Tiramisù alle fragole

Il Tiramisù al caffè è uno dei dolci italiani più famosi al mondo e il tiramisù alle fragole è la variante amica dei bambini!

Noi mamme non proporremmo mai ai nostri bambini un dolce contenente caffeina e per questo motivo io scelgo questa ricetta per bambini allo sciroppo di fragole, invece di proporre varianti al decaffeinato o all’orzo. Tutta la famiglia apprezzerà la vostra scelta!

E’ un dolce molto delicato e dal sapore fresco, ideale per le merenda o per un dessert sfizioso. Ai puristi del caffè: fidatevi di noi, lasciatevi sorprendere da questa ricetta e fateci sapere cosa ne pensate nei commenti!

Tiramisù alle fragole ricetta hero GnamAm

Preparazione: 45 min. Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto – Cottura: 15 min. Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto  – Impegno: Medio Ogni cappello da chef rappresenta un livello di difficoltà Ogni cappello da chef rappresenta un livello di difficoltà

Ingredienti per 6 persone

  • 3 tuorli di uova freschissime
  • 3 albumi di uova freschissime
  • 100 g zucchero
  • 50 g acqua
  • 250 g mascarpone a temperatura ambiente
  • 300 g savoiardi
  • 500 g fragole fresche
  • 1 cucchiaio succo di limone

Munitevi di due pentolini: uno per lo sciroppo di fragole  un’altro per lo sciroppo di zucchero, due ciotole capienti, un frullatore elettrico, una frusta a mano, un termometro da cucina ed infine una pirofila.

Come preparare il tiramisù alle fragole

Mondate e tagliate a pezzettini le fragole. Ponetele poi in un pentolino con un cucchiaino di zucchero e un cucchiaio di succo di limone.

Lasciate cuocere le fragole a fuoco moderato fino a quando non le vedrete sfaldate e si sia formato un bello sciroppo di colore rosso vivo. Spegnete il fornello e lasciate raffreddare il composto.

Preparate  lo sciroppo di zucchero, ponendo metà dello zucchero in un pentolino con 25 g di acqua. Fate cuocere a fuoco medio fino al raggiungimento di 121°C.

Nota: Portando lo zucchero a 121°C ed aggiungendolo poi ai tuorli ed agli albumi facciamo in modo di pastorizzare le uova riducendo il rischio legato alla presenza di batteri.

Importante: Lo zucchero non deve superare i 121 °C altrimenti inizierebbe a caramellare.

Sbattete i tuorli con lo sciroppo di zucchero fino al raggiungimento di una crema liscia e  spumosa.

Incorporate al composto di tuorli e zucchero il mascarpone, amalgamate bene tutti gli ingredienti. Avete così ottenuto la crema al mascarpone!

Preparate nuovamente lo sciroppo di zucchero con il restante zucchero, agendo in base allo stesso procedimento descritto sopra.

Montate a neve gli albumi facendo molta attenzione ad utilizzare una ciotola e una frusta ben pulite, a metà della montatura aggiungete a filo lo sciroppo di zucchero. Continuate a montare gli albumi lasciandoli un pò morbidi. Non devono essere montati a neve ferma.

Attenzione: negli albumi non dovranno esserci traccia dei tuorli, altrimenti non si monteranno!!!

Aggiungete gli albumi alla crema al mascarpone, girando dall’altro verso il basso, in modo che il composto rimanga bello gonfio e spumoso.

Iniziate l’assemblaggio del tiramisù.

Imbevete un lato dei savoiardi nello sciroppo di fragole e adagiateli all’interno di una pirofila. Ricoprite interamente di savoiardi il fondo della pirofila.

Nota: se nel primo strato di savoiardi li posizionate in verticale, al secondo giro metteteli in orizzontale, cosi via alternando gli strati. In  questo modo otterrete un taglio perfetto.

Stendete uno strato di crema al mascarpone e qualche fragola cotta.

Continuate con l’alternaza degli strati fino all’esaurimento degli ingredienti.

Riponete in frigorifero ben coperto per almeno 3 ore prima di servirlo. Guarnite a piacimento con lo sciroppo una volta impiantato lo scacco di tiramisù alle fragole!

Buona Cucina,

M&M

Valori nutrizionali per porzione

Calorie (Kcal) 471 – Grassi (g) 20 – Carboidrati (g) 63 – Proteine (g) 9

Prepariamoli insieme

2018-05-22T13:51:40+01:00

Scritto da:

Eccomi qui: dal 1981 Atleta, Perito Agrario, Moglie, Madre, Cuoca per passione, Food blogger ...

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in cima