Lo sapevate che anche per i formaggi esistono dei coltelli specifici?
I coltelli che compongo il set da formaggio sono di varie dimensioni. Il materiale utilizzato per la lama è per lo più acciaio inossidabile mentre per il manico si usano il legno, il bambù o le resine epossidiche.
Il più delle volte i set di coltelli da formaggio si trovano all’interno di eleganti scatole che fungono da taglieri. Ma come si differenziano?
- Coltello per formaggi a pasta morbida: questi utensili sono dotati di una lama forata in modo che il formaggio non si attacchi alla lama.
- Coltello per formaggi a pasta dura: sono progettati per effettuare un taglio netto e pulito. Questi coltelli hanno una forma a spatola e si differenziano a secondo del formaggio a pasta dura da tagliare. Ad esempio, per formaggi tipo lo Stilton (erborinato tipico inglese) si utilizza la spatola più grande mentre per formaggio tipo il Cheddar si utilizza la spatola più stretta.
- Coltello per formaggi stagionati: questi vengono utilizzati per formaggi come il Grana Padano o il Parmigiano Reggiano, i quali presentano una pasta granulosa e difficile da affettare in maniera netta. Questi coltelli hanno una lama con una forma caratteristica a semi cuore, che permette di ottenere delle scaglie perfette.
- Forchetta: questo utensile è un accessorio che completa il set di coltelli e che si impugna per servire il formaggio una volta affettato.
Scrivi un commento