Il pan di Spagna

Il pan di Spagna non ha bisogno di presentazioni perché probabilmente è la torta più conosciuta e una delle più semplici! Proprio per la sua semplicità, potrebbe essere la più amata.

Il pan di Spagna é versatile: può essere mangiato come uscito dal forno oppure farcito con creme o panna per dar vita a bellissime e gustosissime torte per compleanni e feste.

Buon pan di Spagna a tutti!!!

Pan di spagna ricetta GnamAm.com Hero

Preparazione: 30 min. Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto  – Cottura:45 min. Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto – Impegno: Ogni cappello da chef rappresenta un livello di difficoltà Ogni cappello da chef rappresenta un livello di difficoltà Ogni cappello da chef rappresenta un livello di difficoltà

Ingredienti per una tortiera da 26 cm di diametro

  • 5 uova temperatura ambiente
  • 120 g zucchero
  • 75 g fecola di patate o maizena
  • 75 g farina 00 (in Germania Weizenmehl 550)
  • 1/2 bacca di vaniglia
  • 1 pizzico sale
  • 1 cucchiai buccia grattugiata di limone

Munitevi di due ciotole capienti e delle fruste elettriche.

Come preparare il pan di Spagna

Dividete i tuorli dagli albumi e posizionateli in due ciotole separate.

Attenzione: fate in modo che negli albumi non contengano alcuna traccia dei tuorli, altrimenti non si monteranno a dovere.

Accendete il forno a 200 °C per pre-riscaldarlo.

Aggiungete nella ciotola degli albumi un pizzico di sale e 1/3 dello zucchero previsto dalla ricetta.

Montate gli albumi con delle fruste pulite. Gli albumi dovranno essere montati a lucido ma non a neve, in modo da evitare grumi nell’impasto.

Incidete con un coltello la 1/2 bacca di vaniglia, ed estraete i semini interni.

Mettete i semi di vaniglia e la restante quantità di zucchero nella ciotola con i tuorli e la buccia di limone grattugiata.

Lavorate i tuorli con delle fruste a velocità media fino a quando il composto diventa spumoso, con una buona alveolatura e di colore giallo chiaro.

Unite delicatamente gli albumi montati a lucido ai tuorli. Mescolate con la frusta, oppure con una spatola (io preferisco utilizzare la seconda), dall’alto verso il basso per non smontare il composto.

Setacciate la farina con la fecola di patate.

Incorporate le farina setacciate al composto di albumi e tuorli, amalgamate molto delicatamente sempre con movimenti circolare sempre per non far smontare l’impasto.

Imburrate lo stampo e foderatelo con della carta da forno.

Versate il composto nella teglia, livellatelo con una spatola.

Nota: Non battete la teglia per livellare il composto; battendo la teglia toglieresti l’aria dal composto e non lieviterebbe come dovrebbe in forno.

Cuocete  il pan di Spagna nel forno preriscaldato a 180 °C in modalità statica per circa 40 minuti.

Per controllare se il pan di Spagna è cotto fate la prova stecchino. Inserite la punta di uno stecchino nel mezzo della torta, fino a raggiungere delicatamente il fondo della teglia. Estraetelo e ee esce asciutto significa che la torta è cotta.

Sfornate il pan di Spagna e lasciatelo raffreddare completamente su di una gratella.

Buona Cucina,

M&M

Prepariamoli insieme

Curiosità

Il pan di Spagna ha origini genovesi. Nel 1700 il cuoco Giovan Battisa Cabona andò in Spagna alla corte del Re di Spagna insieme all’ambasciatore presso cui lavorava. Il pasticcere genovese presentò alla corte un dolce estemamente leggero e soffice, in seguito prese il nome di Pâte Génoise, per onorare le origini del pasticcere. Solo in seguito gli venne cambiato nome in pan di Spagna per onorare questa volte la corte spagnola che tanto aveva portato fortuna a questo dolce. La ricetta originaria differisce da quella moderna per il semplice fatto di essere preparata completamente a caldo.

Una piccola correlazione: ha gli stessi ingredienti dei savoiardi piemontesi!!!

Il pan di Spagna è considerato principe della pasticceria e funge da base per molti dolci famosi. Diminuendo le quantità di farina e fecola ed aggiungendo il corrispettivo in cacao amaro in povere, si ottiene un pan di Spagna al cacao che permette di realizzare, ad esempio, la torta foresta nera.

Valori nutrizionali per 100 g

Calorie (Kcal) 297 – Grassi (g) 4  – Carboidrati (g) 57 – Proteine (g) 7

Riferimenti

http://tiramisustory.com

https://www.lacucinaitaliana.it

https://it.wikipedia.org

https://www.taccuinistorici.it

2021-09-21T10:12:18+01:00

Scritto da:

Eccomi qui: dal 1981 Atleta, Perito Agrario, Moglie, Madre, Cuoca per passione, Food blogger ...

2 Commenti

  1. Lorenzo 24/06/2018 al 13:13 - Rispondi

    Bvuono il pan di spagna, bvuono… che proponi per un dolce estivo a base di pan di spagna?

    • Monia 24/06/2018 al 14:58 - Rispondi

      Ciao Lorenzo, potresti farcirlo con della crema pasticciera al limone, oppure con della panna montata e la frutta fresca, tipo le fragole!
      Buona cucina M&M

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in cima