Il prezzemolo appartiene alla famiglia delle ombrellifere e si potrebbe definire una pianta selvatica grazie alla sua capacità di attecchire dai prati a terreni desertici. Il prezzemolo è una pianta ben nota nelle cucine italiane dato che la forma delle sue foglie arricchisce il panorama mediterraneo.
Morfologia del prezzemolo
Il prezzemolo è composta da molti steli robusti ma allo stesso tempo flessibili che possono arrivare fino ad una altezza di 50 cm. La radice è un fittone bianco. Le foglie profumate sono di un bel colore verde intenso e di forma triangolare dal bordo dentato. I fiori sono raccolti in una infiorescenza a forma di ombrella e, a seconda delle varietà, possono essere di colore bianco o giallo.
Le varietà più comuni sono:
- piatto il suo sapore ricorda quello del sedano.
- riccio dal gusto amarognolo è caratterizzato da foglie di un verde vivo.
- bulboso coltivato per le sue radici.
Composizione
Il prezzemolo è una ricca fonte di vitamina C, K e provitamina A. E’ ricco di mineralei quali: potassio, calcio, ferro e fosforo.
L’apporto calorico di 100 g di prezzemolo è di circa 20 Kcal.
Proprietà
Il prezzemolo svolge un attività depurativa al livello di fegato e reni. Ha caratteristiche antiossidanti e rivitalizzanti per pelle e capelli.
Uso in cucina del prezzemolo
Il prezzemolo è un’erba aromatica molto utilizzata in cucina grazie alla sua grande versatilità. Si sposa bene sia con pietanze a base di carne che di pesce che vegetariane. Ci si possono profumare le molliche di pane per fare pesci arrosto o verdure gratinate al forno, per impreziosire primi piatti come per il sugo all’arrabbiata, aglio,olio e peperoncino. E’ utilizzato per realizzare salse fredde per accompagnare carni o pesci bolliti, ad esempio è un ingrediente base per la salsa verde. Nella tradizione araba è un ingrediente fondamentale dell’insalata chiamata tabouleh.
Come scegliere
Le alternative al supermercato sono tre:
- le vaschette con i rametti di prezzemolo. Scegliete le confezioni che presentano bassa umidità del contenuto. Le foglie dovranno apparire belle lucide e decisamente non appassite.
- le piantine nei vasi da coltivare in balcone o nell’orto. Il ciclo di vita é biennale.
- il prezzemolo essiccato e macinato.
Fra le tre opzioni, la piantina è la scelta migliore e a km zero, in quanto avrete sempre le vostre foglie di prezzemolo fresche da raccogliere al momento.
Come conservare
Il prezzemolo si può conservare in frigorifero all’interno di un saccheto di plastica per alimenti per almeno un paio di giorni.
Curiosità
Il prezzemolo è conosciuto fin dall’antichità da molti popoli al quale vennero attribuite caratteristiche mistiche. Veniva impiegato come rimedio per curare o lenire malesseri o fastidi. I romani furono i primi ad utilizzarlo nelle cucine della penisola per togliere i cattivi odori. Ai nostri giorni, usiamo dire “sei in mezzo come il prezzemolo” per far intendere che l’oggetto del nostro commento appaia in svariati contesti o discussioni.
Riferimenti
https://www.ilgiornaledelcibo.it
Scrivi un commento