Sugo di ceci, pomodorini secchi e feta con pasta integrale

Oggi serviamo la pasta: farfalle integrali con ceci, pomodorini secchi e feta. A tutti capita di aver bisogno di una ricetta facile e veloce da preparare con pochi ingredienti ma che si presenti ricca agli occhi e al palato! Un’idea sfiziosa se si hanno ospiti che preferiscono piatti vegetariani o da servire fredda in estate. Io la preparo la sera prima a Marco per portarla come lunch-box per il giorno dopo.

Vi sembra abbastanza facile e veloce? Fateci sapere con i commenti cosa ne pensate!

Farfalle integrali con ceci, pomodorini secchi e feta

Preparazione: 15 min. Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto – Cottura: 15 min. Ogni orologio rappresenta 15 minuti da tenere in conto – Impegno: Facile Ogni cappello da chef rappresenta un livello di difficoltà

Ingredienti per 4 persone

  • 320 g farfalle integrali
  • 300 g ceci lessati
  • 100 g feta
  • 10 g porro
  • 40 g pomodorini secchi
  • 1 cucchiaio olio extra vergine d’oliva
  • 4 o 5 steli erba cipollina

Munitevi di una pentola capiente per la pasta, una padella antiaderente e un tagliere.

Come preparare il sugo di ceci, pomodorini secchi e feta con pasta integrale

Portate a bollore una quantità abbondante di acqua. Nel frattempo procedete con il resto della ricetta! Quando arriverà all’ebollizione, aggiungere un po’ di sale grosso e lessate la pasta. Scolatela leggermente al dente.

Tagliate a rondelle il porro e in pezzi piccoli i pomodorini secchi.

Soffriggete il porro a fuoco lento in una pentola antiaderente con un cucchiaino di olio extra vergine di oliva ed un paio di cucchiai d’acqua. Procedere fino a quando il porro non avrà raggiunto un aspetto traslucido. Per evitare di bruciare il porro, provate ad usare il coperchio in un primo momento per poi rimuoverlo e controllare così il grado di cottura.

Aggiungete i pomodorini secchi e i ceci al porro. Lasciare poi cuocere a fuoco lento per un paio di minuti.

Saltate le farfalle nella pentola con il sugo di ceci e pomodorini secchi.

Completate con feta sbriciolata, trito di erba cipollina e olio extra vergine d’oliva a filo.

Alcuni di voi potrebbero storcere il naso davanti all’uso di acqua nel soffritto ma, per esperienza, rendono il soffritto decisamente più leggero e fitness senza alterare particolarmente il gusto.

Per quanto riguarda la pasta, noi preferiamo quella integrale prodotta, ad esempio, dalle più diffuse aziende italiane. Usate anche voi la pasta integrale? Fateci sapere come mai la preferite nei commenti.

La feta greca è un tipico formaggio di origine greca che viene prodotta generalmente con latte di capra, pecora o misto. In Grecia il feta è famoso come il Parmigiano in Italia!

Valori nutrizionali per porzione:

Calorie (Kcal) 492 – Grassi (g) 12 – Carboidrati (g) 68 – Proteine (g) 20 (con pasta)

Calorie (Kcal) 208 – Grassi (g) 10 – Carboidrati (g) 15 – Proteine (g) 9 (sugo)

2018-03-22T14:43:48+01:00

Scritto da:

Eccomi qui: dal 1981 Atleta, Perito Agrario, Moglie, Madre, Cuoca per passione, Food blogger ...

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in cima