Ciao amici di GnamAm, oggi vogliamo aiutarvi a preparare gli Spätzle proprio come vengono cotti in Germania.
Abbiamo scoperto le innumerevoli varianti solo da quando abitiamo ad Amburgo ma sicuramente molti di voi li avranno assaggiati nelle baite sudtirolesi che si trovano a bordo pista!
Nonostante vengono tipicamente serviti come contorno a secondi ricchi di sugo, noi ve li proponiamo come se fossero un piatto di pasta all’uovo dall’accento italiano e li abbiamo conditi con un sugo ai funghi e panna che piace anche ai bambini!
Preparazione: 30 min.
– Cottura: 15 min.
– Impegno: Facile
Ingredienti per 6 persone
- 400 g farina tipo 0 (in Germania Weizenmehl 550)
- 4 uova medie
- 2 cucchiaini olio extra vergine di oliva+ 1 cucchiaio per l’acqua di cottura
- 200 ml acqua
Sono molto semplici da realizzare, ma necessitano di uno strumento apposito. Noi da tempo usiamo uno schiaccia patate adattato con una matrice da filiera per ottenere degli Spätzle. Il risultato é ottimo ma chi volesse una soluzione più tradizionale, dovrà munirsi degli utensili appositi.
Per il sugo
- 500 g funghi champignon
- 1 spicchio aglio
- 150 g panna da cucina
- 100 g bacon 0 pancetta a fette sottili
- prezzemolo
- sale & pepe
Munitevi di una ciotola capiente, di una frusta, di una padella per funghi e una pentola capiente per la cottura degli Spätzle.
Come preparare gli Spätzle con sugo panna e funghi
Preparazione del sugo:
- Abbrustolite le fettine di bacon o pancetta in una pentola antiaderente precedentemente riscaldata. Tamponate con della carta da cucina le fettine per rimuovere il grasso in eccesso e sbriciolatele al coltello. Mettetele da parte perché serviranno per guarnire il piatto alla fine.
- Pulite ed affettate i funghi.
- Riscaldate in una pentola un cucchiaio di olio e lo spicchio di aglio. Dopodiché unite i funghi e fateli cuocere per qualche minuto, salate, pepate e spegnete il fuoco.
- Unite ai funghi la panna e del prezzemolo tritato.
Preparazione degli Spätzle:
- Mescolate la farina setacciata, le uova, il sale e l’olio.
- Aggiungete l’acqua un po’ alla volta e lavorate l’impasto con una frusta energicamente fino all’ottenimento di un composto semi liquido, elastico e che presenti delle bolle dovute all’aria incorporata durante il mescolamento.
- Lasciate riposare l’impasto.
- Posizionate sui fornelli la pentola con abbondante acqua per lessare poi gli Spätzle. Una volta arrivata ad ebollizione aggiungete il sale e il cucchiaio di olio extra vergine di oliva.
Procedete ripetutamente come segue, fino a quando non avrete consumato l’intero impasto:
- Riempite lo schiaccia patate e filate gli Spätzle direttamente in acqua, tenendo l’accessorio una decina di centimetri al di sopra del bordo della pentola per non scottarvi.
- Aspettate che gli Spätzle riaffiorino (circa 1 minuto), raccoglieteli con una schiumaiola, scolateli per bene e passateli nella pentola con il sugo.
Buona Cucina,
M&M
Curiosità
Il nome Spätzle deriva verosimilmente dalla parola “Sperling” ovvero il nome del comune passero domestico e rappresenta comunemente la forma plurale. La ricetta è anche nota col nome di Wasserspatzen sin dal diciottesimo secolo. In svizzera potrete trovarli col nome di Spätzli, Chnöpfli o Knepfli mentre in Ungeria si chiamano Nokedli o Galuska. Se siete in Austria cercate i Nockerln mentre se siete in Tirolo cercateli come Nocken.
Le prime testimonianze della loro preparazione furono registrate in Svevia al sud della Germania. Negli anni sono diventati un simbolo identificativo di questo piccolo distretto!
Valori nutrizionali per porzione senza condimento
Calorie (Kcal) 292 – Grassi (g) 5 – Carboidrati (g) 49 – Proteine (g) 10
Scrivi un commento