La mia ricetta della torta di mele nasce dalla necessità di creare una torta per il primo compleanno di mia figlia, volendo utilizzare pochi zuccheri e prodotti a basso punto di raffinazione.
Questa torta di mele è ottima per le merende, per la colazione o da portare in dono quando siamo invitati dai nostri amici. Perché non lasciarla sulla carta forno e con un bel nastrino attorno? Farà un’ottima figura ed è buona da leccarsi le dita! L’esperienza insegna.
Voi come preparate la vostra torta di mele?
Preparazione: 15 min. – Cottura: 45 min.
– Impegno: Facile
Ingredienti per una torta
- 3-4 mele non sbucciate
- 2 uova
- 1 bustina di lievito per dolci
- 50 g uva sultanina
- 4 albicocche secche
- 100 g di burro
- 100 g farina 0 (in Germania Weizenmehl 550)
- 150 g farina integrale (in Germania Weizenvollkornmehl)
- 60 g zucchero integrale di canna
- buccia grattugiata di mezzo limone
- qualche goccia di succo di limone
- 1 pizzico di cannella
Munitevi di una teglia di 26 cm di diametro. Lo sbattitore è opzionale mentre gli altri utensili sono reperibili in ogni cucina che si rispetti.
Come preparare la torta di mele
Lavate due mele e tagliatele a pezzi piccoli. Tagliate a piccoli pezzetti le albicocche secche. Mettete tutto in una ciotola insieme al succo di limone, ad un pizzico di cannella, alla buccia del limone grattugiato e all’uva sultanina. Avete preparato così una bella macedonia a base di mele.
Lasciate ammorbidire il burro a temperatura ambiente.
Sbattete le uova e lo zucchero in una ciotola aiutandovi con uno sbattitore ad alta velocità. Mescolate fino ad ottenere un composto spumoso.
Aggiungete le farine e il lievito al composto di uova e zucchero facendo attenzione a rallentare la velocità dello sbattitore. Continuate a mescolare fino all’ottenimento di una cremina omogenea e senza grumi.
Aggiungete il burro a pezzetti aspettando l’assorbimento di ognuno di essi prima di passare al successivo.
Incorporate al composto la macedonia di mele, l’impasto dovrebbe apparire spumoso.
Prendete una teglia da 26 cm e stendere la carta forno bagnata e strizzata. In questo modo evitate la necessità di ungere le teglie per far aderire la carta forno! In caso vogliate servire la torta di mele nella sua carta forno, questo piccolo espediente vi consentirà di ottenere un foglio ben presentabile senza evidenti bruciature ai bordi.
Versate l’impasto nella teglia, livellandolo con l’aiuto di una spatola o il dorso di un cucchiaio.
Tagliate le mele a fette sottili per decorare superficialmente la torta. La quantità di mele varia a secondo della tecnica di copertura scelta. Ad esempio, posizionare le fettine di mele con il lato buccia verso l’esterno una vicino l’altra partendo dai bordi. Fare attenzione a sovrapporle un pochino e continuare così via via fino al centro della torta. Spolverare la superficie con un pò di zucchero e di uva sultanina.
Pre-riscaldate il forno a 180°C e infornare in modalità statica per 50-55 minuti.
Controllate la cottura interna della torta di mele mediante la prova stecchino una una volta suonato il timer di cottura.
Valori nutrizionali per porzione
Calorie (Kcal) 291 – Grassi (g) 11 – Carboidrati (g) 83,5 – Proteine (g) 4,1
Proverò sicuramente questa ricetta!
Mi piace anche ci sia l’indicazione dei valori nutrizionali.
Ciao e Grazie mille per il primo commento!!! Buona cucina, M&M
È proprio il caso di dire GnamAm!
Ciao, voi la conoscete bene questa torta! Buona Cucina, M&M
Se tutto va bene dovremmo provarla oggi pomeriggio per merenda!!! non vedo l’ora… poi vi faccio sapere!
Ciao Erika, me ne avete lasciata una fetta?Buona cucina, M
Perfetta! non troppo dolce, ma molto saporita… se la rifai ci siamo di sicuro! Grazie Monia!!!