Pappa al pomodoro estiva

Erano gli anni ’60, Rita Pavone cantava la “Pappa col pomodoro”:

“Viva la pa-pa-pappa
Col po-po-po-po-po-po-pomodoro
Ah viva la pa-pa-pappa
Che è un capo-po-po-po-polavoro
Viva la pa-pappa pa-ppa
Col po-po-pomodor”

Dopo più di 50 anni, su GnamAm arriva una rivisitazione “estiva” della classica pappa al pomodoro per accompagnare il vostro aperitivo! È una ricetta creata per ricordare il gusto della cucina italiana e il calore e il profumo dell’estate.

Pappa al pomodro estiva GnamAm Hero

Preparazione: 15 min.Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto  – Cottura: 0 min. – Impegno: Facile Ogni cappello da chef rappresenta un livello di difficoltà

Ingredienti per 2 persone

Munitevi di una ciotola per la preparazione.

Come preparare la Pappa al pomodoro estiva

Lavate ed asciugate  i pomodori e le foglie di basilico.

Incidete a metà i pomodori.

Svuotate i pomodori dai semini e parte dell’acqua di vegetazione. Attenzione non buttateteli e conservateli in una ciotola, ci serviranno dopo.

Affetate il pane in cubetti e riponeteli in una ciotola.

Riprendete i semini dei pomodori con l’acqua di vegetazione, aggiungete l’olio extra vergine di oliva, qualche foglia di basilico e uno spicchio d’aglio tagliato a metà.

Mescolate il tutto, fino ad ottenere un’emulsione.

Tagliate a dadi i pomodori.

Aggiungete al pane raffermo i pomodori e l’emulsione di olio con l’acqua di vegetazione dei pomodori. Mescolate il tutto.

Lasciate riposare in frigo coperto con della pellicola alimentare almeno per 30 minuti.

Servite la pappa al pomodori estiva decorandola con delle foglie di basilico fresco e un filo di olio extra vergine di oliva.

Buona Cucina,

M&M

Prepariamo insieme

Curiosità

La pappa al pomodoro tradizionale è un piatto di origine contadina caratteristica della campagna toscana. Era un piatto di recupero, utilizzando gli ingredienti che si avevano a casa: pane casereccio raffermo, i pomodori, l’aglio dell’ orto e un filo do olio extra vergine di oliva.

Nel 1912 questo piatto viene menzionato in una delle pagine del “Il giornalino di Gian Burrasca” mentre nel 1965 Rita Pavone cantò la canzone “Viva la pappa col pomodoro” colonna sonora della trasposizione televisiva del Giornalino di Gian Burrasca.

Valori nutrizionali per 1 porzione di Pappa al pomodoro estiva

Calorie (Kcal) 115  – Grassi (g) 7  – Carboidrati (g) 11 – Proteine (g) 2

Riferimenti

https://it.wikipedia.org

2021-09-21T10:15:06+01:00

Scritto da:

Eccomi qui: dal 1981 Atleta, Perito Agrario, Moglie, Madre, Cuoca per passione, Food blogger ...

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in cima