Siete ossessionati dalla cucina e visitate la Francia? Cercate di gustare il più possibile cucina tradizionale, magari sedendo all’aperto in un bistrot! Abbiamo gustato un pò di tutto ma la galette compléte ci é proprio rimasta nel cuore! Sono crêpe salate tradizionali e il termine compléte si riferisce al ripieno composto di formaggio, prosciutto cotto ed uovo.
Se proprio volete completare il quadretto, gustate le galettes sorseggiando del sidro brut, un abbinamento eccezionale!
Oggi, quando vogliamo ricordare la Francia, prepariamo le gelettes e sorseggiamo due tazze di sidro. Che ne dite di provare?
Preparazione: 45 min.+ – Cottura: 30 min.
– Impegno: Medio
Ingredienti per 12 Galettes
Per la farcitura di una singola galette compléte
- 1 uovo medio
- 20 g prosciutto cotto
- 20 g emmental o groviera
- erba cipollina
- pepe
Munitevi di una ciotola capiente, una frusta, una pentola antiaderente da crêpe o una dai bordi molto bassi.
Come preparare le Galette compléte
Mettete la farina di grano saraceno ed il sale all’interno di una ciotola. Con l’aiuto della frusta amalgamate i due ingredienti.
Versate l’acqua un pò alla volta, girando di continuo in modo da evitare la formazione di grumi.
Aggiungete in fine l’uovo.
Sbattete energicamente, coprite la ciotola con della pellicola alimentare e riponetela in frigorifero per almeno 2 ore.
Nota: Se non avete molto tempo, potete anche non far riposare l’impasto. Il rilascio dell’amido non avverrà in maniera ottimale, ma il risultato sarà pur sempre buono.
Preriscaldate la pentola per crêpe sul fornello, deve essere calda ma non rovente. Usando le piastre elettriche, imposto la potenza 7 su una scala che va da 1 a 9.
Passate alla cottura delle galette, dopo che l’impasto ha riposato.
Mescolate l’impasto con una frusta.
Passate un velo di burro sulla pentola. Vi suggerisco di strofinare un foglio di carta da cucina sul burro e poi passarlo su tutta la circonferenza della pentola.
Versate un mestolo di impasto sulla pentola, in modo che ricopra la superficie della pentola una volta steso. Aiutatevi con la spatola stendi crêpe (l’accessorio in legno a forma di T) oppure ruotando la padella per distribuire uniformemente l’impasto.
Girate la galette dopo un minuto circa. Fate attenzione ai bordi della gallette che si rialzano quando é il momento di girare. Se il bordo non si solleva, non superate eccessivamente il minuto e correggete la temperatura della pentola.
Ripetete l’operazione fino all’esaurimento dell’impasto.
Passiamo ora a farcire le galettes …
Posizionate una galette sulla pentola a fuoco medio basso.
Aprite l’uovo al centro e con l’aiuto di una spatola stendete l’albume su tutta la superficie della gallette. In questo modo siete sicuri che si cuocia ed evitate quella fastidiosa consistenza da slimer.
Aggiungete il formaggio tutto intorno ed infine il prosciutto.
Chiudete i bordi della galette aiutandovi con delle spatole, fino a formare un quadrato.
Farcite con dell’erba cipollina e una macinata di pepe nero.
Trucco GnamAm: facendo diverse galettes alla volta, noi le posizioniamo in un piatto nel forno preriscaldato a 50-60°C per non lasciarle raffreddare.
Buona Cucina,
M&M
Curiosità
La Galette compléte è tra le crêpe salate più conosciute. Ha origine bretone si presenta a forma tipicamente quadrangolare.
Se vi fermate in un bistrò a Parigi, noterete che per Galette si intendono le crêpe salate mentre il termine Crêpe si riferisce alla variante dolce.
Ma cosa le differenzia? L’unica differenza è la farina utilizzata! Le prime si preparano con la farina di grano saracena, che dona un sapore più intenso all’impasto. Le dolci si ottengono con la farina di frumento di tipo 0 oppure 00, dal sapore più delicato e neutro. Si potrebbero differenziare anche per il liquido utilizzato, ma dipende dalla scuola di pensiero: se nelle crêpe si utilizza sempre il latte, per le galettes si può utilizzare anche l’acqua.
Valori nutrizionali per una Gallette complete
Calorie (Kcal) 320 – Grassi (g) 14 – Carboidrati (g) 28 – Proteine (g) 19
Scrivi un commento