Spaghetti o maccheroni alla chitarra al farro

Cari amici di GnamAm, in questo post vi proponiamo la nostra versione degli spaghetti o maccheroni alla chitarra alla farina di farro.

Tutto è nato quando in un negozio di casalinghi in Italia ho visto lo strumento per comporre questa musica in cucina e me ne sono innamorata. Oltre ad essere funzionale, rievoca le cucine rustiche di una volta dove c’erano utensili in legno artigianali, una pentola sempre sul fuoco e tracce di farina ovunque. La scelta del farro invece è nata dalla necessità di spaziare gli ingredienti e arricchire il nostro dizionario culinario.

Abbiamo deciso di fotografare gli spaghetti o maccheroni alla chitarra con un ragù, un classico italiano! Se siete curiosi di saperne di più di questo formato di pasta, scorrete il post fino alla sezione curiosità!

Avete mai preparato o assaggiato gli spaghetti o maccheroni alla chitarra?

Spaghetti o maccheroni alla chitarra al farro ricetta hero GnamAm

Preparazione: 30 min Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto – Cottura: 15 min Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto – Impegno: Medio Ogni cappello da chef rappresenta un livello di difficoltà Ogni cappello da chef rappresenta un livello di difficoltà

Ingredienti per 4 persone

  • 200 g farina farro (in Germania Dinkelmehl Type 630)
  • 100 g semola grano duro (in Germania Hartweizengrieß)
  • 3 uova medie
  • 1 pizzico sale

Munitevi di una spianatoia, un matterello, opzionalmente di una ciotola da planetaria, accessorio gancio, nonna papera e ovviamente di una chitarra. Una volta su tutte, non ci riferiamo ad una Les Paul ne tanto meno ad una Stratocaster e se siete nel dubbio, saltate subito alle foto sulla preparazione!

Come preparare gli spaghetti o maccheroni alla chitarra al farro

Ponete le farine all’interno di una ciotola e praticate un foro nel mezzo.

Aggiungete le uova ed un pizzico di sale all’interno della ciotola e sbattete gli ingredienti con una forchetta.

Impastate tutti gli ingredienti fino al raggiungimento di un composto omogeneo ed elastico. Se durante la lavorazione vi sembra che l’impasto sia troppo asciutto aggiungete un cucchiaio di acqua alla volta, fino all’ottenimento della consistenza desiderata. Attenzione per una buona riuscita degli spaghetti o maccheroni alla chitarra l’impasto deve essere abbastanza asciutto, in maniera da impedire che gli spaghetti si incollino nel depositarsi sul fondo della chitarra.

Lasciate riposare l’impasto per una quindicina di minuti in un luogo fresco ed asciutto.

Tirate a sfoglia delle sfoglie della larghezza della chitarra e spesse all’incirca un 1 mm. Usate il matterello o la nonna papera.

Adagiate la sfoglia sopra le corde della chitarra, stende la sfoglia utilizzando il matterello.  Dopo un paio di passaggi energici le corde di acciaio incidono la sfoglia e saranno visibili a voi sul lato superiore.  Utilizzando le mani fate l’azione di arpeggiare con le dita in modo che gli spaghetti si separino l’uno dall’altro cadendo all’interno della vaschetta raccoglitrice sottostante. Trucco GnamAm: create un sound rock con l’aiuto di un plettro! Invece che arpeggiare, noi abbiamo utilizzato una raschia da cucina in plastica passata come se fosse una pennata di chitarra!

Cospargete gli spaghetti o maccheroni con della semola in modo che no si attacchino gli uni con gli altri una volta raccolti.

Lessateli in abbondante acqua salata. Per venuta a galla bastano un paio di minuti!

Buona Cucina,

M&M

Curiosità

Gli spaghetti o maccheroni alla chitarra sono una pasta all’uovo caratteristica del centro Italia.  Potrebbero assomigliare ai tagliolini in quanto si presentano di larghezza simile di 2-3 mm ma appaiono più spessi, porosi e dalla sezione quadrata.

L’origine è abruzzese deriva appunta dal termine “carature” che nel dialetto abruzzese significa chitarra. La chitarra è un telaio in legno di forma rettangolare sul quale sono avvolti i fili d’acciaio proprio come le corde di una chitarra o magari di un’arpa. In abruzzese le sfoglie tirate a matterello che verranno adagiate sulla chitarra si chiamano “pettele”.

La ricetta di base prevede l’utilizzo della sola semola di grano duro, uova e sale. La pasta é rigorosamente accompagnata da un sostanzioso ragù a base di maiale, agnello e manzo.

In Abruzzo li troverete sotto il nome di “maccheroni alla chitarra”, in Molise come “maccheroni creoli o cirioli”, in Puglia “troccoli” e nel Lazio sono “tonnarelli”.

Valori nutrizionali per porzione senza condimento

Calorie (Kcal) 321 – Grassi (g) 8 – Carboidrati (g) 52 – Proteine (g) 19

Riferimenti

http://www.artimondo.it

https://it.wikipedia.org

Prepariamoli insieme

2018-03-22T12:18:19+01:00

Scritto da:

Eccomi qui: dal 1981 Atleta, Perito Agrario, Moglie, Madre, Cuoca per passione, Food blogger ...

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in cima