Per parlarvi della ricetta GnamAm dei sughetti o sciughetti, dobbiamo porli nel loro contesto di origine. Siamo alla fine di settembre: le vendemmie in centro Italia sono completate e nelle cantine è iniziata la produzione del mosto che poi diventerà vino.
E’ qui che entra in gioco la nostra ricetta, perché i sughetti o sciughetti, sono una polenta fatta con il mosto. E’ un dolce tipico del nord e centro delle Marche ma vengono cucinati anche in alcuni paesi dell’Abruzzo. Gli ingredienti sono disponibili in quantità tra i mesi di settembre e novembre: è il dolce simbolo dell’autunno.
In Italia è abbastanza difficile trovare il mosto perché non tutte le cantine sono disposte a vendere piccole quantità a clienti privati. Nel nord della Germania, un paese che registra una vendemmia meno ricca, offre però un fiorente commercio del mosto in bottiglia. Qui ad Amburgo le bottiglie di mosto si trovano sugli scaffali del supermercato!
Voi avete mai assaggiato i sughetti o sciughetti? Fateci sapere cosa ne pensate attraverso i commenti!
Preparazione: 15 min. – Cottura: 15 min.
– Impegno: Facile
Ingredienti per 16 porzioni
- 1 l mosto (in Germania Traubenmost)
- 100 g farina mais per polenta
- 50 g frutta secca a piacere (noci, mandorle, pinoli e nocciole)
Per la guarnizione:
- 20 acini di uva
- 2 cucchiai zucchero integrale
- 2 cucchiai acqua
Munitevi di una casseruola capiente e di una frusta.
Come preparare i sughetti o sciughetti ovvero la polenta di mosto
Portate a bollore il mosto e lasciatelo bollire una decina di minuti. Nel frattempo rimuovete la schiuma superficiale aiutandovi con un mestolo.
Aggiungete la farina di mais per polenta a mano a mano, iniziando a girare con una frusta. Cuocete all’incirca per una decina di minuti. Attenzione: Continuate a mescolare circolarmente per far si che la polenta non si attacchi al fondo della pentola.
Incorporate la frutta secca alla polenta, una volta che avrete spento il fornello.
Impiattate i sughetti su di un piatto piano. Impugnate saldamente il piatto lateralmente e fate ruotare inclinando leggermente i bordi in modo che il mosto dei sughetti si distribuisca uniformemente. In questo modo si raffredderanno prima e otterrete la forma classica a negativo del piatto!
Lasciate raffreddare. I sughetti saranno pronti quando riuscirete a tagliarli con un coltello e a sollevare lo spicchio senza che si rompa.
Per la guarnizione …
Fate caramellizzare gli acini d’uva tagliati in due. Immergeteli in acqua e zucchero in un pentolino e lasciate sciogliere lo zucchero a fuoco moderato. La guarnitura è pronta al raggiungimento di una consistenza sciropposa.
Buona cucina,
M&M
Valori nutrizionali per porzione senza condimento
Calorie (Kcal) 91 – Grassi (g) 2 – Carboidrati (g) 12 – Proteine (g) 1
Perfetto! Qui ho una pensionata che li adora e voleva provare a farli visto che non abbiamo più i fornitori ufficiali! Poi vi diciamo come sono venuti!
Ciao Miriam, non ci resta che dirti buon appetito! Buona cucina, M&M