Ciao, questa settimana facciamo un viaggio culinario dai sapori esotici: vi portiamo in India. Oggi cuciniamo il Mulligatawny che e’ una delle molte zuppe al curry. La ricetta GnamAm é arricchita con il pollo e magari presenta un gusto affinato per il palato un pò British.
Ideale per una cenetta romantica e dal sapore orientale conferito dal contrasto tra il curry speziato e il dolce della mela: un connubio esplosivo.
Preparazione: 45 min.
– Cottura: 45 min.
– Impegno: Impegnativo
Ingredienti per 2 persone
- 300 g pollo tagliato a pezzi
- 1 cucchiaio farina 0 (in Germania Weizenmehl 550)
- 2 cucchiaini curry Madras
- 1 cucchiaino curcuma macinata
- 1/2 cucchiaino zenzero grattugiato o macinato
- 30 g burro
- 3 chiodi di garofano
- 6 grani di pepe nero
- 1 mela tritata
- 750 ml brodo di pollo o vegetale
- 60 ml panna
- 1 cucchiaio succo di limone
Munitevi di una casseruola o un wok e una garza per poter avvolgere le spezie.
Come preparare il Mulligatawny
Eliminate dal pollo solo il grasso e i tendini. Mescolate in una ciotola sufficientemente capiente la farina, il curry Madras, la curcuma e lo zenzero. Infarinate il pollo nel mix di spezie e farina facendo attenzione che il composto speziato aderisca bene al pollo.
Scaldate il burro in una casseruola.
Lasciate rosolare il pollo mantenendo un fuoco medio. La superficie della carne di pollo deve ottenere una doratura uniforme.
Avvolgete i chiodi di garofano e il pepe nero all’interno della garza e immergetela nella casseruola con il pollo. Infine aggiungete la mela tritata e il brodo di pollo (o vegetale). Coprite con un coperchio e portate a bollore. Una volta a temperatura, abbassate la fiamma in modo da far sobbollire per circa 1 ora.
Estraete il pollo e la garza con le spezie dalla casseruola.
Disossate il pollo, togliete la pelle e sfilacciate la carne. Chiarificate il brodo rimuovendo il grasso superficiale magari aiutandovi con un colino a maglia fine.
Immergete il pollo nella zuppa e unite il limone e la panna. Riscaldate a fuoco molto basso. Attenzione: la panna probabilmente straccerebbe, se dovesse avvicinarsi al punto di ebollizione.
Servite il Mulligatawny insieme a del riso o con delle crespelle alla pechinese ottenendo una ricetta indiana arricchita di una contaminazione cinese.
Buona Cucina,
M&M
Curiosità
Il Mulligatawny è una zuppa al curry inglese ma di origine Indiana talmente popolare da trovare menzione nella lettura durante il periodo del British Raj.
Non esiste una sola ricetta originale! Una delle ultime versioni britanniche venne arricchita con l’aggiunta della carne. Il nome é di origine tamil, una delle 22 lingue ufficiali dell’India. Le parole millagai/milagu e thanni si possono tradurre in inglese con “water pepper” conosciuta anche con il nome di “rasam”.
Valori nutrizionali per porzione senza condimento
Calorie (Kcal) 355 – Grassi (g) 25 – Carboidrati (g) 10 – Proteine (g) 30
Scrivi un commento