Strudel di mele – Apfelstrudel

Lo strudel di mele (Apfelstrudel in lingua tedesca) è una ricetta tipica sia in Austria che in sud Tirolo. Lo strudel di mele è un dolce semplicemente buono, gustoso, perfetto come dessert da fine pasto, fantastico per merenda ed energizzante per colazione.

Questa ricetta rivede la preparazione dello strudel utilizzando la pasta frolla morbida per poter utilizzare in purezza la farina integrale di grano monococco-Vittoria-VerdiTerre. Tale scelta esclude l’uso della pasta tirata ma permette di apprezzare le particolarità di questa farina ossia la ricchezza in crusca che dona all’impasto un sapore più intenso, nonostante sviluppi meno elasticità.

Abbiamo ottenuto uno strudel friabile e croccante allo stesso tempo.

Mi raccomando scriveteci le vostre impressioni dopo averlo realizzato 😉!!!

Apfelstrudel is a recipe originally from both Austria and South Tyrol.  This is a simply a tasty dessert that is perfect at the end of meal,  great as a snack or energising for breakfast.

Strudel di mele - Apfelstrudel Hero GnamAm.com

Ingredienti per 6 persone

Per la frolla morbida

  • 250 g farina integrale di grano monococco-Vittoria-VerdiTerre
  • 1/2 bustina di lievito chimico per dolci
  • 100 g zucchero
  • 125 g burro morbido
  • 25 g uovo
  • 1/2 cucchino cannella in polvere
  • 1 pizzico di sale
  • 25 g uovo da spennellare

Per il ripieno

  • 2 mele detorsolate (circa 250 g)
  • 30 g uvetta
  • 15 g pinoli
  • 1/2 cucchino cannella in polvere

Per guarnire

  • zucchero a velo

Munitevi di due ciotole, della carta forno, di un matterello e di una teglia per forno.

Nota: le mele più adatte per la cottura sono le Golden, Stark e Red Delicious, Renette, Elstar, Braeburn e le Boskop. Sono necessarie delle mele croccanti, leggermente acidule e che contengano poca acqua.

Consiglio: come avrete letto negli ingredienti avrete bisogno di 25 g di uovo per la frolla e altri 25 per spennellare lo strudel. Sommate, le due quantità sono un uovo intero. Io ho messo l’uovo in una ciotola e l’ho sbattuto bene in modo che albume e tuorlo si amalgamino e poi ho prelevato 25 g da inserire nell’impasto. La restante parte l’ho utilizzata alla fine per spennellare 😉.

Ingredients for 6 people

For the shortbread: 250 g wholemeal, 1/2 sachet of  backing powder, 100 g sugar, 125 g soft butter, 25 g egg, 1/2 teaspoon cinnamon powder, 1 pinch of salt, 25 g egg for brushing. For the filling: 2 hulled apples (approx. 250 g), 30 g sultanas, 15 g pine nuts, 1/2 teaspoon cinnamon powder. For the garnish: icing sugar.

Ricetta per preparare lo strudel di mele – Apfelstrudel

Preparazione: 30 min. Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto– Cottura: 45 min.Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto  – Impegno: Medio Ogni cappello da chef rappresenta un livello di difficoltà Ogni cappello da chef rappresenta un livello di difficoltà

Preriscaldate il forno a 180 °C.

Per la frolla morbida

Impastate tutti gli ingredienti all’interno di una ciotola. Dovrete ottenere un impasto liscio ed omogeneo.

Coprite l’impasto con della pellicola alimentare o una ciotola rigirata.

Per il ripieno

 Detorsolate le mele, dopodiché tagliatele a cubetti ed inseritele all’interno di una ciotola

Aggiungete i pinoli, l’uvetta e la cannella.

Mescolate la macedonia di mele in modo che tutti gli ingredienti siano bel amalgamati.

Per la realizzazione dello strudel

Stendete sopra ad un foglio di carta forno la frolla aiutandovi con un matterello. Per agevolare l’operazione utilizzate un altro foglio di carta forno da mettere fra la frolla ed il matterello.

