Splash photography – Ricetta per principianti

Vorrei cominciare col primo post sulla fotografia rispondendo ad una delle domande più comuni tra amici e parenti: come faccio a fare una foto splash (da “splash photography“) come questa?

vino splash photography ingrediente verticale gnamam.com

Il termine “Splash photography” si riferisce a quelle fotografie che congelano un istante di un evento che normalmente si svolge ad alta velocità, tanto da sfuggire all’occhio umano.

Qualcuno di voi ha mai provato a cimentarsi in questo genere? Scambiamo qualche idea nei commenti!

Le basi per avvicinarsi all splash photography con un piccolo budget a disposizione

Per iniziare, mi sono chiesto: che tipo di lettore potrebbe interessarsi a questo post? Per ora intendo raggiungere chi si interessa di cucina e magari possiede una reflex, una mirrorless o anche una punta e scatta digitali da usare durante le vacanze o per gli scatti di famiglia.

Darò per scontato che il rapporto tra sensibilità iso, apertura e tempo di esposizione vi sia chiaro ma prometto di tornare sull’argomento in futuro.

In aggiunta, é importante che la vostra fotocamera sia configurabile manualmente e che possa controllare delle luci in remoto (via trasmettitore wireless, infrarossi, attraverso la luce del flash o via cavo). Provate un qualsiasi flash a controllo remoto di manifattura orientale perché soddisferà molto probabilmente i requisiti minimi di potenza e controllabilità. Se non lo avete già in casa, lo potrete acquistare per una cifra relativamente modesta (approssimativamente 100-120 euro).

Usate un foglio di carta per ottenere una miglior diffusione, in caso la luce dovesse apparire ad alto contrasto (sono visibili ombre ben definite).

Un ulteriore consiglio: adoperate un treppiedi. Fate un investimento su un buon cavalletto, perché non ve ne pentirete in futuro!

Ecco qui una ricetta per scattare una fotografia del cibo di tipo food splash! Pian piano entreremo nel dettaglio, post dopo post.

Come fotografare il cibo splash (splash photography)

Configurate la fotocamera così: f11, 1/125 sec, iso 400 e posizionate lo zoom al suo estremo superiore. Selezionate la modalità di scatto continuo alla massima velocità. Considerate la possibilità di rilasciare l’otturatore col cavo perché, una volta provato, non riuscirete più a farne a meno!

Posizionate la vostra luce flash al minimo della potenza e orientatela verso l’area di interesse (ad esempio una ciotola piena d’acqua).

Inquadrate il soggetto!

Scattate e controllate nel monitor LCD che il flash illumini adeguatamente la scena, dato che non tutti dispongono di un esposimetro per calibrare lo scatto. Ora correggete la sensibilità ISO fino ad ottenere un’esposizione corretta riprovando diverse volte. Per ora, un’esposizione sarà corretta quando il soggetto non è visibilmente ne troppo chiaro ne troppo scuro.

Pronti, partenza, via … lancio & scatto! Con un paio di tentativi sarete in grado di sincronizzare il dito sul bottone all’impatto.

Buona fotografia,

M&M

P.S. Se qualche goccia finisce all’esterno del bicchiere e non avete tempo (o magari la voglia) di rifare la scena, provate a togliere la goccia con il pennello clone di photoshop ma non vi assicuro che risparmierete tempo! Per me non e’ stato un problema accettare quella goccia sulla sinistra …

2017-04-11T19:26:31+01:00

Scritto da:

Eccomi qui: dal 1980 Atleta, Ingegnere, Marito, Padre, Project Manager, Fotografo, Entrepreneur, Food Blogger ...

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in cima