Gli Scroccafusi

Gli Scroccafusi sono un dolce che fa bella mostra di se nelle vetrine delle pasticcerie marchigiane durante il carnevale. Anche se non spiccano esteticamente per il loro aspetto, danno il meglio di loro nell’assaggio e la loro semplicità è il loro punto forza.

E’ una ricetta molto semplice e veloce, da preparare in meno di tre quarti-d’ora! Gli scroccafusi si possono friggere ma noi li preferiamo cotti in forno perché più leggeri e più veloci da gestire in cucina.

You will find the Carnival sweet “Scroccafusi” in the window of the Marche’s patisseries. This sort doesn’t stand out for its appearance, but give the best of them in tasting and their simple flavor is their strength.

Ricetta Gli Scroccafusi Hero GnamAm.com

Ingredienti per 10-12 scroccafusi

Decorazioni

  • zucchero a velo
  • liquore alchermes

Nota: Abitando in Germania, non troviamo il liquore alchermes quindi utilizziamo una riduzione di succo alle fragole (molto gradito dai bambini 😉)

Munitevi di una ciotola, di una pentola capiente, una schiumarola e una teglia da forno.

Ingredients for 10-12 scroccafusi

3 eggs, 300 g white flour, 70 g sugar, 1 tablespoon anise liquer, 1 tablespoon extra virgin olive oil, grated lemon peel. For the decorations: powdered sugar, either alchermes or reduction of strawberry juice.

Ricetta per preparare gli scroccafusi

Preparazione: 15 min. Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto  – Cottura: 45 min.Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto – Impegno: Facile Ogni cappello da chef rappresenta un livello di difficoltà

Mettete a bollire in una pentola capiente dell’acqua e preriscaldate il forno a 180°C.

Battete le uova con lo zucchero all’interno di una ciotola, fino ad ad ottenere un composto leggero e spumoso.

Unite i restanti ingredienti. Amalgamate il tutto, ottenendo un impasto omogeneo.

Formate delle palline di impasto delle dimensione massima di una pallina da golf.

Lessate le palline un paio di minuti in acqua bollente, facendo attenzione a non farle attaccare sul fondo. Raccogliete le palline con l’aiuto di un schiumarola e adagiatele su di uno strofinaccio pulito.

Incidete una croce sulla superficie delle palline, utilizzando un coltello molto affilato.

Infornate le palline a 160°C per circa 30 minuti.

Sfornate gli scroccafusi e lasciateli intiepidire. Infine spruzzateli con dell’alchermes e dello zucchero a velo.

Buona Cucina,

M&M

Method

Boil water in a large pot. Preheat the oven to 180°C. In a bowl beat the eggs and sugar adding then the liquor  extra virgin olive oil, flour and lemon peel. Form the balls of maximum of a golf ball size. Cook the balls in hot water for a couple of minutes. Cut a cross on the upper ball surface. Bake at 160°C for 30 minutes. Once cooked sprinkle whit Alchermes liquer and powdered sugar. Serve hot!

Curiosità

Gli Scroccafusi sono delle frittelle di Carnevale originarie delle Marche. Nel maceratese sono conosciute per l’appunto con il nome di Scroccafusi perché quando si addentano “scrocchiano” sotto ai denti (in dialetto, “Scrocchia sotto li denti”).

Queste frittelle non sono certo un’esclusiva maceratese e si presentano con altri nomi nel resto della regione, ad esempio: a Arquata del Tronto (AP) si chiamano Stummeri mentre ad Osimo (AN) Cecetti.

Un superstizione narra che gli Scroccafusi andrebbero preparati in completa solitudine, altrimenti il risultato finale sarebbe compromesso!

Come per tutte le ricette tradizionali, è difficile o impossibile individuare l’esatta versione, nonostante alcuni elementi non possono mancare: la lista degli ingredienti di base deve essere fedele e la cottura avvenire in due fasi.

Solo recentemente si è presa l’abitudine di friggere queste frittelle infatti in passato si usava di cuocere gli Scroccafusi nei forni a legna.

Valori nutrizionali per uno Scroccafuso

Calorie (Kcal) 143  – Grassi (g) 3 – Carboidrati (g) 23 – Proteine (g) 4

Riferimenti

http://www.ilsecoloxix.it

http://www.provincia.mc.it

https://www.turismo.it

Prepariamo insieme passo-passo

2019-03-31T11:11:31+01:00

Scritto da:

Eccomi qui: dal 1981 Atleta, Perito Agrario, Moglie, Madre, Cuoca per passione, Food blogger ...

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in cima