Realizzate un rettangolo dallo spessore di pochi millimetri 2-3 mm al massimo.

Posizionate la macedonia al centro del rettangolo, compattando bene con le mani.

Arrotolate lo strudel aiutandovi con la carta forno, siate delicati in questa operazione. Man mano che avvolgete, comprimete un po´con le mani.

Spennellate l’intera superficie dello strudel con l’uovo.

Infornate nella parte centrale del forno a 175 °C modalità ventilato per 35-40 minuti. Lo strudel dovrà apparire dorato a fine cottura.

Nota: se durante la cottura osservate che lo strudel assume una colorazione brunastra, abbassate di qualche grado la temperatura del forno.

Sfornate lo strudel lasciandolo nella teglia e aspettate che si raffreddi.

Servite lo strudel di mele spolverizzandolo con dello zucchero a velo. Come alternativa potete servirlo con una pallina di gelato alla crema, salsa alla vaniglia o della panna montata.

Buona Cucina,

M&M

Method

Preheat the oven to 180 °C. Mix all the ingredients in a bowl. You should obtain a smooth and homogeneous dough. Core the apples, then cut them into cubes and place them in a bowl, add the pine nuts, sultanas and cinnamon. Mix the apple salad so that all the ingredients are well combined. Roll out the shortcrust pastry on a sheet of baking paper using a rolling pin. To facilitate the operation, use another sheet of baking paper to put between the pastry and the rolling pin. Make a rectangle a few millimetres thick, 2-3 mm at the most. Place the fruit salad in the centre of the rectangle while compacting it well with your hands. Roll up the strudel with the help of the parchment paper being gentle in this operation. Rress down a little with your hands as you roll. Brush the entire surface of the strudel with egg. Bake in the middle of the oven at 175 °C in fan mode for 35-40 minutes. The strudel should appear golden brown.

Curiosità

Lo strudel di mele è davvero un dolce internazionale, i luoghi di origine di questo dolce sono l’Austria, l’Italia, l’Ungeria e la Germania.

Le sue origini storiche risalgono al VIII secolo a.C ovvero al tempo degli Assiri. Ci sono testimonianze di prodotti simili allo strudel passando ai Greci del III secolo a.C., insomma un bel viaggio nella storia!!! Probabilmente la sua diffusione è avvenuta attraverso la via della seta.

Ripercorrendo un po’ le tappe storiche si può immaginare che il  baklava dolce, della pasticceria turca, fu il primo antenato a comparire intorno al 1500 quando l’impero ottomano prese l’Ungheria. Questo permise implicitamente che la ricetta varcasse i confini dell’impero austriaco diffondendosi poi nelle zone limitrofe a sud della Germania (Bavaria) e al nord dell’Italia (Sud Tirolo).

Nel tempo e nello spazio, questa ricetta si è modificata prendendo nomi diversi: per le regioni teutoniche è conosciuta come strudel mentre nelle regioni turche è conosciuto come baklava, güllac o börek. Attenzione, ognuna di queste ricette è differente dalle altre ma la cosa che le accomuna è l’essere preparate con una sfoglia molto sottile che andrà poi arrotolata intorno al ripieno. Proprio l’aspetto definisce il nome e “Strudel” è la traduzione della parola vortice.

Ha ricevuto il P.A.T. che lo riconosce un prodotto tradizionale italiano.

Non vi sgomentate se questo dolce vi pare un intruglio nella sua composizione e se dopo cotto vi sembrerà qualche cosa di brutto come un’enorme sanguisuga o un informe serpentaccio, perché poi al gusto vi piacerà” La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, Artusi 1895

Valori nutrizionali per una porzione

Calorie (Kcal) 449 – Grassi (g) 15 – Carboidrati (g) 61 – Proteine (g) 15

Riferimenti

https://it.wikipedia.org

https://www.paginegialle.it

https://www.taccuinigastrosofici.it

2021-03-20T10:01:11+01:00

Scritto da:

Eccomi qui: dal 1981 Atleta, Perito Agrario, Moglie, Madre, Cuoca per passione, Food blogger ...

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in cima