Ciao a tutti amici di GnamAm, vi suggeriamo un’ altra ricetta carnevalizia marchigiana: le zeppole di carnevale marchigiane DOC! Sono delle soffici ciambelle di patate, fritte e poi ripassate nello zucchero.
Le zeppole di carnevale marchigiane si presentano dal sapore delicato, sono leggere e soffici: davvero irresistibili e ti portano a mangiarne una dopo l’altra. Avete presente Homer Simpson e la sua golosità per le ciambelle? Immaginate quei donuts, magari qualcosa di sobrio nelle decorazioni, e avrete più o meno messo a fuoco le zeppole di carnevale marchigiane!
E’ una ricetta che richiede un pò di tempo per la realizzazione ma al contempo molto semplice da preparare. Servitele in un bel vassoio decorato con stelle filanti e vedrete che il successo sarà garantito.
Preparazione: 45 min.+
– Cottura: 30 min.
– Impegno: Medio
Ingredienti per circa 40 zeppole di carnevale
- 250 g patate
- 60 g zucchero + zucchero per guarnire
- 20 g olio di semi di girasole
- 4g lievito di birra disidratato
- 95 g latte a temperatura ambiente
- 2 uova medie
- 320 g farina 0 (in Germania Weizenmehl 550)
- estratto di vaniglia
- buccia grattugiata di un limone
- 1 l olio di semi di arachide per friggere
Munitevi di una pentola per la cottura delle patate, uno schiacciapatate, una ciotola capiente, l’accessorio foglia per la planetaria, una matterello, due coppa pasta di forma circolare di diametri di afferenti o un bicchiere da acqua e una tazzina da caffè.
Come preparare le zeppole di carnevale marchigiane
Lessate in abbondate acqua, fredda ad inizio cottura, le patate integre con le bucce per circa 20 minuti. Le patate dovranno essere morbide se infilzate con una forchetta.
Consiglio GnamAm: cercate di adoperare patate della stessa grandezza, in modo che i tempi di cottura coincidano.
Lasciate raffreddare le patate e successivamente schiacciatele con l’aiuto di uno schiacciapatate. Adagiatele all’interno di una ciotola capiente.
Aggiungete tutti gli altri ingredienti ed iniziate ad impastare fino ad ottonare un bell’impasto liscio ed omogeneo.
Fate lievitare l’impasto per circa 4 ore all’interno della ciotola coperta da pellicola alimentare. Fate attenzione a tenere il contenitore lontano da correnti d’aria, l’interno del forno è un luogo perfetto.
Create le ciambelle. Procedete seguendo uno dei seguenti procedimenti:
- Prendete una porzione di impasto circa 30-40 g, formate un serpente e congiungete le due estremità.
- Stendete l’impasto di circa un centimetro di spessore con il matterello. Coppate l’impasto (ovvero tagliate con il coppapasta) con uno stampo da circa 5 cm di diametro o con un semplice bicchiere da acqua e dopodiché coppate nuovamente concentricamente con uno stampo più piccolo dal diametro dimezzato o magari usate una tazzina da caffè.
Fate lievitare le zeppole per almeno 1 ora e 30 minuti. Le zeppole a spanne raddoppieranno il loro volume.
Friggete le zeppole tre o quattro alla volta in abbondante olio di semi d’arachide ad una temperatura di 180°C. Rigirate le zeppole durante la cottura, considerando circa un minuto a lato, per ottenere una cottura uniforme. Quando le zeppole sono dorate lasciatele asciugare sopra un foglio di carta assorbente.
Rigirate le zeppole sullo zucchero semolato.
Buona Cucina,
M&M
Curiosità
Le zeppole sono un dolce squisitamente italiano ed ogni regione va fiera della sua versione “originale”. Mediamente condividono: la forma a ciambella, sono fritte e in molti casi sono farcite con la crema.
Le più famose in assoluto sono le zeppole di san Giuseppe campane che raggiungono le tavole nel periodo di san Giuseppe, ovvero il giorno della festa del papa in Italia (19 Marzo).
Nelle Marche le zeppole sono delle ciambelle fritte e sono considerate un must dei dolci carnevalizzi insieme alla cicerchiata, alle castagnole, gli scroccafusi e gli arancini.
Sono talmente deliziose che è un peccato consumarle solo per poche settimane all’anno e sono perfette per una merenda speciale o per una colazione durante il week-end. A chi preferisce forme di cottura alternative, consigliamo l’uso del forno statico a 180°C per 15 minuti.
Valori nutrizionali per porzione singola di zeppole di carnevale
Calorie (Kcal) 48 – Grassi (g) 1 – Carboidrati (g) 9 – Proteine (g) 2
La frittura in olio o burro apporta un extra calorico difficile da quantificare perché estraneamente dipendente dal livello di cottura e dalla quantità residua ogni pezzo. Stimate un extra di 20-35 kcal ad arancino.
Organizzatevi anche per le consegne a domicilio
Buon Carnevale
Grazie mille per il complimento :-) Buona Cucina, M&M