Pancakes

Ciao amici di GnamAm, ora vi invitiamo a viaggiare virtualmente oltre oceano e vi proponiamo la ricetta dei nostri pancakes. A quanti di voi è venuta l’acquolina in bocca nel vederli in una delle scene dei tanti film americani? Non vi siete mai chiesti quale sia la ragione di questo amore a stelle e strisce?

I pancakes sono delle focacce generalmente dolci di forma circolare, servite a colazione e accompagnate dallo sciroppo di acero e frutta fresca.

Noi vi proponiamo una versione neutra, senza zucchero ne sale, per poter essere accostata ad ingredienti sia saltati che dolci.

Mia figlia li chiede ogni volta che invita le amiche a giocare o per cena! In Germania i bambini adorano mangiare i pancakes con l’apfelmousse, una purea di mele cotte, oppure con Zimt und Zucker, lo zucchero a velo arricchito da candela in polvere. Questa ricetta piace ai bambini tanto quanto a noi genitori, anche se io e mio marito preferiamo la variante classica allo sciroppo d’acero e frutti di bosco.

Pancakes ricetta hero GnamAm

Preparazione: 15 min. Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto  – Cottura: 15 min. Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto  – Impegno: Facile Ogni cappello da chef rappresenta un livello di difficoltà

Ingredienti per 14-16 Pancakes

  • 125 g farina 0 (in Germania Weizenmehl 550)
  • 25 g burro
  • 2 uova medie
  • 200 g latte
  • 6 g lievito per dolci

Munitevi di una pentola antiaderente dai bordi bassi (noi abbiamo usato la pentola da crêpe), una ciotola capiente e delle fruste elettriche.

Come preparare i Pancakes

Scaldate il latte in un pentolino, una volta tiepido aggiungete il burro e aspettate che si sciolga.

Montate gli albumi a neve aiutandovi con delle fruste elettriche.

Nota: non deve esserci traccia del tuorlo negli albumi,  altrimenti non riuscirete a montarli a neve.

Sbattete i tuorli in una ciotola capiente, aggiungendo poi il composto di latte e burro, la farina e il lievito.

Unite gli albumi montati a neve molto delicatamente mescolandolo dal basso verso l’alto.

Nota: L’impasto deve mantenere l’aria incorporata negli albumi, così in cottura aiuterà i pancakes a gonfiarsi e rimanere soffici.

Scaldate una pentola antiaderente, deve essere calda ma non rovente altrimenti brucerebbe all’istante la superficie dei pancakes.

Versate una mestolo di impasto nella pentola. Dopo circa un minuto dovreste poter notare delle piccole bollicine superficiali che segnalano che è ora di girare i pancakes. Lasciate cuocere per un altro minuto.

Buona Cucina,

M&M

Curiosità

Sono i pancakes 100% americani? Forse …

Cratino e Magnete, due commediografi del 500 a.C, descrissero delle frittelle che trovarono una mattina a colazione.  I greci chiamavano Tagenites o Teganites, facendo riferimento al tegame nel quale venivano cucinate, la base di olio d’oliva, acqua e farina farcita successivamente con del miele.

Dalla Grecia all’impero romano: i patrizi furono ghiotti di Alica Dolcia ovvero una variante dolcificata delle Tagenites.

Un’antenata medievale dei pancakes è la Keiserschmarrn tedesca, focaccia dolce simile ai pancakes, tagliata a pezzettini e servita ancora oggi con la frutta secca e lo zucchero a velo.

Il nome pancakes ha indubbiamente un’origine anglosassone anche se l’origine della ricetta moderna, anche se priva di lievito, si riconduce ai Pannenkoek e il Pofferjes olandesi.

Una prima del tutto americana fu caratterizzata dall’introduzione del lievito nella ricetta europea.

I pancakes moderni sono una ricetta semplice da realizzare e composti da ingredienti facilmente reperibili e comunemente presenti nelle dispense di casa, ma tale ricchezza non dovrebbe essere data per scontata. Gli ingredienti dei pancakes un tempo furono molto costosi e di difficile reperibilità riservando la preparazione dei pancakes solo per occasioni speciali: il giorno prima della Quaresima ovvero Martedì grasso di carnevale! Nel Regno Unito ed Irlanda si chiama “Shrove Tuesday” o semplicemente “Pancake day”.

Valori nutrizionali per un pancake

Calorie (Kcal) 65 – Grassi (g) 3 – Carboidrati (g) 7 – Proteine (g) 3

Riferimenti

http://www.ilgiornaledelcibo.it

https://it.wikipedia.org

Prepariamoli insieme

2018-11-05T11:35:27+01:00

Scritto da:

Eccomi qui: dal 1981 Atleta, Perito Agrario, Moglie, Madre, Cuoca per passione, Food blogger ...

2 Commenti

  1. Erika 25/02/2018 al 23:47 - Rispondi

    Fantastici !!! Mio figlio li adora anche nella a versione più barbara … questa è da provare di sicuro!!! Mi aggiudico le 5 stelle!!! Grazie

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in cima