Il sugo pomodorini, feta e timo è una ricetta all’insegna dell’estate: colorato, fresco, veloce nella preparazione ma sopratutto saporito insomma una festa di gusto per il palato.
Questa ricetta è ideale per il lunch box della pausa pranzo che sia in ufficio o sotto l’ombrellone tra un bagno al mare e l’altro. Vacanzieri e non, preparatevi a gustarlo accompagnato alla vostra pasta preferita!
Questa ricetta ci piace perché strizza l’occhio a chi, come noi, ama il fitness e fare sport. Contiene proteine da associare alla pasta e i pochi grassi sono principalmente di tipo insaturo. Quando servite questo sugo per condire la pasta integrale arricchite la vostra tavola di fibre! Noi amiamo l’abbinamento con le farfalle integrali! Voi cosa preferite?
Preparazione: 15 min. – Cottura: 15 min.
– Impegno: Facile
Ingredienti per 4 persone
- 8-10 pomodorini ciliegino o pachino, meglio se di colori assortiti
- 1 spicchio aglio
- 100 g feta
- 1 rametto timo
- 2 cucchiai olio extra vergine di oliva
Munitevi di una pentola antiaderente e un piatto da portata.
Come preparare il sugo pomodorini, feta e timo
Scaldate in una pentola antiaderente l’olio extra vergine di oliva, lo spicchio d’aglio e il rametto di timo.
Tagliate a metà i pomodorini ciliegio e aggiungeteli alla pentola con l’olio, l’aglio e il timo. Lasciate cuocere un minuto a fuoco vivace, spegnete il fuoco e lasciate insaporire. I pomodorini non devono cuocere ma rimanere croccanti.
Unite la feta tagliata a dadini al sugo. Tenete qualche dadino da sbriciolare sopra al piatto finito prima di servire!
Buona cucina,
M&M
Attenzione: scaldare l’olio non significa preparare un soffritto perciò elevarne moderatamente la temperatura, per accellerare l’aromatizzazione dell’olio, lascia inalterati i nutrimenti.
Volendo evitare i fornelli a tutti i costi, preparate l’olio aromatizzato un giorno prima. Mettete l’olio extra vergine di oliva, il timo e l’aglio in barattolo di vetro e chiudetelo con un tappo o un coperchio. Vi suggeriamo di prepararne una bottiglia così da poter condire bruschetta, verdure, carne o pesce. A voi la scelta!
Valori nutrizionali per porzione
Calorie (Kcal) 127 – Grassi (g) 6 – Carboidrati (g) 1 – Proteine (g) 6
Ciao ragazzi! Mi potete dare un’alternativa alla feta perché mia sorella non la mangia. Grazie!
Ciao Miriam, come alternativa alla feta potresti utilizzare del primo sale. Ciao e Buona cucina, M&M