“Petto di anatra alle cipolle con fagiolini” è la ricetta GnamAm salata creata in esclusiva per il “Talent for food” 2018!
Abbiamo voluto combinare l’anatra ad un trittico di cipolle: brasate, fritte e in agrodolce. Avendo a disposizione una selezione unica di prodotti pregiati e di nicchia originari del Nord-Est italiano, abbiamo deciso di preparare l’anatra: un animale da cortile che gioca un ruolo fondamentale nella tradizione culinaria veneta. Le cipolle in agrodolce rafforzano il gusto del fagiolini verdi creando una giustapposizione donando un tono fresco al sapore morbido delle cipolle brasate. Infine, il piatto viene guarnito con petali di cipolla fritti che ampliano lo spettro di gusto delle cipolle con un tono fritto fuori dal coro.
Grazie ai diversi passaggi di preparazione e di cottura è possibile ottenere un piatto dal gusto deciso e facilmente identificabile però farete bene ad armarvi di pazienza!
Abbiamo accompagnato questo secondo piatto con l’elegante e vigoroso rosso Wildbacher della cantina Col Sandago che si sposa alla perfezione con le carni saporite. Un calice e basta? Non direi, perché va utilizzato anche per la brasatura delle cipolle in maniera da ottenere l’accostamento cromatico e raccordare il sapore del piatto al drink.
Nonostante i requisiti stringenti in termini culinari e fotografici, abbiamo deciso di NON compromettere il classico bilanciamento di gusto, eleganza e canoni estetici fotografici che caratterizzano l’identità di GnamAm.
Ingredienti per 2 persone
Etica del post: Gli ingredienti utilizzati per preparare questa ricetta sono stati messi a disposizione dalle aziende produttrici (IN STAMPATELLO), rendendo possibile questo fantastico concorso. Ciononostante, noi di GnamAm non abbiamo alcun legame commerciale al momento della pubblicazione con tali aziende o con l’organizzazione del concorso. GnamAm ringrazia le aziende produttrici e gli organizzatori del Talent for Food 2018!
- 400 g petto di anatra
- 2 cipolle bianche
- 2 cucchiaini Mostarda (Mostarda Veneta con frutta candita naturale, LAZZARIS)
- 1 bicchiere vino rosso (Wildbacher, COL SANDAGO SRL)
- 1 l acqua
- 2 cucchiaini granulare vegetale per brodo (Granulato vegetale senza glutammato aggiunto, BOVIS)
- 2 cucchiai farina di farro (Farina di farro spelta bio, MOLINO RACHELLO)
- birra chiara ghiacciata (Birra Antoniana Oro, BIRRIFICIO ANTONIANO)
- 50 g fagiolini
- cipolline in agrodolce (Cipolle bianche a base di “cipolla bianca di margherita IGP” in agrodolce, VALBONA)
- olio di semi di girasole (Olio di girasole alto oleico biologico, AGRICOLA GRAINS)
Munitevi di ciotole, pentole, padelle, un termometro da arrosto, un coltello affilato piccolo (Spelucchino) e delle pinze.
Ricetta per preparare il Petto di anatra alle cipolle con fagiolini
Preparazione: 30 min.
– Cottura: 30 min.
– Impegno: Impegnativo
Cipolle brasate
Sbucciate le cipolle e lessatele in acqua calda per 1o minuti.
Tagliate una decina di petali di cipolle, utilizzando gli strati più esterni, con l’aiuto di un coltellino affilato. Le restanti cipolle affettatele a rondelle spesse circa 5 mm.
Fate bollire un litro di acqua. Una volta raggiunta l’ebollizione, aggiungete il granulare vegetale per brodo. Il brodo è pronto e servirà durante la cottura delle cipolle.
Riscaldate l’olio di girasole in una padella. Utilizzate l’equivalente di un cucchiaio abbondante.
Aggiungete le rondelle di cipolla, la mostarda, il vino rosso ed un mestolo di brodo. Coprite con il coperchio e lasciate sobbollire a fuoco basso. Rimboccate con il brodo man mano che le cipolle si asciugano.
Togliete da fuoco le cipolle una volta che si saranno ammorbidite e sul fondo della pentola si sia formata una salsa sciropposa di colore rosso rubino.
Insalata di fagiolini
Eliminate gli apici dei fagiolini e lessateli in acqua calda per 5-6 minuti.
Condite i fagiolini con le cipolline in agrodolce e un cucchiaio di olio di girasole.
Petto di anatra
Preriscaldate il forno a 210°C.
Eliminate il grasso in eccesso al petto di anatra e incidete la pelle con dei tagli trasversali.
Sigillate il petto di anatra in una padella anti aderente ben calda. Iniziate mettendo il petto di anatra dal lato pelle. Quando questa si sarà dorata, girate il petto e lasciate rosolare un paio di minuti e infine fate rosolare i bordi del petto in maniera da cucinare tutta la superficie esterna. Prima di immetterlo nel forno inserite la sonda di un termometro da arrosto cercando di posizionarla al centro. Programmate il termometro per suonare ad una temperatura di 75-80°C.
Infornate il petto di anatra nel forno ventilato a 200°C.
Fate riposare il petto di anatra alcuni minuti in modo che tutti i liquidi si ridistribuiscano. Utilizzate una copertura di foglio di alluminio per tenerlo al caldo.
Petali di cipolle
Preparate la pastella per friggere i petali di cipolla. Mescolate la farina di farro con la birra. La pastella non deve essere troppo liquida ma aderire bene alla superficie dei petali senza colare eccessivamente o fare grumi.
Friggete i petali di cipolla in olio di girasole a una temperatura di 170 °C.
Scolate le cipolla su carta assorbente ed infine salatele.
Impiattamento
Scaloppate il petto di anatra.
Servite la carne di petto di anatra accompagnato dalle cipolle brasate, i petali di cipolla fritti e l’insalata di fagiolini con le cipolle in agrodolce.
Vi consigliamo di gustare il Petto di anatra alle cipolle con fagiolini con un buon bicchiere di rosso dal gusto vigoroso.
Buona Cucina,
M&M
Prepariamo insieme con la video ricetta
Valori nutrizionali per una porzione
Calorie (Kcal) 594 – Grassi (g) 23 – Carboidrati (g) 31 – Proteine (g) 48
Piatto interessante, comodo e particolare per quando si invitano amici di facile e soprattutto veloce esecuzione.
Molto bello il video supportato da una musica parallela alla preparazione.
Grazie Mille! Buona Cucina, M&M
Una bella ricetta invitante complimenti!
Ciao Lisa, grazie mille! Se la proverai sul campo, facci sapere come è venuta o mandaci una foto! Buona cucina, M&M