La cicoria ripassata in padella è un piatto della mia infanzia. La primavera é sole, i primi caldi e il ricordo di quando da bambina andavo con mia nonna alla ricerca di questa erba per poi cucinarla la sera stessa. E’ un erba comune nel centro Italia mentre in Germania invece è molto difficile reperirla.
Per questa ricetta ho utilizzato un cespo di cicoria catalogna scegliendo le foglie più esterne. Non vi preoccupate di cosa far con il resto: con i germogli interni creerò un altro piatto: le puntarelle crude in insalata.
E’ un contorno molto facile e veloce da preparare e versatile in tavola. Potrete farlo accompagnare piatti di carne e pesce o sceglierlo come condimento per la pizza o la piadina. Insomma, sbizzarritevi un pò!!!!
Preparazione: 15 min. – Cottura: 15 min.
– Impegno: Facile
Ingredienti per 2 porzioni
- 1 cespo cicoria catalogna
- 1 peperoncino
- 1 spicchio di aglio
- 2 cucchiai olio extra vergine di oliva
Munitevi di un coltello da verdura ben affilato, una bacinella capiente e di una padella per ripassare le erbe.
Come preparare la cicoria ripassata in padella
Sfogliate il cespo di cicoria ed immergete le foglie in una bacinella con l’acqua corrente. In questo modo la terra presente si depositerà sul fondo.
Sciacquate le foglie di cicoria una ad una in modo da eliminare del tutto la terra presente.
Asciugate le foglie con un canovaccio.
Fate insaporire l’olio extra vergine di oliva in una pentola con lo spicchio d’aglio ed il peperoncino. Attenzione: tenete la fiamma bassa perché ne il peperoncino ne l’aglio devono bruciare.
Tagliate le foglie di cicoria lungo la costa centrale. Inserite le foglie lavate all’interno della pentola.
Lasciate cucinare a fiamma media coprendo la padella con un coperchio per i primi cinque minuti e senza coperchio per altri cinque minuti in modo che evapori l’acqua in eccesso.
Nota: se preferite un gusto più sapido aggiungetene un pizzico di sale a fine cottura e mescolate bene il tutto.
Buona Cucina,
M&M
Curiosità
La cicoria ripassata in pentola con aglio e peperoncino è un contorno caratteristico del centro Italia, soprattutto di Roma. Potrete trovare lo stesso piatto sotto il nome “erbe strascinate”, quando scegliete alla carta.
Valori nutrizionali per porzione
Calorie (Kcal) 137 – Grassi (g) 11 – Carboidrati (g) 6 – Proteine (g) 4
Scrivi un commento