Polpette di carne al sugo

Polpette: a chi di voi non rievocano un caldo ricordo di quando eravamo bambini? Le polpette di carne sono un grande classico della cucina italiana. Ogni nonna ha la sua ricetta, il suo segreto che le rendono inimitabili. Noi vi proponiamo la ricetta con il sugo al pomodoro che è più leggera della variante al fritto ma non meno appetitosa e che offre la possibilità di fare la scarpetta alla fine! Noi le serviamo con un purè di patate.

Se dovessero avanzarvi delle polpette, potrete utilizzarle come sugo per condire la pasta sposando la moda di servire un piatto unico a base di pasta in Germania e la ricetta dal gusto italiano.

Qual’è la vostra ricetta delle polpette? Condividetela con noi e tutti gli altri lettori!

Polpette di carne ricetta GnamAm.com hero

Preparazione: 15 min. Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto  – Cottura: 30 min. Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto – Impegno: Facile Ogni cappello da chef rappresenta un livello di difficoltà

Ingredienti per 15-18 Polpette

  • 400 g macinato di manzo (in Germania Rinderhackfleisch)
  • 100 g mortadella
  • 50 g parmigiano grattugiato
  • 1 cucchiaino curcuma
  • 1/2 cucchiaino  pepe nero
  • 1 cipolla
  • 2 uova grandezza media
  • 20 g pangrattato + quello per la panatura
  • 250 ml passata pomodoro
  • sale
  • olio extravergine di oliva

Munitevi di una ciotola, una grande padella dai bordi alti e di un macina tutto.

Come preparare le Polpette di carne al sugo

Soffriggete metà della cipolla in una padella e una volta che diventa traslucida aggiungete la passata di pomodoro. Salate il tutto e lasciate cuocere a fuoco lento coprendo con un coperchio per una decina di minuti.

Macinate la mortadella e l’altra metà della cipolla mediante un macina tutto.

Ponete  la carne macinata in una ciotola e aggiungete tutti gli ingredienti (uova, parmigiano, pangrattato, curcuma, pepe, la mortadella e la cipolla).

Mescolate tutti gli ingredienti, facendoli amalgamare e ottenendo un impasto omogeneo.

Formate le palline, prendendo una porzione da circa 40 g. Rigiratela tra i palmi delle mani in modo da dare una forma sferica, a polpetta. Ovvio, no?

Rotolatela nel pangrattato. Dopodiché adagiatale nella pentola con il sugo al pomodoro e lasciate cucinare a fuoco dolce, coperte da un coperchio per 20-25 minuti.

Servite le polpette aggiungendo un filo di olio extra vergine di oliva.

Buona Cucina,

M&M

Curiosità

L’origine del termine polpetta non è molto chiara. Ci sono correnti di pensiero che fanno risalire l’origine al termine francese “paupière”, perché le polpette ricordano la rotondità delle palpebre quando chiudono l’occhio. Un’altra teoria è che il  nome derivi dalla parola polpa, in questo caso di vitello cioè l’ingrediente principale.

Le polpette di carne iniziano a  presentarsi nella storia intorno al ‘400 con Mastro Martino da Como, che spiegava come far le polpette: si inizia con una fettina di polpa di vitello ben appiattita e snervata che va poi riempita con una farcia e arrotolata.

In seguito le polpette subiranno trasformazioni in base al cuoco. Una costante era la carne di vitello ottenuta da fettine intere o poi macinata con aggiunta di altri ingredienti: parmigiano, mollica di pane ammollata nel latte, aromi e spezie varie.

Dalla versione classica nacquero varianti di pesce o verdure o legumi. In un certo senso anche le Falafel medio orientali sono delle polpette di legumi agli occhi dell’occidente.

Spesso sono considerate anche un piatto di recupero magari per consumare avanzi di arrosti di carne o delle carni bollite. Si macinato il tutto e si impasta con altri ingredienti … voilà, ecco delle deliziose polpette.

Valori nutrizionali per polpetta

Calorie (Kcal) 110 – Grassi (g) 6 – Carboidrati (g) 3 – Proteine (g) 9

Riferimenti

https://www.taccuinistorici.it

Prepariamoli insieme

2018-03-22T13:01:36+01:00

Scritto da:

Eccomi qui: dal 1981 Atleta, Perito Agrario, Moglie, Madre, Cuoca per passione, Food blogger ...

2 Commenti

  1. Erika 06/01/2018 al 22:45 - Rispondi

    proprio belle le foto di “Prepariamoli insieme” un ottimo aiuto a prepararsi per l’azione! le polpettine sono la mia prossima tappa ! grazie!

    • Monia 06/01/2018 al 22:47 - Rispondi

      Ciao Erika, che bello sentirti! Stiamo lavorando molto per migliorare questa sezione e se hai altri feedback costruttivi … fatti avanti! Buona cucina, M&M

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in cima