Erba cipollina (Allium schoenoprasum)

L’erba cipollina è una pianta aromatica appartenente alla famiglia delle liliacee come la cipolla, l’aglio, lo scalogno ed il porro. E’ un erba diffusa su tutto il globo, della quale non si conosce la terra di origine in maniera precisa. Si adatta bene sia a climi temperati che freddi e cresce nei prati umidi fino ad una altitudine di 2500 m.

L’erba cipollina presenta un sapore particolare al palato e più delicato rispetto alle sue cugine cipolle “classiche” che tanto fanno piangere chi le affetta!

Erba cipollina

Morfologia dell’erba cipollina

L’erba cipollina è una pianta erbacea perenne. E’ caratterizzata da una parte sotterranea: un bulbo grigio-marroncino di forma ovale. Le foglie sono lunghe fino a 40 cm cilindriche e cave, presentandosi in un color verde smeraldo intenso. I fiori sono riuniti in infiorescenze che ricordano dei pom-pom di color rosa-violetto.

Proprietà

L’erba cipollina è una spezia della molteplici proprietà. Grazie alla presenza di acido folico è un buon alimento in gravidanza. Ha inoltre proprietà lassative, diuretiche e antiossidanti oltre che ad essere un buon stimolante per l’irrorazione sanguigna.

Composizione

L’erba cipollina è composta prevalentemente di acqua ed è ricca di vitamine dei gruppi C e B, di acido folico e di minerali calcio, ferro e magnesio.

100 g di questa erba aromatica apportano 25 Kcal.

Uso in cucina dell’erba cipollina

Le foglie e i fiori sono utilizzati per la preparazione di ricette. I fiori possono decorare insalate colorate ed aromatiche. Le foglie hanno un sapore intenso e facilmente riconoscibile da scegliere in alternativa alla cipolla e aglio nei soffritti e nelle zuppe.

Noi l’abbiamo scelta per arricchire una salsa allo yogurt greco in alternativa allo zaziki. La trovate anche tra gli ingredienti essenziali per sughi e salmone al forno.

Come scegliere

Nella scelta dell’erba cipollina va considerato l’aspetto delle foglie! Orientatevi verso quelle carnose, turgide, toniche e dalla colorazione brillante.

Come conservare

L’erba cipollina può essere surgelata all’interno di sacchetti da freezer. È sconsigliata l’essiccazione che danneggerebbe il suo aroma caratteristico.

Curiosità

L’erba cipollina è conosciuta fin dall’antichità come aromatizzante in cucina e come ingrediente magico scelto dalle popolazioni celtiche. I celti consideravano che strofinare quest’erba fra le mani potesse togliere il malocchio gettato dagli gnomi della foresta.

Etimologia del nome specifico deriva da due parole greche, schoinos “canne intrecciate” e da  prasòn “porro”. Il bionomio con cui è scientificamente identificata oggigiorno è Allium schoenoprasum che fù proposto da Carl von Linné.

Riferimenti

https://www.greenme.it

https://it.wikipedia.org

https://www.agraria.org

2020-06-28T10:03:28+01:00

Scritto da:

Eccomi qui: dal 1981 Atleta, Perito Agrario, Moglie, Madre, Cuoca per passione, Food blogger ...

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in cima