Roast-beef in crosta di sale

Ciao a tutti cari amici di GnamAm, vi proponiamo una ricetta dalle origini british ma ormai molto diffusa sia in Italia che all’estero: il roast-beef in crosta di sale. Ci sono un paio di metodi per poter cucinare un ottimo roast-beef e in questo post ci concetriamo  sulla cottura in crosta di sale.

A nostro avviso è una ricetta semplice da realizzare ma sempre appetitosa e di grande effetto se si vuole stupire degli ospiti. I vostri amici saranno colpiti e magari darà il via ad un’ottima conversazione sui metodi di cottura!

La cottura in crosta di sale lascia la carne succulente ed allo stesso tempo saporita, evitando l’abbondante utilizzo di grassi: consigliatissima per chi vuole adottare una dieta fitness. E’ una ricetta gustosa sia se mangiata calda sia fredda per il giorno dopo.

Cosa ne pensate, meglio una goccia di buon olio extra vergine di oliva o preferite servirlo con salse e intingoli dai sapori forti?

Roast-beef in crosta di sale hero GnamAm

Preparazione: 15 min. Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto  – Cottura: 30 min. Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto – Impegno: Facile Ogni cappello da chef rappresenta un livello di difficoltà

Ingredienti per 4 persone

Munitevi di una teglia da forno dai bordi alti e leggermente più grande del pezzo di carne scelto. Tenete a portato di mano lo spago da cucina, in caso il pezzo di carne non mantenga la forma.

Come preparare i Roast-beef in crosta di sale

Aromatizzate due cucchiai di olio extra vergine di oliva con le erbe aromatiche.

Preriscaldate  il forno a 220°C.

Eliminate il grasso in eccesso (come abbiamo fatto noi) mediante un coltello affilato.

Attenzione: qui ad Amburgo trovo in macelleria il taglio di carne denominato Roast-beef. Se non doveste trovare questa dicitura, scegliete il controfiletto o lasciatevi consigliare dal macellaio. Il pezzo di carne non deve essere troppo magro altrimenti risulterebbe stoppaccioso.

Massaggiate la carne con l’olio aromatizzato alle erbe dopodiché, se necessario, legatelo con dello spago da cucina per fargli rimanere la forma.

Formate uno strato di sale grosso all’ incirca 2 centimetri all’interno di una pirofila, adagiateci sopra il roast-beef, ricopritelo con il restante sale grosso. Alla fine dell’operazione, la carne deve essere ricoperta interamente di sale.

Spruzzate dell’acqua in superficie in modo che il sale si compatti e infine aiutatevi anche con le mani per creare un rivestimento compatto.

Infornate a 200°C a forno statico per circa 25 minuti (per un pezzo di carne da 600 gr). Otterete un roast-beef al sangue.

Note: generalmete si tiene conto come tempi di cottura 20 minuti per ogni 500 gr di carne. Utilizzando un termometro a sonda, la temperatura al cuore deve essere tra i 50-52°C.

Importante: il roast-beef non va mai cotto troppo, perderebbe la sua caratteristica di base: essere succoso. L’ideale sarebbe consumarlo con un cottura al sangue o media.

Lasciate riposare il roast-beef all’interno del suo involucro di sale ma fuori dal forno per una decina di minuti. In questo modo la carne ha il tempo di riposare ed i liquidi interni di ridistribuirsi uniformemente.

Rompete la crosta di sale, eliminate  il sale in eccesso e procedete col taglio della carne.

Buona Cucina,

M&M

Curiosità

Il termine roast-beef  letteralmente significa bue arrostito. E’ un piatto tipico dell’Inghilterra e di tutti i paesi anglosassoni come Irlanda fino a raggiungere parte del Canada e l’Australia. Tradizionalemte era una portata celebrativa ed importante riservata alla domenica e consisteva di una lombata di manzo cotta allo spiedo. Oggi ha perso parte della sua valenza e ormai sono poche le volte che si cucina allo spiedo ma viene cotta al forno, ciononostante è rimasto un piatto tradizionale della domenica a cena: il Sunday roast. E’ mangiato sia caldo che freddo e con gli avanzi si  farciscono dei succulenti panini.

Il termine roast-beef in Italia compare all’incirca a metà ‘800 in un scritto del Manzoni inviato da Londra.

Valori nutrizionali per porzione

Calorie (Kcal) 268 – Grassi (g) 15  – Carboidrati (g) 0 – Proteine (g) 31

Riferimenti

https://it.wikipedia.org

https://www.taccuinistorici.it

Prepariamoli insieme

2018-03-22T12:31:09+01:00

Scritto da:

Eccomi qui: dal 1981 Atleta, Perito Agrario, Moglie, Madre, Cuoca per passione, Food blogger ...

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in cima