Spaghetti alla carbonara

Gli spaghetti alla carbonara: un grande classico italiano. Ci sono molte scuole di pensiero su quali sia il metodo “corretto” per cucinare la vera Carbonara. Noi vi proponiamo la nostra versione con gli ingredienti che troviamo nei normali supermercati tedeschi.

Voi come cucinate gli spaghetti alla carbonara? Condividete la vostra ricetta nei commenti e aiutateci a dar vita a questo sito!

Spaghetti alla carbonara is one of the most famous Italian classic recipes. Although there are many opinions on what the “correct” method for cooking the real Carbonara is, this is the GnamAm version, which is based on the ingredients that are commonly available abroad. Let’s mention that the recipe has been intensively reworked in order to offer a healthy interpretation of the Original.

Spaghetti alla carbonara

Ingredienti per 2 persone

Munitevi di due pentole: una per l’acqua e una antiaderente per lo Schinkenwürfel.

  • 160 g spaghetti integrali
  • 1 uovo
  • tuorli
  • 75 g pancetta o guanciale (in Germania Schinkenwürfel)
  • 50 g pecorino romano
  • Sale e pepe

Ingredients it serves 2 people: 160 g whole wheat spaghetti, 1 egg, 1 yolks, 75 g bacon, 50 g Roman pecorino cheese, salt and pepper.

Come preparare gli spaghetti alla carbonara

Preparazione: 15 min. Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto – Cottura: 15 min. Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto – Impegno: Facile Ogni cappello da chef rappresenta un livello di difficoltà

Rosolate il Schinkenwürfel (pancetta o guanciale a dadini) in una pentola antiaderente senza olio, fino a quando non notate che il grasso diventa traslucido e la carne diventa croccante.

Mettete a bollire un’abbondante quantità di acqua salata, dove fare cuocere gli spaghetti.

Sbattete l’uovo e il tuorlo in una ciotola con l’aiuto di una forchetta. Pepe e pecorino vanno aggiunti alle uova un po’ alla volta, per evitare dei grumi fastidiosi. Dosate il pecorino, fino all’ottenimento di una crema densa.

Scolate la pasta al dente! Trasferirla nella pentola con il Schinkenwürfel e mantecate il tutto per far insaporire la pasta. Aggiungete un po’ di acqua di cottura della pasta,  qualora risultasse un po’ asciutta.

Amalgamate il composto di uova e pecorino alla pasta avendo l’accortezza di togliere la pentola dal fornello. Con il calore della pasta l’uovo si cuoce rimanendo in forma di crema invece di stracciare.

Aggiungete a piacimento altro pepe nero e pecorino.

Method: Brown the bacon in a nonstick oil-free pan until you notice that the fat becomes translucent and the meat becomes crisp. Boil a large amount of salted water, where to cook the spaghetti. Beat the egg and the yolk in a bowl with the help of a fork. Pepper and pecorino cheese should be added to the eggs a little at a time, just to avoid annoying lumps. Measure the pecorino cheese until a thick cream is obtained. Drain the pasta “al dente” (slightly underdone)! Transfer it to the pan with the bacon and whisk gently everything. Add a little pasta cooking water, if it is dry. Add the egg and the pecorino mixture to the pasta, taking care to remove the pot from the stove. Grind black pepper and grate pecorino on top.

Abitando all’estero non trovo ne il guanciale ne la pancetta, quindi ho ripiegato sul Schinkenwürfel. Li trovò già confezionati e tagliati a dadini nei banchi frigo. Nel reparto macellerie si trova anche una sorta di pancetta, si chiama Bauchspeck. L’ho provata un paio di volte ma per i nostri gusti ha un sapore troppo deciso, troppo affumicato.

Questa ricetta richiede 1 uovo + 2 tuorli, perché sprecare due albumi? Prepariamo insieme i biscotti lingue di gatto.

Valori nutrizionali per porzione

Calorie (Kcal) 535 – Grassi (g) 22 – Carboidrati (g)  54 – Proteine (g) 28

2019-01-06T23:23:12+01:00

Scritto da:

Eccomi qui: dal 1981 Atleta, Perito Agrario, Moglie, Madre, Cuoca per passione, Food blogger ...

4 Commenti

  1. LUIGI 15/02/2017 al 12:07 - Rispondi

    Gli spaghetti devono essere della
    Misura più grande?

    • Monia 15/02/2017 al 12:15 - Rispondi

      Ciao Luigi, grazie per il commento! Io ho utilizzato gli spaghetti del marchio del supermercato dove vado sempre. Penso che corrispondano al n.5 della br. Buona cucina, M

  2. GABRIELLA 18/04/2020 al 12:09 - Rispondi

    CONTINUANDO “IO RESTO A CASA” OGGI LA BUONA COMPAGNIA E’ STATA LA VOSTRA RICETTA “SPAGHETTI ALLA CARBONARA”. ANCHE QUESTA HA DATO OTTIMO RISULTATO.
    GABRIELLA

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in cima