La torta Pasqualina è una torta salata con verdure, formaggio e tante uova tipica del periodo pasquale. Quando diversi anni fa trovai la ricetta da proporre per la colazione di Pasqua, rimasi colpita dall’elevata quantità di uova e decisi di ridurne al minimo l’utilizzo.
Durante la colazione Pasquale del 2014 con le nostre cugine, ribattezzammo questa versione di torta Pasqualina col nome di “Pasqui”. Signori e signore, vi presentiamo Pasqui: provate a rifarla, poi fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti!
Preparazione: 45 min.
– Cottura: 45 min.
– Impegno: Impegnativo
Ingredienti per una torta pasqualina
Pasta matta (sfoglia)
- 400 g farina 0 (in Germania Weizenmehl 550)
- 100 g farina integrale (in Germania Weizenvollkornmehl)
- 300 ml acqua
- 30 ml olio extra vergine di oliva
- 1 pizzico di sale
Ripieno
- 700 g spinaci
- 700 g bietole
- 1/2 cipolla
- un rametto timo
- 500 g ricotta
- 150 g parmigiano grattugiato
- 4 uova
- 3 cucchiai olio extravergine di oliva
- q.b. pepe nero (a vostro gusto)
- q.b. noce moscata (a vostro gusto)
Munitevi di una pentola per stufare le verdure, 3 ciotole capienti, spianatoia, matterello e una tortiera da 26 cm.
Come preparare la torta pasqualina
Cominciamo con le sfoglie
Sciogliete in una ciotola capiente il sale e tutta l’acqua prevista per la pasta matta. Aggiungete un pò alla volta la farina, continuando ad impastare e quasi alla fine versate l’olio extra vergine di oliva a filo.
Lavorate l’impasto prima all’interno della ciotola e poi trasferitevi in una spianatoia leggermente infarinata. Continuate a lavorare l’impasto finche non ottenete un impasto liscio, omogeneo ed elastico.
Suddividete l’impasto in quattro panetti, aiutandovi con una bilancia. Due panetti dovranno essere da circa 250 g ognuno e serviranno per rivestire la teglia. Gli altri due saranno più piccoli da circa 150 g e serviranno per ricoprire la torta pasqualina. Se vorrete fare ad occhio, cercate di mantenere le proporzioni suggerite.
Coprite i quattro panetti con uno strofinaccio inumidito e lasciate riposare per 1 ora in un luogo fresco ed asciutto.
Nell’attesa …. preparate il ripieno
Lavate le verdure, asciugatele e tagliatele in pezzetti.
Fate appassire in una pentola parte della cipolla con un cucchiaio di olio extra vergine di oliva e aggiungete successivamente gli spinaci con le bietole. Lasciate cuocere all’incirca 5-6 minuti.
Attenzione! le verdure sono tante e probabilmente dovrete cucinarle un po’ alla volta gestendo l’uso della cipolla.
Attenzione!! Cercate di inserire nella pentola tutte le foglie della stessa grandezza, le coste ad esempio impiegheranno di più a cuocere.
Insaporite le verdure con le foglioline di timo e un pò di pepe nero.
Lasciate raffreddare e scolate le verdure all’interno di uno scolapasta adagiando sopra un piatto con un peso. Vi consiglio di preparale con largo anticipo, così avranno modo di asciugarsi altrimenti bagnerebbero eccessivamente la sfoglia.
Trasferite le verdure raffreddate in una ciotola e aggiungete 50 g di parmigiano dal peso iniziale ed 1 uovo. Mescolate il tutto fino a renderlo un composto omogeneo e lasciatelo da parte in attesa.
Stemperate in una ciotola la ricotta, 3 uova, i 100 g di parmigiano rimanenti e un pò di noce moscata. Mescolate il composto con un cucchiaio o una frusta per ottenere un composto cremoso privo di grumi.
Pronti per il confezionamento della torta pasqualina?
Spennellate la tortiera con dell’olio extra vergine di oliva.
Stendete un panetto dal peso maggiore con l’aiuto di un matterello. La sfoglia dovrà essere sottile e sufficientemente ampia da poter rivestire interamente l’interno della teglia e fuoriuscire dalla teglia stessa. Disponete la prima sfoglia nella tortiera, fatela aderire bene alle pareti, e ri-spennellatela con un pò di olio extra vergine di oliva.
Stendete la seconda sfoglia dal secondo panetto maggiore e adagiatela sopra alla prima sempre facendo attenzione di farla aderire bene. Ri-spennellate con dell’ olio extra vergine di oliva.
Versate il composto di verdure, uovo e formaggio, livellate e pressate bene aiutandovi con un cucchiaio.
Versate il composto di ricotta, formaggio ed uova sopra alle verdure. Anche in questo caso livellate il tutto aiutandovi con un cucchiaio.
Ritorniamo alla spianatoia
Stendete i due panetti con il peso minore per ricoprire la torta agendo come in precedenza. Fate aderire bene la sfoglia alla superficie del ripieno, spennellate con dell’olio extra vergine di oliva. Prendete la seconda sfoglia, adagiatela sopra alla torta, ri-spennellate con dell’olio extra vergine di oliva.
Rifilate il bordo della torta con una lama di plastica eliminando la pasta in eccesso. Ripiegate poi il bordo verso l’interno della tortiera formando un cordoncino. Sigillate con i rebbi di una forchetta e magari potreste creare delle guarnizioni da applicare alla superficie con la pasta rimante.
Siamo arrivati quasi alla fine!
Infornate nel ripiano più basso a 180° in modalità statica per 50-55 minuti.
Lasciate raffreddare prima del taglio.
Buona cucina
M&M
Preparate gli ingredienti per la Torta Pasqualina
Curiosità
La torta pasqualina è una tipica torta salata ligure e per la precisione originaria di Genova. Nella mia ricetta la ricotta sostituisce la prescinsêua o cagliata, un prodotto tipico caseario genovese dalla consistenza a metà tra lo yogurt e la ricotta. Essendo composta da ingredienti costosi, nel passato veniva servita come portata principale per il pranzo di Pasqua.
La torta pasqualina richiama sia un simbolismo pagano in quanto tutti gli ingredienti indicano l’arrivo della primavera sia cristiano per la presenza delle uova simbolo di rinascita. La leggenda vuole che le casalinghe genovesi più esperte componessero questa torta con 33 sfoglie molto sottili per celebrare gli anni di vita di Gesù.
Nel testo risalente al XVI secolo “Catalogo delli inventori delle cose che si mangiano et si bevano”, tale Ortensio Lando elogió la torta pasqualina nota con il nome di gattafura dal detto ” le gatte volentieri le furano et veghe ne sono”. A quanto pare le gatte erano talmente tanto ghiotte di questa torta da arrivare a rubarla!
Come riconoscimento per la sua tradizionalità, la ricetta originale della torta pasqualina è stata inserita nella PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali).
Approfondimenti
http://www.rivieradeibambini.it
Valori nutrizionali per porzione
Calorie (Kcal) 498 – Grassi (g) 20 – Carboidrati (g) 52 – Proteine (g) 26
<3 <3 <3 meine liebe Pasqui!!! ….diciamo che poi le cugine sono diventate un appuntamento fisso a Pasqua. Ostern in Hamburg mit Pasqui! <3 <3 <3