Piadina integrale di farina di farro

Questa piadina integrale di farina di farro è il risultato di esperimenti e ricerche con diverse combinazioni di farine e grassi. Incarna la voglia di qualcosa di classico, ma con un pizzico fitness e gusto in più.

La ricetta riprende la famosissima piadina romagnola ma ricorda vagamente anche la crescia marchigiana. I sapori mi ricordano quando andavo alla fiera patronale nel mio paese natale in centro Italia e con le mie amiche gustavamo la piadina visitando le bancarelle.

E voi, con cosa preferite farcire la piadina?

Piadina integrale di farina di farro orizzontale ricetta gnamam.com

Preparazione: 30 min. Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto – Cottura: 15 min. Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto – Impegno: Facile Ogni cappello da chef rappresenta un livello di difficoltà

Ingredienti per 4 piadine intergali di farina di farro

Munitevi di una ciotola, una spianatoia, un matterello e una pentola antiaderente (io uso quella per le crêpe).

Come preparare la piadina integrale di farina di farro

Setacciate la farina in una ciotola e aggiungete il bicarbonato, l’olio e l’acqua.

Mescolate il tutto energicamente per amalgamare bene gli ingredienti fino all’ottenimento di un impasto morbido ed elastico. Avvolgete l’impasto con della pellicola alimentare.

Lasciate riposare almeno 30 minuti in frigorifero. In questo modo la piadina non perderà forza e struttura.

… nel frattempo, riscaldate sul fornello una pentola antiaderente …

Suddividete l’impasto in quattro palline di ugual misura.

Stendete ogni pallina formando un disco di circa mezzo centimetro di spessore, tenendo presente che in cottura tenderà ad acquistare volume.

Fate cuocere la piadina un paio di minuti per lato. Si formeranno delle bollicine superficiali: tranquilli, é tutto normale …

Servite calda la piadina integrale di farina di farro. A noi piace mangiarla con mozzarella, rucola fresca e prosciutto crudo e meglio ancora se avete a disposizione dello stracchino o dello squacquerone.

Buona cucina,

M&M

Potreste utilizzare le piadine come variante al pane o alle tacos da accompagnare al chili con carne.

Curiosità sulla piadina

La piadina è un cibo molto semplice, composto da farina acqua e strutto. Proprio per la sua semplicità e per la reperibilità degli ingredienti è sempre una valida alternativa economica al pane. Oggi è un cibo simbolo dell’Italia all’estero insieme alla pizza.

Proprio per la sua alta diffusione nel mondo si è sentita la necessità di conservare la tradizione nell’uso degli ingredienti e nel procedimento, ecco perché del 2014 la piadina romagnola e la variante “alla riminese” sono comparse nella lista dei prodotti ad indicazione geografica protetta (IGP).

Riferimenti

http://prontointavola.tgcom24

Valore nutrizionale a piadina non farcita:

Calorie (Kcal) 244 – Grassi (g) 8 – Carboidrati (g)  36 – Proteine (g) 7

 

2018-03-22T13:31:26+01:00

Scritto da:

Eccomi qui: dal 1981 Atleta, Perito Agrario, Moglie, Madre, Cuoca per passione, Food blogger ...

2 Commenti

  1. Erika 19/07/2017 al 21:25 - Rispondi

    Da brava romagnola resto un po’ scettica… mi manca lo strutto … e la farina vera!
    Ma gli sciettici sono i clienti migliori… quando me le fai provare ;-) ?

    • Monia 20/07/2017 al 08:38 - Rispondi

      Ciao Erika, grazie della puntualizzazione. Con questa ricetta abbiamo voluto dare un alternativa sfiziosa😉,poi si sa la piada romagnola è unica.Possiamo organizzarci per party a base di piadina😋.Ciao e Buona cucina

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in cima