La stracciatella in brodo è una minestra tipica del centro Italia principalmente diffusa nella culture romana, marchigiana ed abruzzese. Nel dialetto marchigiano è conosciuta come ” li straccetti”.
Tradizionalmente questa minestra viene servita a tavola nel giorno di Santo Stefano come piatto di recupero. Si utilizza il brodo di carne preparato per la festa del Natale. Ciononostante, ogni giorno d’inverno è buono per portare in tavola questa deliziosa minestra!
Noi vi proponiamo la ricetta originale tramandata da mia nonna utilizzando uova, formaggio e spezie. Altre ricette riportano l’utilizzo di farina, semolino o pangrattato.
Stracciatella in broth is a typical soup from central Italy mainly from Roma, Marche and Abruzzo culture. It is known as “li straccetti” in the Marche’s own dialect .
Ingredienti per 4 persone
- 2 l brodo di pollo
- 6 uova medie
- 8 cucchiai parmigiano grattugiato
- 2 cucchiaini buccia limone grattugiata
- pepe macinato
Munirsi di una frusta e una ciotola.
Ingredients for 4 people
2 l chicken broth, 6 medium eggs, 8 spoons of grated Parmesan, 2 teaspoons grated lemon peel, pepper.
Ricetta per preparare la Straciatella in brodo
Preparazione: – 15 min. – Cottura: 15 min.
– Impegno: Facile
Portate a ebollizione il brodo di pollo.
Mescolate all’interno di una ciotola tutti gli ingredienti, dovrete ottenere un composto cremoso.
Nota: le quantità di limone sono puramente indicative e dipende esclusivamente da voi se preferite una nota di agrumi più o meno persistente.
Versate a filo il composto di uova e formaggio all’interno della pentola contenente il brodo in leggera ebollizione. Nel frattempo mescolate con una frusta.
Buona Cucina,
M&M
Method
Bring the chicken stock to the boil. Mix all the ingredients in a bowl, you will have to obtain a creamy mixture. Pour the egg and cheese mixture flush into the pot with the broth boiling slightly, in the meantime mix with a whisk.
Curiosità
Tale Artusi scrisse questo: E’ una minestra sostanziosa, ma il Paradiso, fosse pur quello di Maometto, non ci ha nulla che fare.” Dopo questa frase in Emilia Romagna è conosciuata come “minestra del Paradiso”.
Il termine stracciatella deriva dal fatto che l’uovo sbattuto a contatto con il brodo caldo assume l’aspetto di piccoli stracci, ovvero i panni utilizzati per pulire.
Caratteristicamente la stracciatella non deve essere a grana fine ma presentarsi sufficientemente grossolana.
Valori nutrizionali per una porzione
Calorie (Kcal) 424 – Grassi (g) 12 – Carboidrati (g) 17 – Proteine (g) 22
Scrivi un commento