Lasagne rosse al forno

Se vi dico “pranzo della domenica”, a voi cosa vi viene in mente? A me una tavola imbandita, nonni, zii e cugini riuniti insieme. Vi svelo un retroscena: prima dell’arrivo degli invitati, mia nonna preparava le lasagne rosse al forno! Nei miei ricordi, l’acqua bolliva, il sugo rosso scoppiettava emanato un gradevole odore dal retrogusto di chiodi di garofano, io giocavo aiutando a stendere le sfoglie di pasta. Poi nonna lessava la pasta e insieme le mettevamo ad asciugare. Ovviamente il tutto finiva con l’assemblaggio e la messa in forno! È chiaro perché se penso alla domenica, non posso che ricordare il profumo delle lasagne appena sfornate!

Ancora una volta, se vi dico “pranzo della domenica”, a voi cosa vi viene in mente?

Lasagne rosse al forno GnamAm Hero

Preparazione: +45 min. Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto – Cottura: 30 min. Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto – Impegno: Medio Ogni cappello da chef rappresenta un livello di difficoltà Ogni cappello da chef rappresenta un livello di difficoltà

Ingredienti per 6-8 persone

Per le sfoglie all’uovo

  • 3 uova medie
  • 200 g farina 0 (in Germania Weizenmehl 550)
  • 100 g semola di grano duro (in Germania Hartweizengrieß)

Per la besciamella

  • 20 g burro
  • 20 g  farina
  • 1/2 l latte
  • 1 pizzico noce moscata

Assemblaggio lasagne

Munitevi di una sfogliatrice o matterello, una spianatoia, un pentolino, una pentola capiente, una ciotola, strofinacci puliti, una pirofila da forno.

Come preparare le lasagne rosse al forno

Besciamella

Scaldate in un pentolino il burro con la farina ottenendo il roux.

Aggiungete al roux il latte freddo e un pizzico di noce moscata.

Nota: aggiungere il latte freddo al roux caldo è un barbatrucco per evitare i grumi ed è possibile anche agire al contrario con latte caldo e roux freddo!!!

Cuocete a fiamma bassa, mescolando di continuo fino all’addensamento del composto.

Lasciate raffreddare la besciamella coprendola con della pellicola alimentare per evitare la formazione della crosticina superficiale.

Sfoglia all’uovo

Mettete a bollire l’acqua in una pentola capiente.

Ponete le farine all’interno di una ciotola e praticate un foro nel mezzo.

Aggiungete le uova ed un pizzico di sale all’interno della ciotola e sbattete gli ingredienti con una forchetta.

Impastate tutti gli ingredienti fino al raggiungimento di un composto omogeneo ed elastico. Se durante la lavorazione vi sembra che l’impasto sia troppo asciutto aggiungete un cucchiaio di acqua alla volta fino all’ottenimento della consistenza desiderata.

Lasciate riposare l’impasto per una quindicina di minuti in un luogo fresco ed asciutto.

Lasagne rosse al forno

Tirate la sfoglia, spessa circa un 1 mm. Usate il matterello o la nonna papera.

Tagliate la sfoglia in rettangoli grandi quanto la vostra pirofila.

Preparate una ciotola di acqua fredda con del ghiaccio. Servirà per fermare la cottura della sfoglia dopo averla lessata in acqua.

Lessate i fazzoletti di sfoglia all’uovo.

Tuffateli nell’ acqua ghiacciata e poi asciugateli su di uno strofinaccio o tovaglia di cotone.

Preriscaldate il forno a 200°C.

Componete le vostre lasagne iterando queste azioni fino a colmare la pirofila:

  • mettete per prima la besciamella
  • stendete uno strato di pasta sfoglia all’uovo
  • spalmate uno mestolo di ragù
  • spolverate una manciate generosa di parmigiano.

Continuate con questa sequenza fino ad arrivare quasi al bordo della pirofila, lasciate un margine di un paio di centimetri. La pasta in forno tenderà a gonfiarsi. L’ultimo strato andrà farcito con poco ragù ma con abbondante parmigiano e besciamella così fa permetter la formazione di una bella crosticina brunita e croccante.

Infornate in modalità ventilata per 30 minuti, tenendo sotto controllo il colore della superficie. Se si dovesse colorare troppo, abbassate la temperatura del forno. Durante gli ultimi 5 minuti, accendete la modalità grill per far abbrustolire la superficie.

Buona Cucina,

M&M

Curiosità

Il termine lasagne deriva dalla parola latina làganum e da quella greca làganon ossia floscio, molle e sta ad indicare un tipo di impasto tagliato in strisce più o meno grandi.

Le lasagne sono il più antico formato di pasta nella storia gastronomica. Nell’epoca greco-romana erano delle sfoglie bollite o fritte e solo intorno al 1300 si trovano le prime testimonianze delle lasagne nella loro struttura e aspetto moderni.

Nell’immaginario collettivo le lasagne appaiono cromaticamente rosse e nella maggior parte dei casi significa sugo alla bolognese o ragù. Ciononostante, viaggiando per l’Italia possiamo gustare diverse varianti di lasagne.

Nelle Marche ci sono i vincisgrassi, anch’essi costituiti da tante sfoglie molto sottili sovrapposte e conditi con del ragù. Perfino guidando da Ancona a Macerata nelle Marche, troviamo delle varianti: ci sono i vincisgrassi all’anconetana caratterizzati da un ragù a base di rigaglie di pollo e i vincisgrassi alla maceratese preparati con un sugo di funghi, fegatini di pollo e tartufo bianco.

In Puglia, e più precisamente nel Salento, ci sono le Sagne: sfoglie attorcigliate e condite con un sugo di pomodori freschi, basilico e cacio o ricotta.

In Liguria troviamo due tipi di lasagne. I Mandilli de saea (Genova), letteralmente significa fazzoletti di seta. Il condimento più comune è il pesto alla genovese ma si condiscono anche con un pò di pomodoro. Le lasagne matte o bastarde (Lunigiana) sono invece caratterizzate dall’avere una percentuale di farina di farro e castagne nell’impasto.

Insomma, ad ognuno il suo!

Valori nutrizionali per 100 g di lasagne rosse al forno

Calorie (Kcal) 127 – Grassi (g) 5  – Carboidrati (g) 13 – Proteine (g) 8

Riferimenti

http://www.oggi.it

https://it.wikipedia.org

https://www.taccuinistorici.it

Prepariamo insieme le lasagne rosse al forno

2021-09-21T10:26:43+01:00

Scritto da:

Eccomi qui: dal 1981 Atleta, Perito Agrario, Moglie, Madre, Cuoca per passione, Food blogger ...

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in cima