigerator for at least 30 minutes. Turn on the oven to 190 °C. Take from the dough a quantity equal to the size of a tennis ball, you will need it for decorations. Roll out the remaining dough with the help of a rolling pin or with the fingertips creating a circular shape. To prevent the dough from sticking to the rolling pin, place a sheet of parchment paper over the dough. The final result will be a sheet about 1 cm thick. Lay it on the pan obtaining a raised edge of a couple of centimeters. Gently pierce the dough with the tines of a fork, so that no bubbles are formed during cooking. Roll out the jam evenly with the help of a spatula or the back of a spoon.

Prepare the decorations for the tart. Make some little snakes and then mash them with your fingertips laying them on the grated tart for a 100% classic styling. Bake at 180 °C in a static mode for at least 45 minutes. Generally, stop cooking when you notice that the pastry surface has taken a beautiful golden color.

In caso decidiate per uno styling più creativo, potreste utilizzare delle formine. Ad esempio una volta ho utilizzato una marmellata di mirtilli e poi ho decorato usando una formina a stella, in questo modo ho ottenuto una crostata a un cielo stellato!

Documentandomi un pò nel web sulle curiosità o la storicità della crostata, ho trovato molte storie interessanti e suggestive. Rileggendo meglio la descrizione del dolce decantato ho notato che si stava parlando della Pastiera Napoletana, dolce molto simile alla crostata ma più complesso nel suo ripieno. Mi spiace, ma dovrete aspettare una delle prossime ricette per ascoltare queste entusiasmanti storie …

Valore nutrizionale per porzione di crostata alla marmellata

Calorie (Kcal) 410 – Grassi (g) 14 – Carboidrati (g) 65 – Proteine (g) 5

2020-02-29T14:45:01+01:00

Scritto da:

Eccomi qui: dal 1981 Atleta, Perito Agrario, Moglie, Madre, Cuoca per passione, Food blogger ...

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in cima