Salame al cioccolato

Il salame al cioccolato è un dolce molto semplice da realizzare e super amato dai bambini ma anche dai grandi. Lo dimostra il fatto che ogni volta che lo presentiamo per arricchire le tavole di compleanni e feste, scompare per primo dal piatto e convince palati di amici provenienti da ogni nazione!

Sempre a base di cioccolato e biscotti, noi ve lo proponiamo in esclusiva senza l’uso delle uova ed evitare così ogni forma di cottura!

Salame al cioccolato dolce ricetta orizzontale gnamam.com

Preparazione: 15 min. Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto – Cottura: 15 min. Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto  – Impegno: Facile Ogni cappello da chef rappresenta un livello di difficoltà

Ingredienti per 2 salami

  • 125 g burro
  • 100 g cioccolato fondente al 70%
  • 50 g cacao amaro
  • 250 g biscotti secchi
  • 100 g zucchero a velo

Munitevi di una ciotola adatta per la cottura a bagnomaria, un pentolino, carta alluminio o della pellicola alimentare e della carta da forno.

Come preparare il salame al cioccolato

Sciogliete a bagnomaria il cioccolato insieme al burro. Qualora non vogliate approcciare affatto i fornelli, usate il microonde!

Sbriciolate i biscotti in modo grossolano. Un esempio di tecnica efficace consiste nel mettere i biscotti all’interno di un sacchetto per conservare cibi, chiuderlo e poi passarci sopra il matterello.

Amalgamate in una ciotola capiente i biscotti sbriciolati, lo zucchero a velo ed il cacao. Aiutatevi con un cucchiaio se necessario.

Aggiungete il cioccolato e il burro fuso. Aiutandovi con le mani, continuate a mescolare energicamente tutti gli ingredienti in modo che siano omogeneamente amalgamati tra di loro.

Versate il composto su di un foglio di carta forno, iniziate ad arrotolare la carta, dando man mano la forma cilindra al dolce. Chiudete le estremità della carta forno a caramella e sigillatela con della carta alluminio o della pellicola alimentare.

Lasciate raffreddare per almeno un paio di ore in frigorifero. Per evitare che le fette si sbriciolino durante il taglio dopo essere diventato fragile a causa della bassa temperatura, aspettate che la superficie si ammorbidisca leggermente prima di tagliare. Sarà il segnale che il salame al cioccolato è pronto per essere servito!

Buona Cucina,

M&M

Curiosità

Il salame al cioccolato è un dolce molto conosciuto, ma non si sa niente sulle sue vere origini. E’ conosciuto con diversi nomi: “salame turco” per la sua colorazione mora, “salame vichingo” come riportato nel ricettario “Manuale di Nonna Papera” per bambini negli anni settanta , “Salame del Papa” in Piemonte e “Salame de chocolate ” in Portogallo.

La sua diffusione in Italia è vastissima da sud a nord: in Emilia Romagna viene servito sotto le festività pasquali, in Piemente viene confezionato con una retina per farlo assomigliare al suo omonimo salume e arricchito poi con le mandorle.

E’ stato inserito nella lista prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T.).

Valori nutrizionali per porzione senza condimento

Calorie (Kcal) 105 – Grassi (g) 6  – Carboidrati (g) 11  – Proteine (g) 2

Riferimenti

https://it.wikipedia.org

2018-11-05T12:11:41+01:00

Scritto da:

Eccomi qui: dal 1981 Atleta, Perito Agrario, Moglie, Madre, Cuoca per passione, Food blogger ...

2 Commenti

  1. marina 18/08/2017 al 20:44 - Rispondi

    Mi piace molto che sia senza uovo!
    Non mi piace sentire “microonde”

    • Marco 18/08/2017 al 21:04 - Rispondi

      Ciao Marina e grazie per averci dato un feedback! L’uso del microonde è proposto come alternativa ai fornelli, specialmente durante il caldo estivo. La ricetta si riferisce al bagnomaria!
      Continua a seguirci,
      M&M

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in cima